Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2419 - ore 17:00 - Lunedì 11 Giugno 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
I vini italiani più “ricercati”
Il Sassicaia della Tenuta San Guido, il Tignanello della Marchesi Antinori ed il Masseto: sono sempre loro i vini italiani più ricercati nel mondo. A dirlo l'aggiornamento della classifica di “Wine-Searcher”, uno dei punti di riferimento per la consultazione di prezzi e quotazioni delle bottiglie. Ai piedi del podio l’Ornellaia, seguito da un’altra etichetta firmata Antinori, il Solaia. A seguire, il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno, il Barolo di Bartolo Mascarello, il Barbaresco di Gaia, il Brunello di Montalcino della Tenuta Greppo di Biondi Santi, ed il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova di Casanova di Neri.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
WineNews su dati Istat: vino, il preferito dagli italiani
Sempre meno italiani, nel complesso, bevono bevande alcoliche. E a diminuire è soprattutto la percentuale di chi beve quotidianamente (categoria in cui, ancora, domina il vino), pratica tradizionale soprattutto delle persone più anziane, mentre aumenta il consumo occasionale, soprattutto tra i giovani. Ed il primato del vino, che resta solido, accompagnato dalla birra, è sempre più eroso, seppur lentamente, dal consumo di altre bevande alcoliche. Ecco l’estrema sintesi dei dati Istat estrapolati dall’indagine “Aspetti della vita quotidiana” degli italiani, su un campione di 24.000 famiglie, analizzati da WineNews. In generale, la percentuale di chi ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno, nel 2017, è stata del 65,4%, in calo sul dato 2007 (68,2%). Ancora più netta la diminuzione di chi ha bevuto un bicchiere tutti i giorni (21,4% contro il 29,3%), mentre sono di più coloro che lo fanno occasionalmente (44% sul 38,9%), ed in particolar modo fuori pasto (29,2% sul 25,6%). Diminuisce anche la percentuale di chi consuma solo vino e birra (21% contro 26,3%), e aumenta di chi consuma anche altri alcolici (43,8% sul 39,3%). Il vino, tuttavia, forte del suo fascino, della sua tradizione, e della sua presenza capillare nei territori, anche come attività produttiva resta la bevanda alcolica più consumata: il 52,6% degli italiani lo ha bevuto almeno una volta nell’anno (contro il 48% della birra ed il 43,8% degli altri alcolici). E nel consumo quotidiano, il nettare di Bacco è assoluto protagonista: il 19% degli italiani lo beve tutti i giorni, contro il 4,9% della birra ed appena lo 0,7% degli altri alcolici. E, probabilmente proprio grazie alla cultura del consumo di vino che si tramanda ancora, almeno in parte, nelle famiglie, in Italia il consumo di bevande alcoliche, nella maggior parte dei casi, è moderato: il 49,5% della popolazione italiana beve con moderazione, ma c’è comunque un 15,9% dei consumatori che è soggetto ad almeno un comportamento a rischio, legato soprattutto al consumo eccessivo fuori dai pasti (48,2%), mentre il binge drinking è un rischio per meno di un italiano su 10 (7,4%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino e falsi, il “caso” Uk
Il problema della contraffazione, nel mondo del vino è sempre più globale. E se in Asia è una vera piaga, come spesso ci raccontano le cronache, soprattutto dalla Cina, la questione tocca anche mercati più maturi e strutturati, come quello Uk: secondo uno studio Euipo (l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), nel Regno Unito il mercato di false bottiglie (anche di spirits) costa al settore ben 218 milioni di sterline ogni anno, riporta “The Drinks Business”. Il fatturato di una grande azienda italiana del vino. Una perdita economica “diretta”, con notevoli ripercussioni sul mondo del lavoro: nei 13 settori analizzati da Euipo, tra cui anche quello delle bevande alcoliche, i falsi costano ai sudditi della Regina Elisabetta oltre 57.750 posti di lavoro ogni anno.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Il mercato mondiale della ristorazione
Quanto vale la cucina italiana nel mondo? 209 miliardi di euro di volume d’affari, di cui 60 miliardi in Cina e 56 miliardi in Usa, seconda dopo la cucina cinese, con una quota di mercato del 13% ed una penetrazione più elevata per numero di transazioni in Usa (15%), Uk (15%), Brasile (13%) e India (13%). A dirlo è una ricerca Deloitte per la Scuola internazionale di Cucina Italiana Alma, secondo la quale il mercato della ristorazione mondiale ha raggiunto un valore di 2.210 miliardi di euro nel 2016, con l’area Asia-Pacific che copre il 46% del totale, e guida la crescita (+5,6% nel 2011-2016) con il Nord America (+4%) mentre l’Europa è stabile (+0,4%). Tra i canali, il Full-Service Restaurant (ristoranti con servizio più o meno formale al tavolo, dove i primi 10 Paesi per dimensione rappresentano quasi il 90% del mercato e l’Italia è n. 5 con una quota del 4% a 42 miliardi di euro di business), pesa per il 52%, ma a crescere di più sono Street Food e Quick Service Restaurant (ristoranti di bassa/media qualità senza servizio al tavolo), rispettivamente del +6,1% e +5,3% contro il +4,9%. Nei prossimi anni si prevede un’ulteriore balzo del mercato (+3,1% nel 2016-2021), con l’Europa che torna a crescere, e la cucina italiana prevista in forte crescita.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Vinitaly in Cina
Coltivare la crescita del vino italiano in Cina, dove i risultati del 2017 e della prima parte del 2018 sono positivi (export a +62% nel primo trimestre 2018,) ma dove ancora i margini, per le cantine del Belpaese, sono enormi. È l’obiettivo del nuovo roadshow firmato Vinitaly, che da oggi al 14 giugno, vedrà Veronafiere, con 46 realtà tra cantine e distributori, ed oltre 300 etichette in degustazione, fare tappa nelle città di Shenzhen, Changsha e Wuhan, metropoli da 40 milioni di abitanti, insieme all’Ice.
Approfondimento su WineNews.it
37-Diam_2018_300X120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Italia regina del gelato, n. 1 della produzione Ue
L'Italia è la regina del gelato: dopo 20 anni di leadership indiscussa, la Germania perde il primato di produttore europeo, conquistato dall'Italia. Lo afferma la Coldiretti che, sulla base di dati Eurostat, fotografa un’Italia amante del gelato: ne vengono prodotti infatti 595 milioni di litri all’anno, pari al 19% del totale dell'Unione, e gli italiani ne consumano oltre 6 chili pro capite annuali. Il successo del gelato non è legato solo al caldo: i consumi, sottolinea la Coldiretti, sono destagionalizzati, grazie alle sempre più numerose gelaterie artigianali, e alla riscoperta degli ingredienti tradizionali.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Tra la rivoluzione delle cooperative e le grandi famiglie del vino: Riccardo Cotarella
Le riflessioni del presidente di Assoenologi sul settore e su queste due “anime” della produzione italiane, e le anticipazioni del Congresso Assoenologi di Trieste (5-8 luglio), tra mercato e cultura (da Angelo Gaja a Carlin Petrini, e con il premio a WineNews).
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it