Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.336 - ore 17:00 - Mercoledì 29 Ottobre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Vino e prezzi: in Italia gli aumenti più bassi
L’Italia è uno dei 33 Paesi analizzati dall’American Association of Wine Economists (Aawe) su dati Federal Reserve Economic Data, dove l’aumento di prezzo del vino al consumo, tra il 2015 e il 2025, è stato tra i più bassi: +7,4% (con il picco ad agosto 2023 e il punto più basso invece ad aprile 2017) e perciò superiore solo alla Svizzera (+4,8%), tra gli Stati dove il costo del prodotto è cresciuto di meno. Perché nella graduatoria ci sono anche Cipro e Irlanda che, invece, in 10 anni, hanno visto il prezzo diminuire, rispettivamente del -6,2% e del -11%. Il primato è della Turchia (+1.582%), poi Croazia (+92%) e Bulgaria (+67%). Pesa l’inflazione, ma non solo.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Valore, redditività, export, comunicazione e non solo: le sfide strategiche per il vino italiano
Sono tante e in molti se ne occupano. Sono “Le sfide strategiche per il vino italiano” al centro della prima edizione verticale del Food Industry Monitor (Fim) - l’osservatorio sulle performance delle imprese italiane del food & beverage, realizzato da Ceresio Investors in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Slow Food - nel convegno andato in scena alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” a Vicenza, grazie alla volontà di Remo Pedon, presidente dell’istituzione vicentina di rilievo internazionale, e con il patrocinio di Confindustria Veneto, nei giorni scorsi. A presentare i dati dell’Osservatorio è stato Carmine Garzia, professore di Management all’Università di Pollenzo e responsabile scientifico del Fim, che ha illustrato, dapprima, i dati generali dell’evoluzione del settore, per poi arrivare a quelli originali scaturiti dall’analisi dei bilanci di 165 imprese, differenziate per tipologia, e che rappresentano attorno ai 5 miliardi di euro di fatturato - più o meno simile al campione analizzato da Mediobanca, ma per dimensioni aziendali inferiori - su una stima del valore del settore di 16 miliardi di euro. Lo scenario generale vede, ancora, l’Italia leader nei volumi di esportazione, ma non nel valore, con 21,8 milioni di ettolitri nel 2024, e con un prezzo medio per litro significativamente più basso di quello francese. “Con i 3,7 euro al litro del vino italiano esportato, contro i 9 di quello francese, giochiamo un altro campionato”, ha detto Garzia. Tre gli aspetti più significativi (analizzati in approfondimento), interessante quello relativo a “quanto guadagnano” le cantine italiane, “la nostra analisi di bilancio sulle 165 imprese vinicole italiane del panel - ha spiegato Garzia - evidenzia una crescita dei ricavi del 2,5% nel 2024, con una redditività commerciale (Ros- Return on sales) del 5,9% e un ritorno degli investimenti (Roic - Return on Invested Capital) medio del 5,3%. Il tasso di indebitamento si mantiene sotto controllo (1,04), segnalando una buona solidità finanziaria. L’analisi per cluster di aziende omogenee per tipo di business model adottato evidenzia che quello dei trader (imbottigliatori, ndr) è il più redditizio, con un Roic medio 2020-2024 del 8,96%, superando produttori integrati (le aziende vitivinicole) e cooperative.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino & arte, tra ispirazione e mecenatismo
Come una delle più affascinanti fonti di ispirazione il vino è da sempre presente nella storia dell’arte, e, oggi, sempre più cantine affidano all’arte contemporanea il “messaggio universale” che c’è dietro alla produzione dei loro vini, per preservarlo e trasmetterlo (da Castello di Ama a Ceretto, da Ca’ del Bosco a Planeta, da Villa Amistà con il Byblos Art Hotel a Farina Wines, da Lungarotti a Tenuta Casenuove, da Antinori a Zaccagnini, da Feudi di San Gregorio a San Leonardo, tra le altre), e chiedendo agli artisti di rappresentare il legame che ha con i territori, di cui sono custodi ed ambasciatori. Una “collezione” di progetti, raccontati puntualmente da WineNews, che si arricchisce di nuove opere site-specific firmate da Giulia Cenci e Sunmin Park a CastelGiocondo, la Tenuta del Gruppo Frescobaldi a Montalcino, grazie ad “Artisti per Frescobaldi”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
“Top 100 Cellar Selection” by “We”: Ferrari (e Italia) al top
La longevità, la capacità di un vino di dare il suo meglio con il passare degli anni, è una di quelle fondamentali che definiscono un “fine wine”. E di grandi vini italiani, nella classifica di categoria firmata da “Wine Enthusiast”, ce ne sono tanti, tra cui il n. 1, il Trentodoc Riserva Lunelli 2015 di Ferrari, incoronato come migliore della “Top 100 Cellar Selection” 2025 del magazine americano. Un riconoscimento che afferma una volta di più la leadership nella spumantistica mondiale della cantina trentina guidata dalla famiglia Lunelli, già più volte “Sparkling Wine Producer of the Year” nella “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”. Ma, dalla classifica americana, in cui ben 20 etichette su 100 sono italiane, emergono indicazioni interessanti, come il dominio dei vini a base Nebbiolo, da Langhe e Valtellina, ma anche la crescita dei bianchi, soprattutto dell’Alto Adige e non solo, così come la capacità di alcuni produttori di realizzare “gemme” di longevità anche in territori in cui questa caratteristica non è la cifra distintiva. Con vini firmati da Trediberri, Barone Pizzini, Fattoria Le Pupille, Inama, Cantina di Terlano, Marcarini, Elena Walch, Planeta, Nino Negri, Tenuta Sette Ponti, Pio Cesare, Chiara Condello, Fontanabianca, Giovanni Rosso, Travaglini, Tenuta Scerscé, Vigneti Massa, Ansitz Waldgries e Antonelli.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Vino rosé, lo stato dell’arte
La produzione mondiale di vini rosé si è attestata a 22,5 milioni di ettolitri nel 2022, rimanendo sostanzialmente stabile nel 2023. Il consumo mondiale di rosati ha raggiunto 18,5 milioni di ettolitri nel 2023, pari al 10% del consumo globale di vino. Le esportazioni mondiali, invece, sempre nel 2023, ammontano a 10,8 milioni di ettolitri, con la Spagna leader in volume (39%), seguita da Francia (18%) e Italia (13%), mentre la Francia domina in valore (47%), davanti a Italia (14%) e Spagna (12%). Così il rapporto del Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence (Civp) e FranceAgriMer.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Il top nel calice e nel piatto: “I 1000 Ristoranti d’Italia” e “I 1000 Vini d’Italia” de L’Espresso
Alle cantine come Alta Mora (di Cusumano, sull’Etna), Castello di Ama (in Chianti Classico), Elvio Cogno e Giovanni Rosso (nelle Langhe), Podere Forte (Val d’Orcia), Tenuta Sette Ponti (Valdarno) e Ferrari Trento (Trentodoc), il riconoscimento di “110 cum laude”, il voto più alto sul fronte vino; e i “cinque cappelli”, il più alto sul fronte culinario, a 21 ristoranti (tra cui 6 con 20/20, il massimo possibile), ovvero l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, Cracco di Carlo Cracco, Reale di Niko Romito, Il Duomo di Ciccio Sultano, la Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni e, per la prima volta, Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo: ecco il top del top delle Guide “I 1000 Ristoranti d’Italia” e “I 1000 Vini d’Italia” de “L’Espresso”, a cura di Luca Gardini. Tra i premi speciali anche Vallepicciola, Paternoster (Tommasi Family Estates), Casanova di Neri e Allegrini.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
Abbinamenti “di Serie A”? Dal Napoli con pastiera e Passito alla Juve con agnolotti e Dolcetto
E se le squadre di calcio della Serie A fossero abbinamenti tra vino e cibo? WineNews esplora questa idea con Fabio Caressa, celebre giornalista sportivo. Da pastiera e Passito “gusto” Napoli al fritto Roma, dove lo chef “sta friggendo ciò che ha” accompagnato da un vino bianco dei Castelli Romani, dagli agnolotti e Dolcetto della Juventus, a hamburger e birra per il Milan, dall’Inter e la sua fettuccina all’Alfredo con un vino cileno, alla Fiorentina con una “fiorentina, al momento, troppo cotta” e Chianti, o un’Atalanta da “pizzoccheri e vino rosso un po’ strutturato” ... 
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it