Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.282 - ore 17:00 - Mercoledì 3 Novembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
“Gordon Ramsay Italian Collection”
Prendete un winemaker e produttore che da anni viaggia e lavora ai quattro angoli del mondo come Alberto Antonini, ed uno chef che ha ristoranti e stelle Michelin tra Usa e Uk, diventato popolare grazie alla Tv, come Gordon Ramsay, fateli incontrare, e il risultato è la “Gordon Ramsay Italian Collection”, una linea di vini italiani prodotti con Benchmark Drinks per la catena di supermercati Tesco. Sono tre le etichette “firmate” da Gordon Ramsay: un rosso (“Intenso Rosso 2020”), un bianco (“Vibrante Bianco 2020”) ed un rosé (“Elegante Rosato 2020”), nati da un altro incontro singolare, quello tra due Regioni enologicamente distanti come Abruzzo e Toscana.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Merano Wine Festival” (5-9 novembre): “Le ali della bellezza” del vino italiano per ripartire
Le degustazioni dei vini dei migliori produttori del Belpaese, ma anche di Champagne e di vini della Georgia, presentazioni di guide e libri, focus su sostenibilità, biodinamica e vitigni resistenti e tanto altro: il vino e la gastronomia d’eccellenza ritornano nel loro “salotto buono”, il “Merano Wine Festival” di Helmuth Köcher, a Merano dal 5 all’9 novembre, in presenza pur con tutte le norme anti Covid, per un’edizione di ripartenza dal titolo emblematico, “Le ali della bellezza”. Il focus, come sempre, sarà sulla “The Official Selection”, il cuore pulsante della manifestazione, tra le sale del Kurhaus, dove i produttori di vino si alternano in due sessioni: la prima nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 novembre e la seconda nelle giornate di domenica 7 e lunedì 8 novembre.  Così come, per tutti i cinque giorni del “Merano Wine Festival”, sarà di scena “Naturae et Purae - bio & dynamica”, all’Hotel Terme Merano, dedicato ai migliori vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e Piwi. Ma tanti gli appuntamenti che caratterizzano il day bay day. Venerdì 5 novembre, da segnalare, alle ore 14 (Hotel Terme Merano) la presentazione del libro “Custodi del vino. Storie di un’Italia che resiste e rinasce”, edito da Slow Food, con l’autrice Laura Donadoni, il wine maker di San Michele Appiano Hans Terzer ed Helmuth Köcher; alle ore 15 (Teatro Puccini) sarà di scena il simposio “Si fa presto a dire sostenibilità”, con i docenti dell’Università di Bolzano ed i ricercatori del Centro Laimburg. Sabato 6 novembre, invece, alle ore 11 (Teatro Puccini), la presentazione della guida “Vini Buoni d’Italia 2022” del Touring Club, e alle ore 15 (Hotel Terme), focus su “I vitigni resistenti (Piwi) - Una nuova frontiera verso la sostenibilità viticola”, con l’enologo Nicola Biasi. Domenica 7 novembre, invece, tra le curiosità spicca “Un’ape è volata in cielo”, omaggio all’apicoltore Andrea Paternoster, alle ore 14 (Hotel Therme Merano), mentre lunedì 8 novembre da segnalare, alle ore 14, all’Accademia di Studi Italo Tedeschi, la presentazione della ristampa di “Pentagon, memorialia per la comprensione della vite e dell’uomo” del grande enologo tedesco Rainer Zierock. Martedì 9 novembre, infine, come da tradizione, la “Catwalk Champagne” chiuderà il “Merano Wine Festival”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Chianti Classico, su il velo sulle Uga
Il progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive (Uga) del Chianti Classico, cui il Consorzio del Gallo Nero - forse il territorio del vino più bello del mondo, tra la Siena del Medioevo e la Firenze del Rinascimento - ha lavorato per anni, arrivando all’approvazione dell’assemblea dei soci il 18 giugno, e che entreranno in vigore non appena la proposta verrà recepita dal Ministero delle Politiche Agricole, permettendo così di indicare in etichetta il luogo specifico, compreso nel territorio di produzione, da cui nascono i vini, si presenta (in anteprima, e per una cerchia selezionata di media), a Milano, il 22 novembre, nella cornice del Mudec. Dove andrà in scena la masterclass “UGA: le diverse sfumature del Gallo Nero”, condotta dal presidente del Consorzio Chianti Classico, Giovanni Manetti, e da Luciano Ferraro, caporedattore del “Corriere della Sera”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Al Muse di Trento nasce il “Giardino dell’Uva”
A Trento nasce il Giardino dell’Uva, progetto del Muse - Museo delle Scienze di Trento, in collaborazione con Cantina Endrizzi, maison del Trentodoc e non solo, che ha puntato su un vigneto dimostrativo sostenibile all’interno degli “Orti della biodiversità del Museo”. Il Giardino dell’Uva è un tuffo nella storia e nelle tradizioni. La viticoltura trentina ha infatti origini antiche: alcuni ritrovamenti archeologici confermano la coltivazione della vite a partire dal IV secolo a.C. La massima espansione delle aree coltivate a vigneto si riscontra attorno al 1930, con circa 26.000 ettari in coltivazione, oggi stabilizzati attorno a 10.000 ettari. Nel vigneto dimostrativo del Muse si possono osservare le più tipiche forme di allevamento della vite: dalla più popolare pergola trentina alla spalliera, dal palo singolo tipico della Valsugana fino all’antichissima vite maritata a un albero, per finire con il più moderno guyot meccanizzabile. I vitigni presenti sono stati selezionati tra quelli antichi e moderni coltivati in Trentino, integrati da alcune varietà resistenti alle più comuni patologie della vite (Johanniter B., Souvignier gris, Charvir, Pinot Regina, Nermantis e Pergola Termantis). “Un’agricoltura sostenibile è il modo migliore per pensare al nostro paesaggio di oggi e di domani” ha commentato Michele Lanzinger, direttore del Muse.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La “World’s Best Wine Lists” 2021
C’è anche la mastodontica (4.500 etichette) carta dei vini della Bottega del Vino di Verona, tra i più antichi locali storici d’Italia, la cui storia risale al XVI secolo, ed oggi di proprietà de “Le Famiglie Storiche”, tra i premiati della “World’s Best Wine Lists” 2021, il contest della rivista inglese “World of Fine Wine”. La wine list della Bottega del Vino ha avuto la meglio nella categoria “Best Regional Wine List (in its region)”, mentre il premio più importante, il “Wine List of the Year” è andato al “Terroir Tribeca” di New York.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Santa Margherita Gruppo Vinicolo cresce nella Doc Maremma, con altri 28,8 ettari di vigna
Santa Margherita Gruppo Vinicolo consolida la propria presenza in Maremma, grazie all’acquisizione della cantina Pieve Vecchia, a Campagnatico (Grosseto), una nuova proprietà, nell’emergente Sud della Toscana, che non rappresenterà una nuova tessera del già ricco mosaico enologico, ma potenzierà la storica Tenuta Sassoregale di Civitella Paganico, nella Valle dell’Ombrone, parte del Gruppo sin dal 2000. Con la nuova superficie acquisita di 42,4 ettari - di cui 28,8 vitati, in conduzione biologica - Tenuta Sassoregale può ora contare su una estensione complessiva di quasi 80 ettari, immersi tra boschi, uliveti e pascoli. Santa Margherita Gruppo Vinicolo supera così i 720 ettari vitati, da Ca’ del Bosco a Cà Maiol in Lombardia, passando per Kettmeir in Alto Adige, Lamole di Lamole in Chianti Classico e Mesa in Sardegna. Con uno sguardo attento alle best practice di sostenibilità.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Alta formazione, una necessità per il futuro del vino. La case history Sanguis Jovis
Le riflessioni di Attilio Scienza, Rodolfo Maralli e Alberto Mattiacci, alla guida dell’Alta Scuola del Sangiovese della Fondazione Banfi, a Montalcino. Tra la necessità di studiare sempre più in profondità i grandi vitigni italiani per far crescere ancora la qualità, la sostenibilità, ma anche per la lotta al cambiamento climatico. E per migliorare sempre di più una narrazione del territorio, che è una parte fondamentale del valore aggiunto del vino sui mercati del mondo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it