Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.918 - ore 17:00 - Lunedì 18 Marzo - Tiratura: 31.211 Enonauti enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Export spumanti: meno volume, più valore
502,8 milioni di litri (-2,1%), per 2,2 miliardi di euro (+3,5%) sul 2022: è il risultato all’export degli spumanti italiani nel 2023, che, dunque, se la cavano meglio in valore, ma peggio in quantità sul totale del vino italiano (a 7,7 miliardi di euro in valore, -0,8%, e 2,1 miliardi di litri in volume, -0,9%), di cui le bollicine tricolore, ormai, valgono poco meno di un quarto in volume, e poco più del 25% in valore, sul totale delle spedizioni di vino italiano nel mondo. Quadro che emerge da un approfondimento WineNews su dati Istat che, tra le altre cose, testimonia le maggiori difficoltà dei vini fermi, quanto meno in volume, sugli sparkling. 
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il tappo a vite è una scelta stilistica del produttore, da raccontare bene al consumatore di vino
Il tappo a vite è una scelta stilistica del produttore, il lavoro ora deve concentrarsi sul corretto racconto al cliente finale. Tenendo conto che non è adatto solo ai vini da veloce rotazione, come si è sempre voluto sostenere, ma anche, secondo studi e degustazioni comparative, per i vini da lungo invecchiamento. Con i consumatori che sembrano sempre più aperti a questo tipo di chiusura, e anche il mondo della produzione, soprattutto guardando ai vini bianchi. Almeno, emerge dalla giornata a tema organizzata dai produttori de “Gli Svitati”, ovvero Franz Haas, Graziano Prà, Jermann (oggi di proprietà di Antinori, ndr), Pojer e Sandri e Vigneti Massa, che hanno chiamato a raccolta critici e ricercatori, riunendo, insieme a Guala Closures, leader mondiale per la produzione di tappo a vite nel mondo, nella sede operativa “Pentole Agnelli - since 1907”, a Bergamo, personalità come Oscar Mazzoleni (Maitre e Sommelier de Il Carroponte), Edgar Chaccha (Head Sommelier della Ciau del Tornavento), Matteo Montone (Master Sommelier e Group Wine Director di Maison Estelle), accanto a Giancarlo Gariglio (curatore della guida Slowine), ma anche ricercatori come Silvia Carlin e Fulvio Mattivi della Fondazione Mach, ed esperti di normativa vinicola come Michele Fino, docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. In generale, spiegano “Gli Svitati”, “il mondo dei bianchi è più sensibile e aperto verso l’utilizzo del tappo a vite, ora è il momento di concentrarci anche sui rossi (era presente anche la cantina del Barolo Ettore Germano. Abbiamo visto che la tappatura cambia l’invecchiamento del vino e in questo senso il tappo a vite è una scelta stilistica che va rispettate e raccontata al cliente nel modo giusto”. E se spesso il tappo a vite, ormai sdoganato da molti sommelier e sempre più ben accetto dai consumatori, è associato ai vini da rotazione veloce allo scaffale, uno studio comparativo sui vini de “Gli Svitati” ha dimostrato  “come le differenze tra le chiusure diventino più evidenti nei lunghi invecchiamenti. Sta quindi all’enologo, in una ottica di enologia di precisione, scegliere l’abbinamento tappo/chiusura in funzione delle caratteristiche del vino, della lunghezza dell’affinamento previsto in bottiglia, ed assecondando lo stile evolutivo desiderato”, ha sottolineato Mattivi.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Agroalimentare italiano da record
Nel mondo c’è sempre più voglia di cibo italiano. Un trend confermato anche dai numeri, ad iniziare da quelli delle esportazioni che vedono una crescita record del cibo made in Italy (+14%) nel confronto tra gennaio 2024 e gennaio 2023, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat che fotografano un andamento dell’alimentare in controtendenza su quello generale delle esportazioni che registrano un arretramento dello 0,2%. Tra i principali Paesi acquirenti, la crescita più consistente è negli Stati Uniti, il primo sbocco extra Ue, con un aumento del 31% delle vendite, bene anche Gran Bretagna (+26%), Germania (+9%) e Francia (+3%) ma crescita del 52% in Cina e del 14% in Russia. Il risultato conferma il record storico fatto segnare nel 2023, per un valore che ha superato i 64 miliardi di euro.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Domus Artium Reserve”, tra grandi vini e alta cucina
Vini di altissimo pregio, celebri o particolari, storici o capaci di raccontare una novità, tra quelli già in commercio o prodotti ex novo, ad hoc, in purezza o in blend, da due degli enologi più famosi al mondo, Riccardo Cotarella (che seguirà Italia e Spagna) e Michel Rolland (con focus sulla Francia), passando per esperti del calibro del critico e wine writer Antonio Galloni e del sommelier Antonio “Tony” Sasa, una cucina di pari livello firmata da chef pluristellati e celebrati come Yannick Alléno e Thomas Keller, e concerti, spettacoli e celebrazioni delle arti in alcuni dei palazzi storici e delle residenze più belle e prestigiose del mondo: il progetto “Domus Artium Reserve”, club privato (di cui si diventa membri solo su invito) per coloro che amano il vino di alto pregio, e condividono la passione per le tradizioni artistiche e culturali che risalgono agli antichi etruschi e all’impero romano, la cui nascita WineNews aveva anticipato, nel 2023, a dicembre, è realtà. Il debutto, infatti, è fissato per il 22 marzo, con un esclusivo vernissage al Ristorante Cracco in Galleria a Milano, con assaggi dalla cucina dello chef stellato Carlo Cracco e i vini selezionati da Antonio Galloni.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
La vendemmia più povera della storia
Le previsioni, non favorevoli, della vendemmia 2023 in Italia erano ben note ma, adesso, ci sono anche i dati ufficiali (inviati dal Ministero dell’Agricoltura alla Dg Agri) che certificano come sia stata la più leggera dal “Dopoguerra” con “soli” 38,3 milioni di ettolitri con un calo del 23,2% sul 2022. Un dato, questo, in linea con quanto previsto a fine novembre dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini. In Europa la Francia, che ha chiuso la vendemmia con 48,1 milioni di ettolitri (in crescita), ha superato l’Italia come primo produttore.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Villa della Torre 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Masi, la Red Circle Investments di Renzo Rosso esce dalla proprietà. Chiusi i contenziosi
Come era facile immaginare dalle ultime evoluzioni, Renzo Rosso, con la sua Red Circle Investments, esce dal capitale di Masi Agricola, rivendendo il suo 10% ai fratelli Boscaini (che ora detengono il 27,83% delle azioni a testa, mentre il 7,56% è della Fondazione Enpaia ed il resto sul mercato, ndr), e mettendo fine ai contenziosi degli ultimi tempi, tanto da chiudere i loro rapporti con un’iniziativa benefica a sostegno di un’organizzazione scelta insieme. Ad annunciarlo una nota  nota ufficiale congiunta, arrivata nei giorni scorsi, a seguito dell’approvazione, da parte del Cda, dei risultati consolidati del 2023, “che mostrano ricavi a 66,4 milioni (+2%), sostanzialmente in linea rispetto al pre-covid (2019). Il 2023 è stato penalizzato dal trend di alleggerimento scorte dei mercati chiave e dal rallentamento dei consumi. Mercati ancora molto cauti ad inizio 2024”. 
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Ristorazione e lavoro, ancora tanti in nodi da sciogliere, per un settore in continuo mutamento
Tra stipendi ed il bilanciamento tra vita e lavoro, sempre più centrale, le riflessioni di chi guida le imprese e fa formazione, raccolte a “Identità Milano”. Parlano chef stellati come Heinz Beck (La Pergola), Davide Oldani (D'O), Bobo Cerea (Da Vittorio) e Paola Pavan (Venissa), ma anche Cesare Battisti (Ristorante Ratanà), Ciro Salvo (Pizzeria 50 Kalò), il maestro panificatore Davide Longoni, Dominga Cotarella, alla guida di Fondazione Cotarella e della Scuola di Formazione di Sala “Intrecci”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
Ascovilo Big
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it