Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.276 - ore 17:00 - Martedì 5 Agosto 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
La Gen Z, il wine & food e i social
In un Paese dove 43 milioni di italiani sono attivi sui social network e il 92% dei giovani tra i 15 e i 24 anni li utilizza quotidianamente, è evidente che il dialogo tra brand e nuove generazioni passa da queste piattaforme. Il settore food, in particolare, ha assunto un nuovo significato: non è più solo gusto o prodotto, ma espressione culturale e identitaria. Per la Gen Z, il cibo racconta valori, storie e appartenenze. L’85% dei giovani under 26 scopre nuovi brand proprio sui social. Instagram, TikTok e YouTube sono diventati spazi privilegiati per i brand food. A dirlo il report “When Food Speaks Culture” di Flu (Uniting Group) e Politecnico di Milano.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nicola Piovani: “il vino è un perno della nostra civiltà, e molti poeti lo hanno raccontato”
“Il vino è un elemento intimamente legato alla nostra civiltà, e quindi molti artisti, molti poeti che raccontavano l’uomo, non potevano non raccontare anche il vino. Proprio mentre venivo a Montalcino, ho pensato a quanti poeti hanno frequentato ad alto livello il vino. A partire da Omero fino all’ultimo che mi viene in mente, Eduardo De Filippo. Il vino è un perno della nostra civiltà, per cui bisogna imparare a farne buon uso. Perché sennò si lascia il campo a chi lotta contro l’abuso di alcol. Ma nell’abuso di alcol la tragedia sta nella parola abuso, non nella parola alcol. E l’abuso ovunque va evitato. Certamente l’abuso di alcol è una piaga dei nostri giorni. E, secondo me, si combatte anche celebrando un buon bicchiere di vino e con un uso saggio e poetico del vino”: così Nicola Piovani, tra i più grandi musicisti italiani, Premio Oscar (per le musiche del film “La vita è bella” di Roberto Benigni), in un’intervista, a WineNews (che, nei giorni scorsi, lo ha fortemente voluto con il concerto “Note a margine” a “Jazz & Wine” 2025, storica rassegna di Banfi a Montalcino, ndr). “Io sono un appassionato dilettante di cucina, non sono esperto di vino, ma bevo e mi piace. Mio padre era astemio, veniva da una società contadina, una piccola comunità contadina del viterbese. Ma, in quella cultura, in cui era nato, la potenza e la bellezza del vino erano talmente forti che pretendeva che si ne mettesse una bottiglia a tavola, anche quando eravamo piccoli e non bevevamo, ma dovevamo essere abituati alla bellezza e alla felicità di una bottiglia di vino a tavola”. E, tra gli altri, non poteva mancare un ricordo legato alla tavola e al grande regista Federico Fellini: “ricordo le piccole comunità di 3-4 persone nei pranzi con Federico Fellini, che avevano qualcosa di epico perché lui era il poeta della quotidianità, della poetica minima. Sia che parlasse di Kafka, sia che parlasse delle linguine al tonno, se ci andava la cipolla o l’aglio (questa fu una discussione), lui riusciva sempre a far volare la bellezza della tavola”. Anche sul rapporto tra musica e natura Piovani non ha dubbi: “a me succede spesso che di fronte alla bellezza della natura, la bellezza dei paesaggi, dei tramonti, mi blocco, non scrivo più musica. Perché è tutto già talmente bello, tutto già talmente armonico per cui è difficilissimo da tradurre”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le “capitali” mondiali del fine dining
Nel panorama mondiale del lusso, Shanghai si conferma la città dove cenare in ristoranti d’alta gamma costa di più, mentre Santiago del Cile conquista il primato per il prezzo più elevato di una bottiglia di Champagne. A rivelarlo è il “Global Wealth and Lifestyle Report” 2025 firmato Julius Baer, uno dei principali gruppi svizzeri di private banking, che ogni anno analizza il costo di beni di lusso, dagli immobili ai gioielli, dalle auto di prestigio al vino, nelle metropoli più influenti del mondo. Nel ranking generale delle città più care in assoluto, Singapore mantiene la vetta, seguita da Londra e Hong Kong. Monaco si posiziona al quarto posto, davanti a Zurigo (5), Shanghai (6), Dubai (7), New York (8), Parigi (9) e Milano, che chiude la “top 10”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Vino italiano, unità di intenti tra filiera e Governo
“Il Governo intende continuare a sostenere in maniera concreta un settore fondamentale per l’economia italiana e che non possiamo permetterci di disperdere. L’Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell’export, con un incremento del 5,5% sul 2023. Un traguardo straordinario che dimostra la forza, la qualità e la competitività del vino italiano. Con ColtivaItalia il Governo ha messo in campo un miliardo per rafforzare l’autonomia produttiva dell’agricoltura italiana e sostenere in modo strutturale settori chiave come quello del vino. Siamo determinati a difendere le nostre eccellenze a fianco dei produttori che ogni giorno contribuiscono alla crescita economica dell’intera Nazione”. Parole del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, arrivate, ieri, dopo la riunione del Tavolo Vino voluto a Palazzo Chigi dallo stesso Ministro, che si è concluso con l’intervento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (in approfondimento, insieme ai commenti della filiera, firmati da Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini, Unione Italiana Vini - Uiv, Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, Veronafiere, Crea e non solo).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
La pasta si “manteca” con il volley
Le ragazze dell’Italvolley sono stanche dopo l’allenamento e si concedono un momento di pausa: ma mancano all’appello la capitana Anna Danesi e la sua vice Carlotta Cambi. Ma le due campionesse arrivano e chiamano a raccolta tutte le altre: è l’ora di mangiare la pasta, integratore di felicità. È lo spot tv che andrà in onda da settembre, risultato della campagna di promozione del Ministero dell’Agricoltura, con Ismea e Federvolley, per valorizzare una delle icone del made in Italy come la pasta, con la Nazionale femminile protagonista.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
La vendemmia del Belpaese secondo le stime di Accademia Italiana della Vite e del Vino
Con la situazione climatica attuale non si possono fare previsioni. Ma, intanto, i primi grappoli, in Italia, iniziano ad essere raccolti ed a fare il punto della situazione sulla vendemmia è l’Accademia Italiana della Vite e del Vino (Aivv), che ha analizzato lo stato delle uve con un aggiornamento al 3 agosto. Previsioni che, in Italia, per la campagna viticola 2025, “indicano condizioni climatiche variabili da Nord a Sud, ma generalmente favorevoli, con alcune differenze regionali nel ciclo vegetativo, nella gestione fitosanitaria e nelle stime produttive”. Stime che vedono, al momento, un leggero calo al Centro-Nord e un rialzo produttivo nelle regioni del Sud. Previsioni di inizio agosto, considerato che, ha sottolineato il presidente dell’Accademia, Rosario Di Lorenzo, “l’andamento climatico in fase finale di maturazione sarà fondamentale sulla sanità, quantità e qualità delle uve”.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“Vino, cibo e salute: educare al consumo enogastronomico è fondamentale”
A WineNews, Sara Farnetti, specialista in Medicina interna, docente, presidente Agronetwork, e divulgatrice sui temi di alimentazione e nutrizione funzionale: “educare al consumo enogastronomico e all'impatto che questo ha sulla nostra salute è fondamentale. Non bastano integratori o digiuni una tantum. Il cibo agisce sugli ormoni, come l’insulina, che è la prima causa di infiammazione: 2-3 bicchieri di vino a settimana sono nulla rispetto a decenni di alimentazione scorretta e di eccesso insulinico che ci portano, silenziosamente, a diabete, infarto o cancro”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it