Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.201 - ore 17:00 - Mercoledì 16 Aprile 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Consorzio Vini Valpolicella (300x120)
La News
Il valore dei “vigneti eroici”
Vigneti difficili, “eroici”, in forte pendenza (oltre il 30%), in aree difficilmente raggiungibili (e con un’altitudine oltre i 500 metri), dove la manodopera richiesta è da 600 a 1.200 ore annue ad ettaro (contro le 100 della pianura). Vigneti che caratterizzano l’Italia del vino, che danno origine a vini unici e che sono presidio e motivo di attrattiva dei territori e che vivono, spesso, grazie al lavoro delle cooperative, senza le quali l’alternativa sarebbe l’abbandono. Tema che è stato al centro, nei giorni scorsi, de “I vini cooperativi eroici: qualità, presidio e sostenibilità di un territorio”, firmato da Confcooperative e VeronaFiere.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino, un 2024 negativo: i numeri dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
Per il vino, il 2024, è stato un anno dal segno “meno”, dai consumi alla produzione, dalla superficie vitata fino all’export in valore. Ma anche con qualche segnale di ripresa e comunque da analizzare per singolo Paese, come dimostra il caso dell’Italia. Secondo il report “State of the World Vine & Wine Sector in 2024” by Oiv, l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, la superficie globale dei vigneti ha continuato a calare, per il quarto anno consecutivo, anche nel 2024 (-0,6%), attestandosi a 7,1 milioni di ettari. Un “declino” su cui ha inciso il fenomeno dell’estirpazione dei vigneti. Va giù anche la produzione vinicola, a causa delle condizioni climatiche estreme, e quindi delle malattie, ma anche delle pressioni economiche e di mercato. Fattori che, nel 2024, hanno portato la produzione totale a 225,8 milioni di ettolitri, il livello più basso degli ultimi 60 anni (-4,8% sul 2023). Guardando alla distribuzione geografica del vigneto, la Spagna, il più grande vigneto al mondo, copre 930.000 ettari nel 2024, ma ne ha persi 14.500 (-1,5%) sul 2023. Dietro c’è la Francia (-0,7%) con 783.000 ettari. L’Italia, unica tra le “big”, continua il suo trend positivo raggiungendo i 728.000 ettari di vigneto (+0,8% sul 2023). Al terzo posto c’è la Cina con 753.000 ettari (-0,4%), davanti proprio ad Italia, Turchia (402.000 ettari, -1%), Usa (385.000 ettari, -0,7%), Argentina (200.000 ettari, -2,4%), Romania (187.000 ettari, +0,1%), India (185.000 ettari, +1,8%), Portogallo (173.000 ettari, -5,1%). A livello produttivo, l’Italia è ancora leader e uno dei pochi Paesi con il segno positivo grazie a 44,1 milioni di ettolitri (+15% sul 2023) anche se, il volume del 2024, è inferiore del 6% rispetto alla media quinquennale. La Francia (n. 2) ha prodotto nel 2024 un volume di 36,1 milioni di ettolitri, ma 11,1 milioni di ettolitri (-23,5%) sono andati persi rispetto al 2023 (-17,9% sulla media quinquennale). La Spagna (n. 3) ha prodotto 31 milioni di ettolitri (+9,3%). Italia, Francia e Spagna rappresentano la metà della produzione di vino al mondo (49,3%). Posizione n. 4 per gli Stati Uniti (21,1 milioni di ettolitri, -17,2%, dato condizionato dalla vendemmia della California, la più scarsa dal 2004).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, export mondiale a 35,9 miliardi di euro
Secondo il report dell’Oiv, il volume globale delle esportazioni di vino nel 2024 è rimasto al livello più basso dal 2010, attestandosi a 99,8 milioni di ettolitri, con un modesto calo dello 0,1% rispetto al 2023. Il valore delle esportazioni globali di vino viene invece stimato a 35,9 miliardi di euro (-0,3%). Analogamente, il prezzo medio all’esportazione si è mantenuto stabile a 3,60 euro al litro, mostrando un calo marginale dello -0,3% rispetto al 2023. L’Italia, il maggiore esportatore mondiale di vino in volume, ha invertito la tendenza al ribasso iniziata nel 2021, crescendo del 3,2% a 21,7 milioni di ettolitri e del 5,6% in valore, raggiungendo gli 8,1 miliardi di euro. Germania, Regno Unito e Stati Uniti, leader nell’import.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Giù i calici: diminuiscono i consumi nel mondo (-3,3% sul 2023)
Il consumo mondiale di vino nel 2024, secondo il report dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), è stato stimato a 214,2 milioni di ettolitri, -3,3% rispetto al 2023. Se la stima fosse confermata, si parlerebbe del volume più basso registrato dal 1961 (213,6 milioni di ettolitri): 15 dei primi 20 mercati al mondo hanno ridotto i consumi nell’ultimo anno. L’Ue con 103,6 milioni di ettolitri copre il 48% del consumo mondiale. (-2,8% sul 2023). Negli Stati Uniti, il più grande mercato vinicolo al mondo, il consumo è diminuito del -5,8% sul 2023, pari a 33,3 milioni di ettolitri. La Francia nel 2024 rimane leader tra i consumi di vino in Europa, stimati in 23 milioni di ettolitri (-3,6% rispetto al 2023 e del 4,9% sulla media quinquennale). Dietro c’è l’Italia con 22,3 milioni di ettolitri nel 2024, volume in linea con il 2023 (+0,1%) e inferiore del 3,6% rispetto alla media quinquennale. La Germania ha un volume di consumo stimato di 17,8 milioni di ettolitri nel 2024 (-3% rispetto al 2023), consumi giù anche in Uk (12,6 milioni di ettolitri, -1%) ma non in Spagna (+1,2% a 9,9 milioni di litri) e in Russia (8,1 milioni di ettolitri, +2,4%). Continua l’emorragia di consumi della Cina (5,5 milioni di litri, -19,3% sul 2023).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Made in Italy, eccellenze al femminile
Da Giannola Nonino (Nonino, in Friuli Venezia Giulia), la “Nostra Signora della grappa”, alle produttrici di vino Josè Rallo (Donnafugata, in Sicilia) e Donatella Cinelli Colombini (Casato Prime Donne, a Montalcino), ad Olga Urbani (Urbani Tartufi, in Umbria): sono solo alcune delle imprenditrici del settore agroalimentare, tra le 100 selezionate per la mostra “Made in Italy impresa al femminile”, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Palazzo Piacenti a Roma (visitabile nei weekend fino al 25 maggio), inaugurata ieri, nella “Giornata Nazionale del Made in Italy”.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Agroalimentare prima ricchezza d’Italia, con un valore di 620 miliardi di euro
È il cibo la prima ricchezza dell’Italia, con un valore della filiera agroalimentare allargata che vale 620 miliardi di euro, dai campi all’industria, dalla ristorazione alla grande distribuzione, e rappresenta il simbolo più noto del Paese all’estero. A ribadirlo la Coldiretti, secondo cui il made in Italy a tavola, nel complesso, dà lavoro a 4 milioni di occupati ed è sostenuto dall’impegno quotidiano di 730.000 imprese agricole e da un’agricoltura che è la più “green” d’Europa, diventata emblema di qualità e sicurezza. “Non è un caso che quasi un terzo dei prodotti alimentari in vendita -  dice Coldiretti su dati Osservatorio Immagino - abbia in etichetta un segno distintivo dell’identità nazionale: dalla bandiera tricolore alla scritta “prodotto in Italia”, alle certificazioni per i prodotti a denominazione di origine”.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
Renzo Rosso, dalla moda al vino, “applicare la teoria del Customer Relationship Management”
“Con i consumi in calo, dobbiamo applicare al vino la teoria adottata nella moda: la Crm-Customer Relationship Management (“gestione delle relazioni con i clienti”). Significa “educare” i clienti, fornire tutte le informazioni su chi sei, perché lo sei e che fai, ovvero l’amore che metti in un vino. Più informazioni dai al consumatore e più lo leghi a te. Lo abbiamo visto nell’abbigliamento, dove riusciamo a fare vendite perché alziamo lo scontrino medio e si compra di più perché fidelizzati”. Così, a WineNews, Renzo Rosso, patron Diesel, Only The Brave Group e Brave Wine, a Vinitaly 2025.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it