Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.466 - ore 17:00 - Giovedì 16 Agosto 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Il “padre” del Prosecco
È passato alla storia come una delle menti più illuminate del XIX secolo nella scienza ed imprenditoria, come autore di autorevoli pubblicazioni di enologia e viticoltura, ma anche come un “visionario enoico”, dalla sempre più significativa centralità storica nella spumantistica mondiale, per aver trasformato il vitigno Glera nel più performante vino italiano: è la storia del “padre” del Prosecco, Antonio Carpenè, fondatore di Carpenè Malvolti nel 1868, ancora oggi guidata dalla sua famiglia, che, domani, lo celebra a 180 anni dalla nascita, il 17 agosto 1838, con la selezione 1924 Prosecco (sul mercato da settembre), primo anno del nome Prosecco in etichetta.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
“Global Market Report” by Ciatti, i buyer in attesa della vendemmia
Il mercato del vino sfuso è essenzialmente fermo, la mancanza di precipitazioni tra i vigneti del Sud del Mondo, dall’Australia al Cile passando per l’Argentina, dove la vendemmia è un ricordo lontano e la vite è a riposo, preoccupa i vignaioli, mentre Italia e Francia si preparano ad una grande vendemmia, con l’Europa, più in generale, pronta a tornare ai propri livelli produttivi normali, dopo la scarsità dell’ultima raccolta, il che, probabilmente, porterà ad un calo del prezzo degli sfusi nei prossimi mesi, come del resto si sta già verificando con i vini cileni e argentini. Ad oggi, però, tra i grandi player regna l’incertezza, ed il mercato si mette in attesa. Ecco, brevemente, le dinamiche del mondo enoico fotografato dall’ultimo “Global Market Report” di Ciatti Company, tra i più grandi broker di vino sfuso al mondo, analizzato da WineNews. E se in Italia anche i buyer aspettano che la vendemmia entri nel vivo per fare le prossime mosse, tra i filari d’Oltralpe si registra un luglio caldissimo, con temperature comprese tra i 32 ed i 35 gradi in Languedoc, Côte du Rhône e Provenza ed una vendemmia che inizierà ancora in anticipo, ma senza problemi di stress idrico e malattie della vite, con il caldo che ha preservato le uve di Borgogna, Champagne ed Alsazia. In termini quantitativi, le previsioni ufficiali di Agreste, agenzia del Ministero dell’Agricoltura, parlano di 46-48 milioni di ettolitri, il 27% in più del 2017 ed il 7% in più della media degli ultimi cinque anni, numeri che tengono fermo il mercato degli sfusi, con le quotazioni comunque in altalena. I prezzi più bassi sono per il rosso generico, a 60-80 centesimi, i più alti, spinti dalle esportazioni verso gli Usa, sono per i Rosé: 1-1,30 euro al litro. In Spagna, invece, le stime produttive in vista della vendemmia, già iniziata nelle regioni più calde, parlano di 40-42 milioni di ettolitri, anche qui in netto aumento sulla disastrosa annata 2017, con le quotazioni degli sfusi che continuano, seppur lentamente, a scendere, tanto che nessuna tipologia supera il muro dell’euro al litro. Il vino bianco generico arriva appena a 50-65 centesimi, praticamente come il rosso generico (55-65 centesimi di euro al litro), mentre il Cabernet Sauvignon ed il Merlot si attestano a 0,85-1 euro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Previsioni “critiche”, ma attendibili
Italia, Francia e Spagna si preparano alla vendemmia del riscatto, come dicono le previsioni: se da noi sono Ismea e Uiv a parlare di 46 milioni di ettolitri, Oltralpe ci pensa Agreste, il servizio di statistica del Ministero dell’Agricoltura, con numeri identici a quelli del Belpaese, 46 milioni di ettolitri, mentre tra i filari iberici sono le Cooperative Agroalimentari di Spagna a prevedere 42-43 milioni di ettolitri. Previsioni, date prima che i grappoli siano in cantina e che si basano sui dati di luglio, che noi invitiamo spesso a prendere con le molle, ma che in Francia sono finite al centro di molte critiche, perché cavalcate dai buyer per spingere al ribasso i prezzi degli sfusi. Agreste non ci sta, e snocciola i dati: dal 2014 le previsioni vengono pubblicate intorno al 20 di luglio, ed il margine d’errore non ha mai superato il 3% ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Italia, in stand by il mercato degli sfusi (aspettando i ribassi)
Il “Global Market Report” di Ciatti Company, spostando l’attenzione sul Belpaese, si focalizza sia sulle dinamiche in vigna, con l’attesa per una vendemmia ormai alle porte, che arriva dopo un andamento stagionale ottimale che quantitativamente si prospetta in totale inversione di tendenza rispetto allo scorso anno, con le previsioni Ismea che parlano di 46 milioni di ettolitri, sia sul mercato dei vini sfusi. Un recupero che mette in stand by il mercato degli sfusi, con i buyer che aspettano che le uve siano in cantina per capire il livello di produzione e di prezzo della vendemmia 2018, prima di prendere decisioni avventate. Così, i prezzi degli sfusi sono tutti stabili o in calo: il bianco generico si attesta a 50-60 centesimi di euro al litro, come il rosso generico, mentre lo Chardonnay va sul mercato a 0,75-1,10 euro ed il Cabernet Sauvignon a 70-80 centesimi, proprio come il Merlot, mentre il Primitivo resta fermo a 1,20-1,40 euro al litro. Andando ad analizzare i vini a denominazione, il Pinot Grigio Doc conferma una quotazione sul mercato degli sfusi di 1-1,10 euro al litro, il Prosecco Doc resta a 1,90-2,10 euro al litro ed il Montepulciano Doc sugli 0,75-0,80 centesimi di euro al litro, mentre il Chianti Doc, rigorosamente imbottigliato, cresce a 2-2,25 euro al litro.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Vino in lattina, tutt’altro che una moda
Si pensava che fosse solo una moda come tante, e invece il vino in lattina sembrerebbe essere ben altro che una cometa. I numeri della rivista Forbes mostrano il boom che i “canned wines” registrano negli States, dove le vendite hanno raggiunto un valore di 3,3 miliardi di euro, con una crescita del 43% di anno in anno. Il segreto del successo, soprattutto tra i Millennials, sarebbe la praticità rispetto alle bottiglie in vetro da 0,75 litri: le lattine sono più adatte a pic nic e gite fuori porta, concerti, festival e anche a bevute passeggiando ...
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Tra pizza e take away, più 6.000 imprese in Italia in 5 anni, Lombardia in testa
Un mosaico di 40.000 imprese, quasi 6.000 in più in soli 5 anni, per una crescita che sfiora il 17%: per la pizza e il cibo take-away in Italia non c’è crisi che tenga, come emerge dalla fotografia di Unioncamere-InfoCamere sui dati del Registro delle imprese italiane tra il 30 giugno 2013 e il 30 giugno 2018. Il dinamismo dei pubblici esercizi, però, non nasconde le difficoltà dei piccoli imprenditori. In un settore ad alto tasso di competizione, non tutti riescono a tenere in piedi l’attività a 5 anni dalla nascita. Delle imprese nate nel 2013, la metà ha abbassato la saracinesca entro i primi cinque anni e 1 su 3 non è riuscita ad andare oltre il terzo anno. A livello regionale è la Lombardia a registrare il numero più alto in Italia di pizzerie a taglio e take-away (6.176), seguita dal Lazio (4.164) e dall’Emilia-Romagna (3.902).
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Tra tendenze e Premi Speciali della Guida Espresso: a WineNews, Enzo Vizzari 
“La ristorazione italiana, dopo le suggestioni che negli ultimi anni le sono arrivate da ogni lato, si è presa una pausa di riflessione. C’è stato un momento in cui sembrava che se uno chef non aveva mai lavorato in Spagna non sapesse cucinare, poi è arrivata la ventata del Nord Europa, questo è il momento in cui si vedono e si esprimono al meglio le potenzialità di quello che tanti anni fa, nel 2007, battezzammo la Nuova Cucina Italiana”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
17-Ferrari_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it