Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.345 - ore 17:00 - Mercoledì 2 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
L’Alberata Aversana punta all’Unesco
L’Asprinio di Aversa riparte dalle sue radici più ancestrali, con un progetto per valorizzare la tradizionale forma di allevamento delle viti maritate: l’Alberata Aversana. Pratica antica che vede le viti, sorrette da pioppi, raggiungere i 10 metri di altezza che richiedono, per la potatura e la vendemmia, notevoli abilità acrobatiche e competenze tramandate da generazioni. Una unicità, testimonianza dell’agricoltura tradizionale giunta nell’Agro Aversano più di 2.000 anni fa, che ora, su spinta del Comune di Cesa, uno dei 22 comuni dell’Aversa Doc, punta al riconoscimento Unesco (ed è già Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
La sostenibilità ormai è nel dna delle aziende agricole italiane. Con il vino al top
La sostenibilità sta diventando sempre più un modello di gestione delle imprese e, in particolare, è divenuta un tratto distintivo delle imprese agricole, tanto che quasi la metà delle aziende del settore nel 2021 presenta un livello alto o medio alto di sostenibilità, con un aumento dell’1% sull’anno precedente per le aziende di livello alto, e di quasi quattro punti percentuali nel livello medio, anche grazie alla significativa diminuzione delle imprese di livello base, quelle cioè con impegno iniziale o limitato nella sostenibilità, calate in un anno al 17% al 12,7%. Gli ambiti in cui sono più diffuse le iniziative aziendali sono il miglioramento nell’utilizzo delle risorse naturali, e quindi acqua, suolo, energia (98,8%), la tutela della qualità e della salute alimentare (91,5%), la gestione dei rischi (76,5%), la tutela della sicurezza del lavoro (66,8%) e la valorizzazione del capitale umano (64,4%). Emerge dal Rapporto AGRIcoltura100 n. 2, indagine promossa da Confagricoltura e Reale Mutua, che ha riguardato 2.162 imprese agricole di tutta Italia e di tutti i comparti, presentata al Museo dell’Ara Pacis, a Roma, oggi, alla presenza, tra gli altri, del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Nel rapporto si sottolinea anche la stretta relazione tra innovazione e sostenibilità: quasi il 90% delle imprese hanno sostenuto investimenti negli ultimi due anni e l’82% delle imprese più sostenibili investe in almeno tre ambiti di sviluppo, privilegiando la meccanizzazione e il rinnovamento delle tecniche di coltivazione e di allevamento. E il vino si conferma al top tra le aziende più virtuose in fatto di sostenibilità: al primo posto della classifica di AGRIcoltura 100, c’è la Cantina Produttori Valdobbiadene, una delle realtà più grandi del Prosecco. Ma il vino è grande protagonista anche tra le menzioni speciali, con la Arnaldo Caprai, cantina pioniera ed icona del Sagrantino di Montefalco, per l’attenzione all’impatto ambientale, la cantina Barberani, storia dell’Orvieto, per qualità e salute alimentare, ed ancora, sempre dalle terre del Prosecco, l’azienda Eredi Scala Ernesto & Co., per la gestione del rischio e protezione dei lavoratori, e la realtà franciacortina Ronco Calino, per la qualità del lavoro e occupazione dei giovani.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino e carne, ancora allarme sui fondi Ue
No ai tagli della Ue sulla promozione di prodotti come vino, carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il made in Italy. Si fa sentire con decisione l’appello del presidente Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Unione Europea della promozione dei prossimi anni. Una presa di posizione messa nera su bianco, con una lettera inviata al Commissario Europeo per gli Affari Economici Paolo Gentiloni, al Commissario all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, al Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, agli europarlamentari italiani ed ai leader dei principali partiti politici per la presentazione dei bandi 2022 che invitano a prediligere progetti che incoraggiano a passare a diete vegetali, riducendo i consumi di carne e bevande alcoliche …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il vino conquista il mondo del divertimento in famiglia
Sarà la pandemia che ci fa stare più a casa in famiglia, sarà la voglia di scoprirsi un po’ tutti sommelier o di immaginarsi, anche solo per un’ora, manager di un’azienda di successo, sta di fatto che il vino è sempre più protagonista del nostro tempo libero conquistando, nel trend registrato da WineNews, uno spazio inaspettato anche nel mondo dei giochi da tavolo. Ce ne sono veramente per tutti i gusti. Se avete sempre sognato di possedere un’azienda vinicola “Viticulture” è il gioco che fa per voi. Giocando a “Vinhos”, lo scopo è produrre vino della migliore qualità. “From Vines to Wines” promette di aiutare a diventare intenditori di vino in pochissimo tempo di fronte ad una carta di vino. “Sommify” mette alla prova i giocatori nell’assaggiare alla cieca come un vero sommelier, cercando di indovinare origini e gusto dei “vini misteriosi”. E se “The Wine Game” è un vero e proprio viaggio nei Paesi vinicoli più famosi del mondo, per gli amanti del gioco di ruolo c’è da risolvere un omicidio in California con “Murder Mystery Party”. Un cult? “Wineopoly”, ovvero la versione del classico gioco del Monopoli ma a tema vino. Ma anche “Vino”, wine game a quiz per tutta la famiglia che sta avendo molto successo. Immancabile un videogioco di nuova uscita, come “Hundred Days - Winemaking Simulator” per giocare a gestire una cantina.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Campo alla Sughera cresce a Bolgheri
Continua, a ritmo serrato nel 2022, il “Risiko” dei vigneti nelle denominazioni più importanti d’Italia. Le luci della ribalta spettano ancora una volta a Bolgheri, ed a una delle sue griffe, la boutique winery Campo alla Sughera, fondata nel 1998 dalla famiglia tedesca Knauf, che sorge tra Bolgheri e Castagneto Carducci, compresa tra le sponde della Fossa di Bolgheri e del Borro delle Macine. E che ha acquisito 2 ettari di terreni che si vanno ad aggiungere ai 20 ettari già di proprietà dell’azienda (di cui 16,5 vitati), per un totale di 22 ettari (18 vitati a regime).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Sassicaia, Solaia e Masseto (tutti 2018), al top nel mondo: la classifica di “Gentleman”
Il Sassicaia 2018 della Tenuta San Guido, il Solaia 2018 di Antinori, il Masseto 2018 di Ornellaia, il San Leonardo 2016 della Tenuta San Leonardo, il Montefalco Sagrantino “25 Anni” 2016 di Arnaldo Caprai, il Tignanello 2018 di Antinori, I Sodi di San Niccolò 2017 di Castellare di Castellina, il Baffonero 2018 di Rocca di Frassinello, l’Amarone della Valpolicella 2017 di Allegrini, il Bolgheri Guado al Tasso 2018 ancora di Antinori ed il Fratta 2017 di Maculan. Sono i vini rossi italiani al top secondo “Gentleman” (in edicola il 4 febbraio), mensile del gruppo “Milano Finanza”, che, ogni anno, incrocia i giudizi di sei delle guide italiane più importanti e alcune delle voci della critica internazionale più autorevoli (nell’approfondimento). Al vertice assoluto per le guide italiane, per la prima volta, c’è un vino icona della Puglia, ovvero l’Es 2019 della griffe Gianfranco Fino.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Parlando di musica, vino, agricoltura e impegno sociale con Marino Bartoletti
A WineNews uno dei più grandi giornalisti italiani, cultore del Festival di Sanremo. “Non sono solo canzonette. Ci sono grandi temi, a volte trattati ante litteram, come alcuni temi dell’ambientalismo ne “Il Ragazzo della Via Gluck” di Celentano, o “Voglio andare a vivere in campagna” di Cutugno, ma non solo. Il legame tra vino, canzoni e tutto quello che è convivialità c’è sempre stato e rimarrà sempre. Sono nipote di contadini: bisogna portare i bambini in campagna, per far veder loro la vera gioia”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it