Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.889 - ore 17:00 - Martedì 6 Febbraio 2024 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Alcol, italiani “virtuosi”
Non solo per il Dry January: gli italiani sono sempre più attenti alla loro salute, anche attraverso un consumo consapevole di alcol. L’82% dei consumatori nel 2024 darà priorità al benessere e il 32% pensa di moderare il consumo di alcolici durante tutto il corso dell’anno, dopo un gennaio “virtuoso” in cui il 22% degli italiani ha dichiarato di voler smettere completamente di assumere bevande alcoliche, mentre il 40% degli intervistati ha affermato di voler solo ridurre il consumo. Ecco i risultati della ricerca CGA by NIQ, principale società di consulenza nel settore On Premise, che rivela le tendenze nel settore del fuori casa.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Metodo Classico italiano a caccia di export, con il Franciacorta che guida la riscossa
Su oltre 1,6 miliardi di euro di esportazioni in valore degli spumanti italiani tra gennaio ed ottobre 2023, 1,3 è legato al mondo Prosecco, 138 milioni all’Asti, mentre le altre Denominazioni, tutte assieme, valgono poco più di 81 milioni di euro (dati Istat, analizzati da WineNews). Dato che la dice lunga di quanto si possa ancora lavorare sul valore e sulla propensione internazionale dei grandi Metodo Classico italiano, dal Franciacorta al Trentodoc, passando per l’Alta Langa, per esempio. Al netto delle dimensioni, ovviamente, visto che il Prosecco, tra Doc e Docg, si aggira sugli 800 milioni di bottiglie, l’Asti Docg intorno ai 50, mentre Franciacorta (19,5), Trentodoc (12) e Alta Langa (3) non ne fanno 40 milioni insieme. Eppure, anche i virtù di un’eccellenza qualitativa sempre più riconosciuta dalla critica internazionale e dai consumatori, gli spumanti Metodo Classico d’Italia, molto forti  in patria, cercano di conquistare il mercati esteri, crescendo pian piano. La quota export del Franciacorta, per esempio, è arrivata al 12,1%, nel 2023, in crescita del +1,5% sul 2022, coronando un anno di crescita importante, grazie al valore, visto la scarsa resa delle vendemmie 2019 e 2020, con una flessione in volume del -3,4%, ma un aumento in valore del +2,8%, ed un prezzo medio a scaffale di 24,4 euro (+6,4%) E pur consolidando in primis l’Italia, guarda ad affermarsi all’estero, ma senza fretta, anche l’Alta Langa, piccola enclave del Metodo Classico piemontese, che, da sempre, punta su altissima qualità e valore, anche viste le piccole dimensioni (3,2 milioni di bottiglie la produzione 2023), con una quota export in crescita ma, ad oggi, appena al 10% del totale.Stesso discorso vale per le “bollicine di montagna” del Trentodoc che, in attesa dei dati 2023, nel 2022 ha registrato una giro d’affari di 180 milioni di euro, con 13 milioni di bottiglie, con una domanda cresciuta del 7%, come spiegato dall’Osservatorio dell’Istituto Trentodoc, guidato da Enrico Zanoni. Con le “bollicine di montagna” premiatissime dalla critica, come testimoniano i successi ripetuti al “Mondiale degli Spumanti” di Tom Stevenson, capaci di dare una grande eco internazionale che, con ogni probabilità, aiuterà il territorio a far crescere quella quota del 15% del Trentodoc che oggi finisce in tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Antonio Paolucci: “l’Italia è un grande museo”
“L’agricoltura d’eccellenza difende il territorio come noi le opere d’arte: abbiamo la stessa missione. L’Italia viene sempre più percepita come il luogo della bellezza diffusa, dove tutto è arte: i centri storici come i quadri e le sculture; la moda come le auto, lo stile di vita come il temperamento degli uomini, l’eleganza delle donne come la cucina e i vini”. Parole del grande storico dell’arte Antonio Paolucci, scomparso a Firenze, pronunciate per l’ingresso nei musei italiani dei prodotti agroalimentari (agli Uffizi, nel 2005, ndr), tra le sue idee più rivoluzionare nella gestione museale. Su cui, WineNews, si è confrontata a Montefalco tra gli affreschi di Benozzo Gozzoli con il Sagrantino, rinato grazie al produttore Marco Caprai, parlando del sostegno del vino alla cultura, con progetti come “Artisti per Frescobaldi”, di cui è stato presidente onorario.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Osservatorio Signorvino: 2023 anno di bollicine e vini rossi
Franciacorta (10%), Amarone della Valpolicella (9%) e Champagne (8%) guidano, sul podio, la “top 10” delle vendite a valore, Prosecco (14%), Valpolicella Ripasso (7%) e ancora Franciacorta (6%) primeggiano, invece, nella classifica dei migliori 10 vini per vendite a volume: la doppia vista, evidenzia come alcune etichette, anno dopo anno, continuino a recitare un ruolo da protagonista nelle preferenze d’acquisto, e come, in particolare, bollicine e rossi siano i driver principali. Parola dell’Osservatorio Signorvino che, analizzando i vini più venduti nel 2023, fotografa le abitudini di consumo degli appassionati nei vari settori esaminati (retail, ristorazione ed e-commerce), nei suoi 36 punti vendita (8 in più sul 2022, di cui 2 all’estero, Praga e Parigi, entrambi aperti a dicembre 2023) e dal sito di e-commerce, punto di riferimento nel mercato enoico. E che, nel complesso, hanno registrato un giro d’affari di 83 milioni (di cui 1,5 milioni derivanti dalla vendita online) grazie a più di 2 milioni di bottiglie vendute (+15% retail, +8% online). In particolare, la “Grande Cantina Italiana”, guidata da Federico Veronesi e dal general manager Luca Pizzighella, ha messo a segno +20% di vendite online, +25% in enoteca e +44% O2O (On-Line-To-OffLine). E per il 2024, prevede di aumentare il proprio giro di affari, fino a 86 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
“Wine Star Awards”, Italia protagonista
Pasqua Vini come “Innovator of the year” (prima volta per una cantina italiana), Alessio Planeta “Winemaker of The Year”, Ca’ del Bosco, griffe del Franciacorta, fondata dalla famiglia Zanella, e oggi in maggioranza di Santa Margherita, come “European Winery of the Year”, Prestige Wine Imports “Importer of the Year”, sotto l’egida del Gruppo Mezzacorona, e la Virginia, “Wine Region of the Year”, anche grazia Barboursville, di Zonin1821: l'Italia protagonista a “Wine Star Awards” 2023 di “Wine Enthusiast”, andati in scena questa notte, a Miami.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
PrimAnteprima Toscana 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Dopo le proteste, la Commissione Ue ritira la proposta di regolamento per i tagli ai pesticidi
Mentre in Italia la protesta degli agricoltori fa rotta su Roma e, forse, sul Festival di Sanremo che inizia stasera, dopo “l’invito” informale di Amadeus e la “benedizione” del cantante e produttore di vino Al Bano, l’Unione Europea sembra iniziare a correggere il tiro nella direzione auspicata dai manifestati. Oggi, nella sessione Plenaria del Parlamento Ue, la presidente della Commissione Europea, ha annunciato il ritiro della proposta di regolamento per il taglio dei pesticidi, tra i punti più importanti della protesta, ma non solo. “I nostri agricoltori meritano di essere ascoltati: so che sono preoccupati per il futuro dell’agricoltura e per il loro futuro. Ma sanno anche che l’agricoltura deve passare a un modello di produzione più sostenibile”, ha detto la Von der Leyen. Esultano tutti: da Confcooperative a Coldiretti, da Confagricoltura a Cia-Agricoltori.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Amarone della Valpolicella e lirica, due classici dell’eccellenza italiana, capaci di cambiare
Le parole e i brindisi celebri di Vittorio Grigolo, tra i più giovani e talentuosi cantanti lirici del panorama mondiale, amante e “cantore” del vino. “Il vino vive con la musica, lo troviamo in tantissime opere, la musica ne è impregnata, il mio vino l’ho chiamato “Opera Viva”, perchè è una cosa viva, che cambia nel tempo. Ed il cambiamento è legato ad un territorio che si adegua al futuro per far crescere il valore del brand Amarone”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it