Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.595 - ore 17:00 - Venerdì 15 Febbraio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Agroalimentare, export 2018 da record
Mai così tanto cibo e vino italiano sulle tavole del mondo, con il record storico per le esportazioni agroalimentari made in Italy che, nel 2018, hanno raggiunto per la prima volta 41,8 miliardi di euro a +1,8% sul 2017. Così il bilancio di Coldiretti sui dati definitivi Istat, con i due terzi delle esportazioni che interessano i Paesi Ue, dove il principale partner è la Germania, mentre fuori dai confini comunitari sono gli Usa il mercato di riferimento per il cibo italiano. A spingere la crescita, i prodotti della dieta Mediterranea, a partire dal vino (+3% in valore), con gli spumanti a +13% (con un valore, per le sole bollicine, superiore a 1,5 miliardi).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Nel valore e prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno “la storia e le storie”
Nell’eterno duello enoico tra Francia e Italia, se per qualità, ormai, a detta di molti, è una lotta alla pari, nei valori, certificano i numeri, il Belpaese è ancora molto indietro, anche, o soprattutto, nei suoi vini più importanti, rispetto ai grandi nomi di Francia. Una differenza che sta, in gran parte, nella storia, e nelle storie, che i francesi, come noto, sanno raccontare molto meglio degli italiani, che, peraltro, hanno iniziato a farlo con qualche secolo di ritardo. È il messaggio di sintesi del convegno “Super Vini e Super Prezzi - Il Brunello e i Francesi” che, moderato da Luciano Ferraro (caporedattore del quotidiano “Corriere della Sera”), ha aperto l’edizione n. 27 di Benvenuto Brunello (fino al 18 febbraio a Montalcino). I dati, in fondo, parlano chiaro: se sui vini rossi in genere il valore dei prezzi medi all’export è di 4,65 euro al litro per l’Italia, contro i 6,09 euro per la Francia, nei rossi Dop il divario si alza ancora di più, con i francesi a quota 9,14 euro al litro, e gli italiani a 5,52. Ed il confronto tra le regioni più importanti dei due Paesi è ancora più duro: i grandi rossi di Borgogna sono venduti, in media, a 25,5 euro al litro, quelli di Bordeaux a 12,05 euro. Il Piemonte, prima Regione italiana in questo senso, esporta a 9,12 euro al litro, la Toscana a 6,89, il Veneto a 5,75. Merito, dal punto di vista francese, anche della più lunga storia del vino francese di qualità, ha sottolineato Jerome Gautheret, corrispondente dall’Italia per “Le Monde”, e produttore in Borgogna con l’azienda di famiglia, Maison Louis Latour. Ma anche della maggior capacità di raccontare le storie legate al vino, “che in Italia, per altro, sono molte di più”, ha sottolineato Federico Quaranta,  volto della seguitissima LineaVerde, su Rai1. Aspetto su cui riflettere, perchè, in fondo “sono la storia e le storie, e come vengono raccontate, a far sì che una bottiglia di grande vino si venda a 50 o 500 euro”, ha aggiunto Giampiero Bertolini, ad della Tenuta Greppo Biondi Santi, la cantina che è stata la “culla del Brunello”, oggi di proprietà del gruppo francese Epi. Ma incidono anche logiche di territorio, “Bordeaux tiene prezzi alti su tante bottiglie perché c’è una logica di squadra. I Grand Cru si muovo insieme”, ha aggiunto  l’enologo di Châeau Giscours - Château du Tertre, Lorenzo Pasquini.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Export, l’exploit delle bollicine 
In un trend di consumi in crescita da 12 anni, anche il 2018 si chiude con la conferma dell’exploit all’estero degli spumanti made in Italy: escluso i vini frizzanti che consolidano il dato 2016-2017 per 220-230 milioni di bottiglie spedite, sono 492,8 milioni le bottiglie di bollicine italiane consumate nell’anno in 124 Paesi. E di queste l’80% è dato dall’universo Prosecco. Così i dati definitivi Ovse-Ceves, per i quali ad un valore medio dichiarato in cantina di 3,25 euro a bottiglia, corrispondono alla dogana 4,69 euro a pezzo. Per tutte le bottiglie esportate il valore alla partenza in cantina è 1,6 miliardi di euro, 2,35 alla spedizione e, sul mercato mondiale al consumo, genera un fatturato pari a 5,5 miliardi. Con una crescita, nei principali Paesi tra +5-9% in volumi e +8-15% in valori. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
2014 e Riserva 2013, il Brunello di Montalcino nel calice
Con un giro d’affari “vinicolo” di 160 milioni di euro, che nasce dai 3.500 ettari vitati, di cui 2.100 a Brunello di Montalcino (i cui valori, da stime WineNews, si aggirano sui 750.000 euro ad ettaro, con punte di 900.000 per i vigneti migliori), ed un export che copre il 70% della produzione e del giro d’affari, il più prezioso dei vini di Toscana e d’Italia (con un valore dello sfuso stabilmente sopra i 1.200 euro ad ettolitro), ha visto debuttare oggi, a Benvenuto Brunello 2019, l’annata 2014 e la Riserva 2013. Un’annata “piccola”, la 2014: elevate acidità delle uve e maturazione lenta, quando raggiunta, hanno consegnato dopo cinque anni di legno vini dai profumi in generale di buona nettezza e fragranza, ma con progressioni gustative di breve respiro, penalizzate da tannini in molti casi troppo scontrosi. Altro passo per le Riserva 2013, che confermano le ottime sensazioni dell’annata, già sperimentate lo scorso anno (nell’approfondimento i nostri migliori assaggi). Per un Brunello, che si conferma tra i vini più prestigiosi anche nella percezione del consumatore. Secondo un’indagine di Nomisma, infatti, il 35% dei consumatori lo associa al concetto di “ottima qualità”, il 25% a quello di “lusso”, il 21% a quello di “tradizione e classicità”. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Francia, export a +2,7% in valore
La Francia ha più di un motivo per sorridere: il 2018, per l’export enoico francese, nei dati della Fédération des exportateurs de vins et spiritueux, che comprendono anche i distillati, si è chiuso con un calo dei volumi del 2,7% sul 2017, con il numero di casse spedite passato da 199 a 193 milioni. Ma a fronte di un crollo dei volumi dei vini fermi del -9,9%, continuano comunque a crescere i valori complessivi, del +2,3%, a 13,8 miliardi di euro, con il vino che vale da solo 9,3 miliardi di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Nel bicchiere di WineNews le nuove annate di Chianti e Morellino di Scansano
Nella settimana delle Anteprime di Toscana, nei giorni scorsi a Firenze, hanno debuttato le nuove annate del Chianti, la denominazione più grande della Regione, e quelle del Morellino di Scansano. Per il Chianti l’annata 2017, critica dal punto di vista quantitativo e climatico, ha saputo consegnare vini di immediata piacevolezza. A colpire in modo significativo, invece, sono stati i Chianti Riserva 2016 che hanno davvero ben interpretato una bellissima annata. Sul fronte Morellino, invece, l’annata 2018 tendenzialmente fresca, in generale ha portato fragranza non sempre così frequente nei vini della denominazione maremmana. Tutt’altra storia invece per i Morellino di Scansano Riserva 2016, millesimo molto bello, che caratterizza i vini con strutture più leggiadre e profumi definiti e freschi (nell’approfondimento i nostri migliori assaggi).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Il mercato dei grandi vini non conosce crisi, ed il peso dell’Italia, pian piano, cresce
A WineNews Giovanni Geddes da Filicaja, manager tra i più esperti nel mondo dei vini di lusso, guida di realtà come Masseto e Ornellaia: “il ruolo dei vini italiani non è enorme, ma sta crescendo. La differenza la fanno soprattutto le collezioni di vecchie annate, che in Italia hanno in pochissimi. Il mercato lo fanno ancora soprattutto gli Stati Uniti, ma l’Asia sta crescendo a ritmi velocissimi”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner NomacorVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it