Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.460 - ore 17:00 - Martedì 12 Luglio 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Francia, 10 giorni drammatici tra i filari
Un inizio di estate drammatico, quello del vigneto di Francia, che in 10 giorni è stato falcidiato da temporali e grandinate che hanno colpito 30.000 ettari vitati in tutto il Paese. Tutto è iniziato il 18 giugno, quando l’ondata di calore che ha investito il Mediterraneo ha portato con sé una forte tempesta che si è scatenata su dozzine di ettari a Pessac-Léognan, letteralmente sommersi dall’acqua. L’episodio peggiore, però, risale al primo giorno d’estate, quando 10.000 ettari di vigneti, a Bordeaux, si sono risvegliati imbiancati dai chicchi di grandine caduti nella notte: il rischio è perdere il 30% e oltre dei raccolti (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Made in Italy tra ripresa e crisi: la visione di Riccardo Illy, alla guida del “Polo del Gusto”
“L’immagine e la reputazione del “gusto italiano” è probabilmente oggi ai livelli più alti mai raggiunti dal nostro Paese. Se in qualunque capitale mondiale si chiede quali siano i dieci migliori ristoranti, per fare un esempio, nella lista la maggioranza saranno probabilmente italiani. In Cina, per fare un altro esempio, in un settore inconsueto, la marca di orologi considerata migliore è italiana, non svizzera. A causa di una inadeguata percezione di questo vantaggio competitivo e della spesso inadeguata dimensione e organizzazione delle piccole e micro imprese italiane, i benefici di questo momento magico sono ancora sfruttati solo in parte”. Parole, a WineNews, di Riccardo Illy, alla guida del Polo del Gusto, la sub-holding del Gruppo Illy che raggruppa tutti i marchi extra-caffè - tra cui la cantina Mastrojanni, chicca enologica del Brunello di Montalcino - per un bilancio 2021 che, per la prima volta, ha superato i 100 milioni di euro di fatturato. Tanti i progetti futuri, spiega Illy (in approfondimento), dall’apertura di negozi plurimarca del gruppo alla quotazione in borsa, che va avanti, seppur in uno scenario economico e geopolitico evidentemente complesso. “Da un lato, il mercato dell’horeca, dopo l’allentamento delle misure anti-Covid, è in fase di forte ripresa, grazie soprattutto al ritorno dei turisti. Dall’altro, le conseguenze della guerra in Ucraina (aumento del costo dell’energia e carenza di diverse materie prime e semi-lavorati) e la recrudescenza della pandemia fanno temere una recessione nella seconda metà dell’anno. La ripresa in corso è, peraltro, frenata dalla carenza di personale, sia nel settore alberghiero e della ristorazione, sia in quello del trasporto aereo. Solo la fine della guerra e la definizione della direzione che prenderà la pandemia (recrudescenza, scomparsa o endemizzazione) consentiranno di superare l’incertezza e di tornare lentamente alla normalità, anche nel settore della logistica globale”. Sul fronte del vino, non è un mistero che, dopo Montalcino, il Polo del Gusto punti su Barolo. “La nostra esplorazione nell’area di Barolo non si è fermata. Nella fase di approfondimento per l’acquisizione di un’azienda, purtroppo, la fuga di notizie ha messo in crisi le trattative. Ora i candidati nelle Langhe sono due”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Piano, Petrini e la bellezza del cibo
“I nostri mestieri si assomigliano perché hanno aspetti pratici, ma hanno anche a che fare con la bellezza, e con l’arte del nutrire e proteggere esseri umani. Per cui abbiamo il dovere di esplorare il legame che vige tra la tecnica e la società: questo è l’etica. Una costruzione per essere bella deve conciliarsi con il modo in cui verrà utilizzata, essere inclusiva e ben inserita nel contesto urbano o naturale in cui viene edificata. Nulla di nuovo, mi sto rifacendo a un concetto di bello di molte culture, anche del passato, e legato al senso di buono e giusto. Esattamente come sintetizzato dallo slogan di Slow Food: cibo buono, pulito e giusto”. Lo ha detto il grande architetto Renzo Piano, dialogando con Carlo Petrini, fondatore Slow Food, sulla “rigenerazione” dei sistemi sociali ed economici, tema di “Terra Madre Salone del Gusto 2022” (Torino, 22-26 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Cina, maggio in positivo non basta ad invertire la rotta
Il lieve recupero di maggio non basta ad invertire la rotta: la Cina, nei primi 5 mesi 2022, segna un calo delle importazioni di vino, a valore, del -13,7%, per 592,8 milioni di dollari sullo stesso periodo 2021, come rivelano gli ultimi dati della China Association for Imports and Exports of Wine & Spirits (CAWS). Maggio segna comunque un rimbalzo positivo, pari al +12,2% a valore (141,8 milioni di dollari), per 38 milioni di litri di vino. È il primo mese in positivo, dopo le lunghe settimane di lockdown che hanno colpito alcuni dei centri più importanti della Cina, a partire da Shanghai, che sta facendo di nuovo i conti con un nuovo boom di contagi. Al top la Francia, che ha esportato 254,2 milioni di dollari di vino, pari al 42,8% di tutto l’import cinese. Crolla, ad una quota di mercato di appena lo 0,5%, l’Australia, mentre l’Italia, come emerge dall’analisi WineNews dei dati CAWS, è al terzo posto, con una quota di mercato del 10%, per un valore delle spedizioni di 59,4 milioni di dollari (-12%), per 11,8 milioni di ettolitri (-11,6%). Resistono i prezzi medi, a 5,01 dollari per litro. Bene il Cile, unico Paese in territorio positivo, con una crescita sia nei valori che nei volumi, a 64,3 milioni di litri di vini (+16%), per un valore di 155 milioni di dollari nei primi cinque mesi 2022 (+12%), e una quota di mercato che schizza al 26,15%.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Sandro Camilli è il nuovo presidente Ais
L’Associazione Italiana Sommelier ha una nuova guida: Sandro Camilli, umbro, originario di Amelia, in provincia di Terni, è stato eletto presidente dell’Ais per il quadriennio 2022-2026. Al suo fianco, a raccogliere l’eredità di Antonello Maietta, nel ruolo di vicepresidente, Marco Aldegheri. “Nei prossimi giorni - ha commentato Camilli - renderò noti i nominativi dei componenti della Giunta Esecutiva Nazionale, per dare subito avvio alle linee programmatiche che abbiamo definito”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Confagricoltura: “è tempo di una politica globale per l’alimentazione”
“Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell’emergenza climatica. Non possiamo più aspettare: l’agricoltura continua a fare la sua parte, ma senza politiche e strategie lungimiranti, le imprese non reggeranno ancora a lungo. Servono scelte, anche difficili. È tempo di una politica globale per l’alimentazione. Viene chiesto all’agricoltura di risparmiare acqua, quando un litro su due viene disperso da tubature che non funzionano, e dimenticando che l’84% di quello che mangiamo arriva da agricoltura che viene irrigata. Mancano lavoratori - ha detto Giansanti, a WineNews - anche per effetto del reddito di cittadinanza, e mentre il mondo ci chiede di produrre di più, l’Europa pensa solo a ridurre gli input che noi utilizziamo per farlo. E poi la Pac: torni ad essere uno strumento di politica economica, non sociale”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Più del clima (che preoccupa, ma si può gestire), spaventa l’economia
L’attualità dei nostri giorni letta dai produttori di vino italiani, alle prese con climate change, inflazione e aumento dei costi, a VinoVip Cortina. Le riflessioni dei vertici di cantine che vanno dal Piemonte alla Puglia, come Santi (Gruppo Italiano Vini), Zymè, Dei, Tenuta Sant’Antonio, Speri, Carpineto, Castello del Terriccio, Torrevento e Pio Cesare.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it