Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.087 - ore 17:00 - Lunedì 11 Novembre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Gianna Nannini, il vino e l'anima
“Fare vino è una cosa seria, vuol dire far uscire l’anima, come nel rock. Io faccio vino perché sono nata in Toscana, e ho vissuto da ragazza nella sua bellissima campagna, dove erano i contadini a produrlo. È da loro che ho imparato a farlo, poi ho continuato a “respirarlo” e, quindi, a berlo. Ed oggi lo produco con lo stesso impegno con cui faccio musica”. Parole di Gianna Nannini a “Merano WineFestival” 2024, per ricevere il “The WineHunter Stars” come miglior “Wine Producer”, e per raccontare il rosso La Rossa che la rockstar-vignaiola produce alla Certosa di Belriguardo, a Siena. “Un vino dell’anima” ha detto, a tavola con WineNews e Oscar Farinetti.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Iwsr: inflazione, salutismo e geopolitica peseranno sul mercato del vino anche nel 2025
Sul mercato dei vini fermi (che nonostante l’ascesa impetuosa degli spumanti continuano ad essere la gran parte del business del vino: 293,5 miliardi di dollari il valore al consumo stimato nel 2024, su 353,4 miliardi, secondo Statista) nel 2025 continuerà a pesare l’inflazione, che, se mostra qualche segno di rallentamento in alcuni mercati occidentali, vede il costo della vita continuare a salire in mercati come il Giappone e l’area Asia-Pacifico più in generale. Inoltre, il fatto che soprattutto tra i più giovani il consumo moderato sia sempre più socialmente apprezzato, potrebbe rappresentare una spinta alla crescita sia dei prodotti premium, che dei vini “no & low alcol”, che stanno crescendo anche in qualità. Ma alle viste ci sono anche altre incognite: dalla riforma delle imposte sugli alcolici in Uk, al rischio dazi minacciati da Trump in Usa, il primo mercato del vino al mondo, alle evoluzioni nei diversi conflitti ancora aperti in Medio Oriente e in Ucraina. È lo scenario tracciato da Iwsr-International Wine & Spirits Research, che sintetizza anche le conclusioni dell’analisi di 10 anni di dati raccolti. E che evidenziano come sono cambiati in questi anni i mercati più attrattivi per i vini fermi, con una sola sostanziale certezza: gli Stati Uniti, stabilmente al n. 1 di questa peculiare classifica, ininterrottamente, dal 2015 al 2024. Anche nel periodo che ha visto i dazi su gran parte della produzione Ue, Italia esclusa, introdotti da Donald Trump, e di cui molti temono un ritorno dopo che il rieletto Presidente degli Stati Uniti si sarà insediato alla Casa Bianca. Guardando alla classifica relativa al 2024, in particolare, al top sono rimasti come detto gli Stati Uniti, seguiti dal Canada e dalla Svizzera, al n. 3 ormai dal 2022. Al n. 4 cresce la Norvegia, mentre, al n. 5, a sorpresa, ci sono gli Emirati Arabi Uniti (con un consumo chiaramente legato soprattutto al turismo d’affari dell’area), davanti a Danimarca, Australia, Corea del Sud, Svezia e Regno Unito, che chiude la “top 10”. In maniera un po’ sorprendente, come stupisce, del resto, vedere la Germania solo alla posizione n. 12, tallonata dal Giappone al n. 13. Crolla la Cina, oggi al n. 17, complice un’economia, quella del Dragone, che non cresce più alla velocità vertiginosa di qualche anno fa.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Tartufo & Barolo in asta da record
Due trifole gemelle (905 gr) aggiudicate ad Hong Kong per 140.000 euro: ecco il lotto top dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba n. 25, che ha raccolto 395.500 euro per progetti solidali, promossa da Enoteca Regionale Piemontese Cavour, ieri, al Castello di Grinzane, nelle Langhe, da dove, dal 1999 ad oggi, ha raccolto 7.222.160 euro, e dove prosegue la Fiera di Alba con ospiti come il regista Ferzan Özpetek. A contendersi i lotti, filantropi da Hong Kong, Singapore, Vienna, Francoforte, Seoul e Bangkok: un donatore anonimo, sempre da Hong Kong, ha offerto 40.000 euro per la barrique n. 15 di “Barolo en Primeur”, portando l’asta a sfondare il milione di euro, e al record di 3,383 milioni di euro raccolti per beneficenza in quattro edizioni, con Fondazione Crc Donare Ets, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Consorzio di Barolo e Barbaresco.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Bertani firma il vino n. 1 al mondo secondo James Suckling
“Il mondo del vino ha bisogno di dare più riconoscimento ai vini classici che incarnano la grandezza del tempo e del luogo. E’ uno dei motivi per cui JamesSuckling.com ha scelto l’Amarone della Valpolicella Classico 2015 di Bertani come “Vino dell’Anno” per il 2024”. James Suckling, uno dei critici del vino più affermati a livello internazionali, nella sua “Top 100 World Wines 2024”, incorona n. 1 al mondo il vino prodotto da Bertani, una delle perle del mosaico di Angelini Wines & Estates, guidato dal Ceo Alberto Lusini (e che comprende anche le tenute Val di Suga, a Montalcino, Tenuta Trerose, a Montepulciano, e San Leonino, nel Chianti Classico, tutte in Toscana, e ancora la friulana Puiatti e la marchigiana Fazi Battaglia, ndr). Ma quello di Bertani non è l’unico vino italiano nella “Top 100” by James Suckling, con l’Italia che, anzi, fa la parte del leone, con 26 vini, seguita da Francia (18) e Stati Uniti (15). Con vini di produttori come Petrolo, Terlano, Tenuta delle Terre Nere, Castello di Ama, Tenuta Sette Ponti, Rosset, Fattoria Le Pupille, Travaglini, Girolamo Russo, Pio Cesare, Castello della Sala (Antinori), Isole e Olena, Bibi Graetz, Duemani, San Leonardo, Vietti, Tua Rita, Monte dall’Ora, Poderi Aldo Conterno, Bruno Giacosa, Roberto Voerzio Manincor, Il Caggio (Mazzei), Schiopetto e Tenuta San Guido.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
“Top 10” Wine Spectator: è subito Italia
Le “Top 100” dei vini, piaccia o non piaccia, funzionano. E mentre già sono uscite alcune firmate da Wine Enthusiast e James Suckling, da domani, martedì 12 novembre, debutterà anche la “Top 100 Wines of the Year list” by Vinous (diretto da Antonio Galloni). Oggi, invece, al via quella della “Top 10” by “Wine Spectator”, in attesa di tutta la “Top 100” (la più influente sul mercato, ndr): al n. 9 è subito Italia, con  il Barolo Albe 2020 di G.D. Vajra. Un buon inizio, dunque, dopo un 2023 trionfale, per l’Italia, con il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano al n. 1, e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Simei n. 30: la tecnologia italiana per il wine & beverage vale 2,5 miliardi di euro
La tecnologia italiana applicata alla filiera vitivinicola e all’industria beverage vale 2,5 miliardi di euro di export, con una bilancia commerciale in attivo per più di 2,1 miliardi. E sarà al centro di Simei n. 30, il salone internazionale leader per il settore delle macchine per enologia e imbottigliamento (12-15 novembre, Fiera Milano Rho), che aprirà le porte a 578 aziende espositrici e delegazioni estere da 32 nazioni. Al centro della fiera by Unione italiana vini (Uiv) anche un programma di 90 appuntamenti tra convegni, talk e laboratori per intercettare tutti i nuovi trend sul fronte dei consumi, delle tecniche e della sostenibilità. Ampio spazio al vino, ad iniziare dal vernissage di domani che vedrà, tra gli altri, gli interventi dei presidenti Anformape (Marzio Dal Cin), Unione italiana vini (Lamberto Frescobaldi) e Agenzia Ice (Matteo Zoppas).
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
“Consumatori di vino sempre più attenti: spendono meno, comprano meglio”
Dopo il boom nel periodo Covid, “il consumatore è più attento nella ricerca dei vini e delle esperienze a cui sono legati. Molto richiesta è la parte “education”, ovvero una guida. E il risultato è che si spende meno, ma si compra meglio”. È l’analisi, a WineNews, del mondo dell’e-commerce enoico di Elisa Sala, direttore operativo della piattaforma leader Tannico (di proprietà Lvmh e Campari). Che spiega come, seppur il promozionale ha ancora rilevanza, “c’è interesse per il diverso, l’esclusivo, verso le tipologie peculiari delle cantine e gli aspetti dell’ecologico e del bio”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it