Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.073 - ore 17:00 - Lunedì 21 Ottobre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Robert Parker Wine Advocate Symposium, Roma (300x120)
La News
La nuova presidente Oiv
Yvette van der Merwe è la nuova presidente dell’Oiv. Originaria del Sudafrica, e prima africana alla guida dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, è stata eletta nell’assemblea generale del 18 ottobre, a Digione, che ha concluso le celebrazioni del centenario dell’Organizzazione. Succede al professor Luigi Moio, che a sua volta diventa vicepresidente Oiv, che ha guidato dal 2021 ad oggi. Yvette van der Merwe, che da 30 anni lavora nel settore in Sudafrica, lavorando su dati e statistiche, è stata, tra le altre cose, la presidente della Commissione di Economia e Diritto dell'Oiv dal 2022 al 2024.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nuovo format nel mondo degli eventi del business del vino italiano: il “salone dei distributori”
Con la formula del salone, o della “experience”, sul modello della “Modena Champagne Experience”, o sotto una forma nuova, nascerà, a breve, un nuovo format nel mondo degli eventi del business del vino, una sorta di “salone dei distributori”, un momento di incontro diviso tra assaggi e mercato, riflessioni sul vino e sul suo commercio, asset fondamentale che tiene in piedi la filiera, dalla produzione di uva alle bottiglie che arrivano su tavole e scaffali, con tutto quello che ci sta in mezzo e intorno. A crearlo, apprende WineNews, sarà Società Excellence, che riunisce 21 importanti realtà leader della distribuzione d’Italia di vino e distillati (Sagna Spa, Gruppo Meregalli Spa, Cuzziol Grandivini srl, Pellegrini Spa, Balan srl, Sarzi Amadè srl, Vino Design srl, Teatro del Vino srl, Proposta Vini sas, Bolis srl, Les Caves de Pyrene srl, Premium Wine Selection Pws srl, Ghilardi Selezioni srl, Visconti 43 Spa, Première srl, Agb Selezione srl, Apoteca, Ceretto Terroirs, Philarmonica srl, Spirits Colori srl, ViteVini srl) per un fatturato di oltre 330 milioni di euro, 2.045 agenti che operano su tutto il territorio italiano e rappresentano 2.185 aziende di alto livello, italiane e straniere, per 23,5 milioni di bottiglie vendute nel 2023. Un evento che, con ogni probabilità, sarà posizionato ad inizio anno (in gennaio), e in una grande città italiana a vocazione internazionale. A lasciarlo intuire, dalla “Modena Champagne Experience”, che chiude oggi a Modena (e che in futuro diventerà itinerante in altre città d’Italia, ndr), il presidente Società Excellence, Luca Cuzziol, nel suo discorso: “le nostre imprese, unite, hanno dimostrato come la concertazione, il confronto, lo scambio di idee sono non solo vincenti, ma la base concreta di un nuovo modo di pensare al vino, di parlare del vino, di vendere il vino. Il nostro prossimo obiettivo - ha detto Cuzziol - è quello di creare un momento di incontro per i nostri clienti, per promuovere non solo lo Champagne, ma tutti i prodotti che sono nel catalogo delle nostre aziende: vogliamo farlo in modo nuovo, con un progetto che va oltre l’etichetta. È un progetto ambizioso, ma il gruppo di imprenditori di Società Excellence ha sempre saputo guardare avanti lasciando indietro la logica del passato, facendo progetti a medio e lungo termine”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ue: agroalimentare minacciato dai tagli
Accorpamenti e tagli delle risorse per il settore agroalimentare minacciano lo sviluppo dell’agricoltura nazionale ed europea, settore strategico per il futuro dell’Unione. L’allarme è di Coldiretti e Filiera Italia che, dopo il vertice europeo del 17 ottobre, in una lettera ai ministri Fitto e Lollobrigida, sottolineano la preoccupazione per il futuro del bilancio Ue in vista delle sfide legate alla competitività del nostro sistema produttivo (con riferimenti nel documento di conclusioni del Consiglio Europeo) e per l’incerto futuro del bilancio della Pac: da un’analisi di Farm Europe ed Eat Europe, infatti, se il budget rimanesse invariato in euro attuali, nel 2034 il suo valore economico reale potrebbe essere solo il 46% di quello del 2020, con un taglio delle risorse superiore al 50%.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Vinitaly.Usa, il debutto a Chicago per presidiare il mercato
“Con Vinitaly negli Usa rispondiamo alla richiesta di qualità che hanno i consumatori di tutto il mondo e che l’Italia può offrire. Ovviamente, non basta avere dei prodotti eccezionali, ma bisogna saperli promuovere in modo sinergico e questa iniziativa con i tanti buyer presenti possiamo già dire che è una sfida vinta, tanto che anche i francesi hanno chiesto di partecipare. L’Italia, quindi, apre nuove strade e anche gli altri, che prima erano considerati quelli che dettavano la linea, in alcuni casi, vorrebbero accodarsi a noi in una proposta al mercato che offre qualità”. Così il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha brindato al debutto di Vinitaly.Usa, a Chicago, che si chiude oggi, e che nella città più celebre dell’Illinois, e tra le capitali economiche di quegli Stati Uniti che, per i vini italiani, sono il primo approdo straniero (1,1 miliardi di euro l’export nei primi 7 mesi 2024, a +7,3% sullo stesso periodo 2023), ha riunito 1.500 tra buyer, operatori dell’horeca e Gdo, 230 aziende italiane e 1.650 etichette in degustazione. Un debutto importante nel mercato più importante del vino (accompagnato da tante rappresentanze di filiera, da Coldiretti a Confagricoltura, da Unione Italiana Vini - Uiv a Federvini, ad Ita - Italiana Trade Agency) e dove il Belpaese è leader in valore e volume.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
I premi speciali di “Slow Wine” 2025
A Planeta, stella del vino di Sicilia, il premio per l’“accoglienza in cantina”, a Mirella Civitelli e Giulio Salvioni della cantina toscana La Cerbaiola, tra le firme del Brunello di Montalcino, premio “alla carriera”: sono alcuni dei “premi speciali Slow Wine 2025” (in approfondimento, con tutti i vini premiati), la guida n. 15 di Slow Food Editore, curata da Giancarlo Gariglio, presentata a Milano. E che ha fatto una scelta di campo netta, per lanciare un messaggio: non recensire le aziende che utilizzano il diserbo chimico.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Non c’è olio extravergine umbro senza dignità per gli olivicoltori: “non è una commodity”
L’inizio della campagna olearia, porta con sé le diatribe sul prezzo di un litro di olio: troppo caro venderlo a 14-15 euro al litro, come l’anno passato, visto che è un’annata di carica e le olive sulle piante ci sono. Ma questo significa che l’olivicoltore porta più olive al frantoio e riporta a casa la stessa quantità di olio, ma con un aumento di costi, soprattutto di frangitura. “Se il prodotto c’è, il prezzo deve calare è un assioma che rifiutiamo ed a cui opporsi, perché legare il valore dell’olio alla sola carica degli olivi è degradante”. A dirlo è Marco Viola, presidente Assoprol, dall’Umbria, dove è previsto un aumento di produzione di olive del 30-40%, ma con rese in olio in calo del 30%, ribadendo come l’olio non sia una commodity, ma che è anche storia, paesaggio e cultura, e come tanti eventi lo raccontano ai consumatori proprio dal “cuore verde” d’Italia. 
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Cresce la qualità della ristorazione italiana. Che guarda al futuro, forte del suo valore
Le riflessioni di Giancarlo Perbellini, Davide Oldani, Moreno Cedroni e Pino Cuttaia, a Roma per “Ristoranti d’Italia” 2025 by Gambero Rosso. La qualità dei prodotti e della materia prima, e la loro varietà, sono i punti di forza di sempre, abbinati alla creatività che nasce dalla conoscenza profonda delle tradizioni e dei territori. Che rendono possibile il racconto dei territori e del cibo, anche a partire da ingredienti semplici, in modo contemporaneo. Mentre agli chef è sempre più richiesto di essere imprenditori a 360 gradi della ristorazione.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it