Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.293 - ore 17:00 - Venerdì 29 Agosto 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Champagne anche senza capsula
Anche in Champagne i produttori potranno scegliere se usare la capsula o meno, come previsto dal regolamento Ue, in nome della riduzione dei costi e dei rifiuti. Una novità a cui il Comitè Champagne, nel 2023, si era opposto, cercando (come previsto dalle norme) di metterla obbligatoria da disciplinare, in attesa dei dati di uno studio in materia. Arrivati di recente, e secondo i quali se da un lato “è percepita dai consumatori come un segno identitario forte dello Champagne”, e la cui presenza o assenza, magari, può influenzare la scelta tra una bottiglia o un’altra, “l’assenza della capsula non mette in discussione la preferenza per lo Champagne” ...
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Gli italiani tornano a spendere, ma non per i beni tradizionali
Gli italiani tornano a spendere, ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico, che registra, negli ultimi 30 anni, un vertiginoso +3.000%. Calano, invece, le categorie più consolidate: alimentari e bevande segnano un -5,1% rispetto al 1995, l’abbigliamento perde lo 0,5% e i mobili ed elettrodomestici restano sostanzialmente stabili (+0,8%). Le spese per viaggi e vacanze (+18%) e ristorazione (+25,7%) - sebbene in ripresa - non hanno ancora recuperato completamente le perdite post-pandemiche. É quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2025: la spesa pro capite cresce di 239 euro rispetto allo scorso anno, ma resta sotto al livello record del 2007. “Servono segnali di fiducia, a cominciare dalla riforma fiscale, per far ripartire consumi e investimenti”, per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. Nel 2025 la spesa pro capite reale ha raggiunto i 22.114 euro (era pari a 19.322 euro nel 1995), con un aumento di 239 euro rispetto al 2024, ma ancora inferiore ai picchi del 2007 (-220 euro). La rivoluzione tecnologica ha lasciato il segno nei comportamenti di spesa degli italiani: negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni (personal computer e smartphone di ultima generazione) ha registrato una crescita vertiginosa, di quasi il +3.000%. In parallelo, anche i consumi legati alla fruizione del tempo libero - in particolare i servizi culturali e ricreativi - hanno mostrato un progresso significativo, con un aumento reale di oltre il 120%. Ad eccezione del comparto tecnologico e del tempo libero, poche altre voci mostrano segnali strutturali di espansione. Per quanto riguarda i pasti fuori casa - pubblici esercizi - e i servizi di alloggio - viaggi e vacanze - la lettura è più complessa, per Confcommercio. Il lungo termine sposta risorse su queste voci di spesa legate anche al turismo, ma nel complesso in termini reali non si sono recuperati i livelli pre-pandemici. Da questi consumi, anche correlati all’incoming, passa una potenziale importante spinta alla crescita del Pil italiano nel prossimo biennio. La riduzione della spesa reale per l’alimentazione domestica ha radici note: demografia e servizi fuori casa comprimono questi consumi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, segnali di cambiamento
Château Lafleur sceglie di non rivendicare più, dalla vendemmia 2025, Aoc prestigiose come Bordeaux e Pomerol, con i vini che saranno solo “Vin de France”, per avere mani più libere nella gestione del climate change. Mentre al vertice della Aoc Bordeaux e Bordeaux Supérieur è stato eletto Michel-Éric Jacquin, già membro del collettivo Viti33 - protagonista di molte delle proteste bordolesi contro i vini a basso prezzo - che ha detto: “facciamo ottimi vini, ora dobbiamo produrre vini che piacciono ai consumatori”. L’ex imprenditore dell’hi-tech Patrick Mansuy si lancia nel beverage con premiscelati in lattina a base di vino (con il brand Glou Time), criticando la politica degli espianti e dicendo che “non c’è troppo vino in assoluto, ma solo troppi vini che non interessano più a nessuno”. Tanti segnali di un cambiamento in atto, nel vino.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Il food & wine con i divi di Hollywood a Venezia
Gli stranieri che vengono in Italia si stupiscono sempre che, prima o poi, gli italiani finiscono per parlare di cibo e vino, argomenti che ci piacciono talmente tanto da diventare centrali in ogni occasione. È quello che, forse, penseranno i divi di Hollywood sbarcati alla Mostra del Cinema di Venezia, dove, ancora una volta, il food & wine si conferma protagonista della scena. Come nel film “Jay Kelly” del regista Noah Baumbach con George Clooney e Adam Sandler, girato in parte ad Argiano, storica tenuta del Brunello (di cui il regista aveva detto, a WineNews, di essere grande amante) dell’imprenditore brasiliano André Santos Esteves. “I primi commenti sono entusiasti e ne siamo orgogliosi - ha detto Bernardino Sani, ad Argiano, a MontalcinoNews - non vediamo l’ora che il film esca: sarà una bellissima promozione per Montalcino, Pienza e la Valdorcia”. Ma a Venezia c’è anche un piatto creato per Julia Roberts dallo chef Tino Vettorello (che l’attrice ha promesso di assaggiare), ispirato alla pellicola “Eat Prat Love”. Senza dimenticare, nei brindisi ufficiali della Mostra, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Ma anche “La quinta stagione”, il docufilm di Paola Valeria Jovinelli sulle donne chef d’Italia, i cortometraggi sull’Aceto Balsamico di Modena ed i tasting del Prosciutto di San Daniele.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Saluti all’estate, benvenuta vendemmia
Da “ViVa” a Sondrio, esperienza enogastronomica e culturale firmata Consorzio Vini di Valtellina per celebrare il territorio del Nebbiolo delle Alpi (6-8 settembre), alla “Vendemmia turistico-didattica” nelle cantine del Friuli con PromoturismoFvg, da “Tastingreve - Food Edition” con i Viticoltori di Greve in Chianti (4 settembre), al “Bravìo delle botti” a Montepulciano (31 agosto), da “Stelle in Cantina” alla Tenuta Tascante di Tasca d’Almerita sull’Etna (domani) alle “Cantine Aperte in Vendemmia”, sono tanti gli eventi nell’agenda WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
American Association of Wine Economists: tasse sul vino, come cambiano nei diversi Paesi
Nell’Ue e nel Regno Unito le imposte sul vino variano significativamente da Paese a Paese, con aliquote più elevate in nazioni come Finlandia, Irlanda e Uk (per le nuove accise sugli alcolici in vigore dal 2025), rispetto a Paesi come il Portogallo. In Usa l’introduzione dei dazi del 15% sull’export di vino europeo sta aumentando i prezzi, secondo l’American Association of Wine Economists, nata per promuovere ricerche e analisi sull’economia del vino. Finlandia, Irlanda e Regno Unito hanno alcune delle imposte sul vino più elevate in Europa, mentre Portogallo e Lussemburgo si collocano nella fascia più bassa. A partire dal 1 febbraio 2025, il sistema di accise sul vino nel Regno Unito è cambiato: un’unica aliquota di dazio inferiore per molti vini è stata sostituita da 30 diversi importi da pagare a seconda della gradazione alcolica del vino.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
Vocazionalità di un territorio del vino: il concetto non cambia, gli strumenti per valutarla sì
A WineNews la riflessione di Luca Toninato, agronomo e dottore di ricerca, presidente di Ager: “vocazionalità è capire l’ambiente in cui cresce un vigneto, e trovare i fattori che fanno esprimere meglio o peggio un vitigno. I gusti cambiano, ma il concetto è lo stesso: vanno studiati il tipo di suolo, il clima, e fare zonazione, in modo che chi lavora in vigna possa adattare la tecnica al tipo di vino che vuole produrre. Gli strumenti di valutazione sono cambiati molto: tra sensori, satelliti e altro si può monitorare costantemente, con rapidità e precisione, ciò che prima richiedeva molto più tempo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it