Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.174 - ore 17:00 - Domenica 16 Marzo 2025 - Speciale ProWein - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
ProWein 2025 (300x120)
La News
Il mondo del vino a Düsseldorf
Con Vinitaly a Verona che resta punto fermo come evento principe per il racconto ed il business del vino italiano, e Wine Paris in grande ascesa guardando al mondo - nell’edizione 2025 oltre 600 le cantine italiane volate a Parigi, e molte altre in lista d’attesa - in molti vedono la ProWein un po’ in declino. Ma la Germania, però, resta un grande ed imprescindibile mercato del vino, soprattutto per l’Italia. Per questo, almeno in questa edizione 2025, restano tanti (sebbene in calo sul passato), gli italiani, oltre 800, protagonisti alla ProWein 2025, di scena dal 16 al 18 marzo a Düsseldorf (con WineNews a raccontarla).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
ProWein 2025: Italia n. 1 in fiera, al centro del fondamentale mercato di Germania
Arriva in un momento delicato, in cui la guerra commerciale e dei dazi tra Usa e Unione Europea sta prendendo corpo, e che mette ancora più al centro il fondamentale mercato continentale del vino, la ProWein 2025 a Düsseldorf. Dove l’Italia è il Paese con più espositori in assoluto, alla fiera tedesca: da Albino Armani ad Allegrini Wines, da Altesino, Borgo Scopeto e Caparzo ad Angelini Wines & Estates, da Argea ad Argentiera, da Caprai ad Astoria, da Poliziano a Farina, da Umani Ronchi a Planeta, da Baglio di Pianetto a Barone Pizzini, da Basilica Cafaggio a Bisol, da Bottega a Cadis 1898, da La Vis a Valpolicella Negrar, da Ceci a Settesoli, da Torrevento a Carpineto, da Morando a Zonin1821, da Casanova di Neri a Citra, da Cusumano a Dei, da Donnafugata a Cecchi, da Fantini a Ferrari, da Feudi di San Gregorio a Fontanafredda e Fontodi, da Gruppo Italiano Vini a San Michele Appiano, da Kettmeir a Tramin, da Le Monde a Leonardo da Vinci, da Tenute del Leone Alato a Librandi, da Livio Felluga a Lungarotti, da Frescobaldi a Mazzei, da Marilisa Allegrini a Masciarelli, da Masi a Masottina, da Medici Ermete a Michele Chiarlo, da Monchiero Carbone a Nonino, da Ornellaia a Paladin, da Pasqua a Piccini, da Rocca delle Macìe a Ruggeri, da Schenk a Serena Wines, da Bellavista a Tedeschi, da Montalbera a Speri, da Tenuta Casenuove a Tenuta di Artimino, da Tinazzi a Tolaini, da Val d’Oca a Varvaglione, da Velenosi a Venica, da Vignaioli del Morellino di Scansano a Villa Sandi, da Zenato a Zorzettig, sono solo alcune delle tantissime aziende, che, da sole o nelle collettive, da quelle dell’Ice ai raggruppamenti di imprese come Iswa - Italian Signature Wine Academy e Italia del Vino Consorzio, da quelle gestite da gruppi come Area 39 a Fieramente, a quelle di tanti Consorzi di territori importanti del vino italiano, da quello del Brunello di Montalcino a quello del Vino Nobile di Montepulciano, dal Prosecco Doc alla Valpolicella, dalla Franciacorta al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, da quello Delle Venezie a quello dei Vini d’Abruzzo, dal Soave all’Asolo, dal Chianti al Custoza, dal Chianti Classico all’Alto Adige, dal Friuli Venezia Giulia a Piemonte Land, dall’Istituto Marchigiano Vini ad Assovini Sicilia ed alla Regione Calabria (i commenti dei loro vertici sull’importanza del mercato tedesco).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Business e non solo, a ProWein
ProWein, ovviamente, avrà il business al centro, ma anche le grandi sfide che il vino mondiale sta affrontando, da anni: dal cambiamento climatico alla sostenibilità, ai mutamenti dei consumi, a partire dai vini no e low alcol, su cui ProWein investe da anni, con tante aree tematiche, come la Masterclass Forum, la Champagne Lounge, ProWein Zero, Packaging & Design, l’Organic World e molto altro. E non manca il “fuori salone”, anche questo, con tanta Italia protagonista, come successo ieri, 15 marzo, prima dell’apertura, con “ProWein Goes City”, la Meininger’s Wine Conference, seguita dalla consegna dei Meininger Award - Excellence in Wine & Spirit (con la Regione Calabria tra gli sponsor), il tasting “Tre Bicchieri Dusseldorf”, firmato Gambero Rosso, ed il “Falstaff Big Bottle Party 2025”, della rivista Falsaff (le cantine in approfondimento). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Export 2024 del vino italiano, Veneto ancora leader
Il Veneto, patria del “fenomeno” Prosecco, ma ovviamente anche dei vini della Valpolicella, del Soave e del Pinot Grigio delle Venezie, e non solo, si conferma la locomotiva del vino italiano e delle esportazioni, con 3 miliardi di euro di valore, cifra che vale una crescita del 7,3%, un tasso superiore alla media nazionale del 5,5%, sempre nel confronto annuale tra 2024 e 2023. A dirlo sono i dati Istat, analizzati da WineNews, nel “borsino” delle regioni del vino, che evidenziano un peso sempre più evidente della regione veneta sul totale nazionale (ben il 36,8%). Al secondo posto, ma molto distaccata, c’è la Toscana, a 1,2 miliardi di euro, con una crescita che resta rilevante a +8,7%, a dimostrazione dell’appeal sempre solido dei grandi vini rossi, per la terra del Chianti Classico e di Bolgheri, dell’Igt Toscana e del Chianti, della Maremma e del Brunello di Montalcino, del Vino Nobile di Montepulciano, ma anche della “regina bianca”, la Vernaccia di San Gimignano. Toscana che ha superato il Piemonte, la terra del Barolo e del Barbaresco, della Barbera d’Asti e dell’Alta Langa, del Gavi e dell’Asti, tra gli altri, che si ferma a 1,18 miliardi di euro nei 12 mesi 2024 (+0,1%). Veneto, Toscana e Piemonte rappresentano il 66,7% del vino italiano esportato nel 2024 confermandosi le regioni leader del comparto.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Il valore del contrassegno di Stato sul vino
Gli oltre 2,1 miliardi di contrassegni per vini Docg, Doc e Igt realizzati dalla Zecca di Stato a tutela e valorizzazione del prodotto, come oggetto del report di Nomisma. Per il 31% delle imprese intervistate il contrassegno è garanzia dell’origine italiana del vino all’estero, mentre per il 27% lo strumento fa da garante per l’anticontraffazione e per la rintracciabilità del prodotto. Inoltre, il 22% degli statunitensi intervistati sul tema sostiene come la fascetta sia la soluzione migliore per combattere l’Italian Sounding.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Henry Jayer, Romanée-Conti, Monfortino, Sassicaia e Amarone Aneri nell’asta Finarte
La base d’asta è 20.000 euro e il lotto prevede due magnum di Cros Parantoux 1996 di Henry Jayer, ma ci sono anche due lotti - composti da una singola magnum ciascuno - sempre di Cros Parantoux 1996 di Henry Jayer con base d’asta 11.000 euro e il Richebourg Grand Cru 1985, sempre del “re” del vino di Borgogna, per cui il martelletto parte da 7.500 euro. Ma oltre alle icone francesi, c’è anche tanta Italia nell’asta Finarte “Importanti Vini e Distillati” che si terrà online il 2-3 aprile, dove saranno battuti in totale 1.579 lotti. Lo Stivale si presenta con al top una magnum di Amarone di Valpolicella Classico 2001 di Aneri con base d’asta 3.000 euro, tre bottiglie di Barolo Monfortino Riserva 2015 di Giacomo Conterno a 2.700 euro e una bottiglia di 5 litri di Barolo Ester Canale Rosso 2019 di Poderi dell’Antica Vigna Rionda a 2.200 euro
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
L’Alta Langa Docg, un “classico contemporaneo” nel Piemonte, terra di grandi classici
Con 3,2 milioni di bottiglie prodotte in 480 ettari vitati, l’Alta Langa vuole essere la “chicca” della spumantistica per i palati più esigenti. Con la promessa di arrivare a 6 milioni nel 2030, per le “Alte Bollicine Piemontesi” è arrivato l’ok della Regione Piemonte all’estensione degli ettari (altri 20). WineNews ne parla con Mariacristina Castelletta (presidente Consorzio), Antonio Massucco (Banfi), Nicolò Omento (Bosca), Giulio Bava (Cocchi), Luca Cigliuti (Contratto), Maria e Elia Germano (Ettore Germano), Andrea Farinetti (Fontanafredda) e Davide Benaglia (Mascarello Michele e Figli).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it