Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.757 - ore 17:00 - Giovedì 17 Ottobre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
In Langa la “finestra” sulla “Penultima Cena”
La “scusa” era quella della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la location quella, eccezionale, delle colline di Langhe Roero e Monferrato, Patrimonio immateriale Unesco, il risultato sarà tangibile solo a gennaio, ma la performance è stata memorabile. Si chiama “La Penultima Cena - The Langhe Supper”, ed è la messa in scena dell’Ultima Cena, in 12 pasti da due ore, ogni volta con 13 protagonisti diversi, per 24 ore di girato che daranno vita ad una vera e propria opera d’arte, parte del progetto “Anotherview”, di Marco Tabasso, Tatiana Uzlova e Robert Andriessen a metà tra performance artistica, fotografia, viaggio e digitale.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Critica e pubblico concordano: sono gli autoctoni il “plus” del vino italiano nel mondo
L’interesse per i vitigni autoctoni è sempre più grande, e coinvolge esperti, critica e consumatori, tanto che (come emerso da Autochtona, il Forum dedicato ai vitigni autoctoni italiani nei giorni scorsi a Bolzano) sempre più varietà legate a confini strettamente regionali riescono a suscitare curiosità anche in regioni differenti da quelle di nascita. Tra questi, escludendo i più noti, ossia Nebbiolo (Barolo e Barbaresco), Sangiovese (Chianti, Brunello), Glera (Prosecco), spicca sicuramente la Ribolla Gialla, storico vitigno autoctono che ha trovato in Friuli-Venezia Giulia la sua terra di elezione, che, negli ultimi 12 mesi, ha registrato 10.000 ricerche in media al mese su Google. A seguire, l’Aglianico, varietà del Sud Italia che dà origine al Taurasi in Campania e all’Aglianico del Vulture in Basilicata, con 5.400 ricerche medie mensili, ed il Lagrein, vitigno autoctono dell’Alto-Adige, con 4.500 ricerche medie al mese, ma anche il Verdicchio, il Cesanese, il Primitivo ed il Cannonau. E non è un caso che tra i punti di forza del vino italiano nel mondo ci siano, secondo le firme più importanti della critica enoica, intercettati nelle scorse settimane da WineNews, proprio gli autoctoni. Come ha raccontano dalla “Modena Champagne Experience” la Master of Wine ed autrice Jancis Robinson, “le varietà autoctone stanno passando alle luci della ribalta, l’Italia è il paese con più vitigni autoctoni e sono sicura che questa situazione andrà sempre a migliorarsi”. Secondo Jeannie Cho Lee, una delle voci del vino più influenti in Asia, prima Master of Wine asiatica: “penso che il futuro dei vini appartenga ai vini “indigeni, il pubblico comincia a desiderare qualcosa di diverso dai soliti Cabernet il Chardonnay”. Per Monica Larner, firma italiana di “The Wine Advocate”, che ha ribadito spesso come “la diversità e la grande varietà di territori e denominazioni, per l’Italia del vino, si rivelerà un plus”. Kerin O’Keefe, italian editor di “Wine Enthusiast”, ha sottolineato che “dietro ai grandi territori come Barolo, Chianti Classico e Brunello di Montalcino, ce ne sono tanti altri pronti ad emergere”, e anche il guru della critica enoica, James Suckling, ricorda che “i vini italiani, dal Barolo al Brunello, suscitano la curiosità dei mercati orientali”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Architettura, l’ispirazione viene dalla cantina
Una volta, a disegnare il profilo delle città erano le chiese ed i palazzi dell’aristocrazia. Le “cattedrali” di oggi, invece, hanno forme diverse, spesso quelle di stadi di calcio e cantine avveniristiche. Non è un caso, in questo senso, che proprio nella culla del Rinascimento, la Firenze di Palazzo Strozzi e Palazzo Pitti, una cantina sia di ispirazione ad una cittadella del calcio che punta ad essere avanguardia nel mondo. A fare da trait d’union, l’architetto Marco Casamonti, che ha firmato la monumentale cantina Antinori nel Chianti Classico, e che è stato scelto anche dal neo presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, per progettare il nuovo centro sportivo della squadra, che sorgerà sui 25 ettari appena acquistati a Bagni a Ripoli.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Schiarite sulla Brexit, ma l’Italia frena in Uk
Il possibile epilogo della Brexit, che dopo un quasi sicuro “no deal”, sembra tornata sui binari di un’uscita concordata del Regno Unito dalla Ue, dopo l’accordo trovato nella notte (e che dovrà però essere approvato dal parlamento inglese guidato da Boris Jhonson), potrebbe essere una boccata d’ossigeno per il vino italiano in uno dei suoi mercati più importanti, da cui, ad oggi, non arrivano notizie particolarmente positive. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, nei primi 8 mesi 2019 il trend a valore delle vendite del vino made in Italy si è ridotto del 2,9% sullo stesso periodo 2019 (a 437 milioni di euro). Dato negativo ancor più rilevante se messo in relazione con la media generale delle importazioni di vino dall’Uk nello stesso periodo, a +7,3%, e dalla performance francese (+16,8%). E ancora peggio, in quello che è uno dei principali mercati del Prosecco, fanno gli spumanti italiani: -9,1% (a 179 milioni di euro). L’accordo, dalle prime indiscrezioni, dovrebbe lasciare sostanzialmente invariato il quadro dei rapporti commerciali tra Uk ed Ue (e quindi senza l’introduzione di nuovi dazi o di particolare complicazioni doganali), e prevederebbe anche l’importante mantenimento del riconoscimento delle Indicazioni Geografiche da parte dell’Uk.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Frescobaldi “Cantina dell’anno”
Oltre 700 anni di storia alle spalle, più di 1.500 ettari di vigneto nei territori top di Toscana, in diverse tenute (Castello di Nipozzano e Castello di Pomino nel Chianti Rufina, Rèmole a Sieci, Tenuta Castiglioni a Montespertoli, Perano a Gaiole in Chianti, nel Chianti Classico, Tenuta Ammiraglia in Maremma e Castelgiocono a Montalcino), tutte sotto il cappello della “Tenute Frescobaldi”, a cui si aggiungono miti come Masseto e Ornellaia a Bolgheri, e Luce a Montalcino: è il ritratto, in estrema sintesi, della Marchesi de Frescobaldi, “Cantina dell’Anno” 2020 del Gambero Rosso.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Europa, la produzione 2019 in calo del 15% a 161,3 milioni di ettolitri. Italia ancora leader
La produzione europea di vino e mosti accusa il colpo, e dopo l’eccezionale 2018 registra un calo complessivo del 15%, a quota 161,3 milioni di ettolitri, come rivelano i dati della Direzione Generale dell’Agricoltura della Commissione Europea, ma in linea (-4%) con la media degli ultimi cinque anni. Nonostante le gelate e la grandine, non cambiano i rapporti di forza all’interno del vigneto europeo, con Italia, Spagna e Francia che rappresentano ancora l’80% della produzione complessiva. L’Italia si conferma al primo posto, con 46,14 milioni di ettolitri (-17%), pari al 29% del totale Europa, seguita dalla Francia, con 43,36 milioni di ettolitri (-13%), per una quota del 27%, e dalla Spagna, con 40 milioni di ettolitri (-19%), il 25% del vino Ue. In controtendenza il solo Portogallo, a quota 6,7 milioni di ettolitri, in crescita del +10%.
Approfondimento su WineNews.it
Col Sandago
Banner Wannanes Asta 24 Ottobre 2019
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Attuale, consapevole, la migliore di sempre: la cucina italiana di oggi, e le sue tendenze future
A WineNews le parole di chef e ristoratori come Raffaele Alajmo, Norbert Niederkofler, Moreno Cedroni, Pino Cuttaia, Stefano Baiocco e Andrea Berton. Dalla continua ricerca della maggiore valorizzazione dei territori e degli artigiani che producono le materie prime, all’attenzione alla salute nel piatto, con un focus particolare sul mondo vegetale e sulla sostenibilità. E il sempre maggiore ruolo “culturale” dei cuochi d’Italia.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it