Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.588 - ore 17:00 - Venerdì 13 Gennaio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La Cina riapre agli affari
Dopo tre anni difficili, tra Covid e chiusure, riparte il business in Cina: tra le prossime iniziative, vitali per rinverdire un mercato dalle enormi potenzialità per il nostro vino, c’è “100 Great Terroir Wineries of Italy”, vetrina dell’eccellenza enologica del Belpaese (8 e 9 luglio 2023, a Shangai), organizzata da Terroir Sense Wine Review del wine writer Ian D’Agata, con Shanghai United Media Group (principale editore in Cina, che supervisiona i maggiori media statali) e Taste Spirit (la più grande azienda cinese di media e formazione sul vino, con 10 milioni di visitatori unici e 1,6 milioni di follower sui social nel 2022).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nel 2022 le vendite di vino in Gdo lasciano sul terreno il 4,6%, e chiudono a 2,86 miliardi di euro
Il 2022, ormai in archivio, passerà alla storia come l’anno in cui la Russia, invadendo l’Ucraina, ha precipitato l’Europa nell’incubo della guerra. Da quel 24 febbraio le tensioni geopolitiche hanno creato una inevitabile frattura tra Mosca e Occidente, innescando nelle settimane successive una corsa senza freni dei prezzi di gas, petrolio e materie prime, comprese quelle agricole. Il risultato è stata una dinamica inflattiva che, in Italia, non si vedeva dal 1985, con i prezzi al consumo che in media hanno registrano una crescita pari all’8,1%. Il carrello della spesa, così, si è fatto sempre più pesante, e tra gli scaffali della Gdo gli italiani sono costretti a tagliare gli acquisti. Ne risente anche il vino, come raccontano i dati Iri 2022 sulle vendite enoiche in iper, supermercati e libero servizio pubblico (minimarket) analizzati da WineNews. Il vino, nel suo complesso, nel 2022 dovrebbe aver superato i 14 miliardi di euro di giro d’affari, di cui 8 generati dall’export, certificando il primato dei mercati esteri sul mercato interno, dove, superate le limitazioni imposte dalla pandemia, i consumi sono tornati alla loro normalità. Negli ultimi 12 mesi il vino venduto in iper, supermercati e minimarket ha raggiunto il valore complessivo di 2,86 miliardi di euro di vendite (dai 3 miliardi del 2021, -4,6%), di cui 2,2 miliardi di euro solo di vini fermi, con un calo del -1,8% sul 2021, mentre gli spumanti hanno tenuto, perdendo solo lo 0,2%, e chiudendo con un giro d’affari di 653 milioni di euro. In termini di prezzo medio, i vini fermi crescono del 4%, a 3,36 euro al litro, e gli spumanti del 4,8%, a 6,64 euro al litro. Il Prosecco, che vale poco meno della metà di tutti gli spumanti, ossia 314 milioni di euro, segna il -1,6%. Peggio i vini fermi in bottiglia da 750 ml, che valgono 1,68 miliardi di euro, ma in calo del -2,6% sul 2021. A volume, invece, il totale vino supera i 755 milioni di litri, con il vino fermo a 657,3 milioni di litri, ossia il 5,6% in meno dell’anno precedente, e più della metà delle vendite - pari a 342,7 milioni di litri - che riguardano la bottiglia da 750 ml, la categoria che segna la performance peggiore, con il -6,9%. Calo ancora più sostenuto per il Prosecco (-9,8%), capace però di mettere a segno una crescita del prezzo medio del 9%, pari a 7,19 euro al litro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino secondo Luca Maroni
“La qualità del vino è la piacevolezza del suo sapore”. Questa, da sempre, è la filosofia della critica enoica di Luca Maroni. Secondo il quale “ogni anno il vino italiano raggiunge e consolida dei vertici qualitativi eccezionali, con miglioramenti su tutti i fronti, con i produttori sempre più capaci di attutire e attenuare l’impatto negativo del cambiamento climatico, con trasformazioni enologiche sempre più pulite, nel rispetto massimo dell’aroma del frutto. A livello sensoriale siamo leader mondiali”. Così il critico romano, a WineNews, nel racconto del suo “Annuario dei Migliori Vini Italiani 2023”. Tanti i migliori assaggi, i 99 punti, di vini di cantine che vanno da Donnafugata a Velenosi, da Tasca d’Almerita a Franz Haas, da Tenuta Ulisse a Fantini Group, da Piccini 1882 a Schenk Italian Wineries, da Cottanera a Vespa Vignaioli, da Lungarotti a Botter.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il vino in lattina è in rampa di lancio
Ancora non conquista i puristi, ma piace sempre più ai giovani del mondo, e guadagna nuovi spazi di mercato, sull’onda della semplicità di consumo, della sostenibilità e non solo. Il vino in lattina, ancora quasi sconosciuto in Italia, è sempre più un fenomeno globale, e le conferme arrivano da più parti. Si tratta di un segmento di mercato che nel 2021 è stato stimato in 241 milioni di dollari in valore, e che nel 2030 potrebbe arrivare a superare i 725, con una crescita del 13% all’anno, secondo un recente report di “Straits Research”. Ormai tante realtà del vino mondiale ci scommettono, le grandi pubblicazioni internazionali della critica, come “Wine Spectator”, dedicano ai vini in lattina recensioni e classifiche specializzate, e non mancano i concorsi internazionali ad hoc. Ed il mercato si evolve. In Uk, il colosso della gdo Waitrose, ha annunciato che, dal 15 gennaio 2023, sostituirà con le lattine tutti i formati più piccoli in cui vende vino (dalle mezze bottiglie in giù, tranne che per Champagne, Prosecco, Cava e Rioja), per risparmiare 320 tonnellate di materiale per il packaging. Mentre in Svezia, dove il mercato in regime di monopolio è gestito da Systembolaget, per una parte del vino che dovrà arrivare nel Paese, l’alternativa al vetro sarà praticamente obbligatoria, per ridurre le emissioni ...
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Warning label sul vino, un eccesso
Vino e sigarette non danneggiano la salute allo stesso modo, e se l’alcol in assoluto fa male, sappiamo anche che nel vino sono contenute sostante antiossidanti che possono controbilanciarne gli effetti dannosi. É eccessivo, quindi, comunicarne il rischio con le stesse modalità: è il parere del board scientifico di Mohre - Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in Medicina, dopo la decisione dell’Irlanda di imporre l'utilizzo di “alert sanitari” sulle etichette degli alcolici, vino compreso.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
A Jerez e Cadice il Congresso 2023 dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
La sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico, gli effetti del Covid-19, l’ingiustificato attacco al vino, che rischia di essere vittima, senza motivo, della guerra in nome del salutismo più guidata dalle posizioni ideologiche che dai dati scientifici, e “va difeso da chi vuole delegittimarlo”. Se sono stati questi i temi e le riflessioni al centro del Congresso Mondiale n. 43 dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), guidata dal professor Luigi Moio, nel 2022 in Messico, gli stessi macro temi saranno quelli più importanti sotto la lente nel congresso n. 44 che, nel 2023, sarà di scena in Spagna, tra Jerez della Frontera e Cadice, terra dello Sherry, dal 6 al 9 giugno. Ad annunciarlo lo stesso portale istituzionale dell’Oiv, con l’invito ai membri della comunità scientifica a presentare gli abstract su ricerche, temi e argomenti che potranno essere discussi nei lavori del congresso.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Un “cameo” di WineNews: agricoltura e vino visti dal cinema di Pupi Avati e Vittorio Storaro
Un “cameo” di WineNews: l’agricoltura e il vino visti e raccontati in parole ed immagini dallo sguardo poetico del cinema di due dei più grandi maestri italiani di tutti i tempi, il regista Pupi Avati e il direttore della fotografia più volte Premio Oscar Vittorio Storaro, che, in due “corti” eccezionali, per i quali ringraziamo la Cia-Agricoltori Italiani e la cantina siciliana Cusumano, attraverso il linguaggio cinematografico e fotografico, ci mostrano tutta la bellezza della campagna e del mondo contadino.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it