Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.289 - ore 17:00 - Venerdì 12 Novembre 2021 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il “Report di Insostenibilità”
Dall’uso del gasolio per le macchine agricole, perché quelle ad idrogeno hanno costi troppo elevati, all’utilizzo di legacci in plastica per reggere la vite al posto di quelli in rafia, più costosi e meno resistenti: tanti sono gli ostacoli alla corsa verso la sostenibilità delle cantine italiane, che Tasca d’Almerita, nell’anno dell’edizione n. 10 del suo “Rapporto Annuale di Sostenibilità”, ha raccolto e presentato nel primo “Report di Insostenibilità” mai realizzato da un’azienda, dove trovano spazio anche le problematiche legate al trasporto delle bottiglie e agli imballaggi, annose questioni del settore che ancora aspettano una soluzione.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino italiano protagonista in Usa on-line: partnership tra agenzia Ita e Wine.com
Gli Usa, per il vino italiano, sono un mercato vitale, in cui l’Italia si gioca, punto a punto, il primato con la Francia tra i vini stranieri, e in cui, come in ogni Paese del mondo - ma partendo da valori già elevati - l’e-commerce enoico è esploso in pandemia. E continuerà a crescere, soprattutto grazie alle generazioni più giovani. Un Paese, gli Stati Uniti, dove il fatturato enoico complessivo, al 40%, già viene realizzato sulle piattaforme digitali. La più importante è Wine.com, il maggior portale di e-commerce di vino in Usa, capace come “pure player” (rivolto solo ai consumatori finali) di sviluppare un giro d’affari di 300 milioni di dollari all’anno, lavorando in 50 Stati, pronto a diventare piattaforma privilegiata per i produttori del Belpaese, grazie alla partnership siglata con Ita - Italian Trade Agency, presentata ieri, che darà maggiore visibilità digitale alle cantine italiane già in portfolio (oltre 500 per 1.200 referenze), e nel 2022 consentirà ad altri 50 brand italiani (di cui 35 vinicoli e 15 di spirits) di accedere alla piattaforma. “Siamo convinti che il vino oggi abbia davanti tre sfide principali - ha detto Antonio Laspina, direttore Ice di New York e coordinatore delle Rete Usa Ice - la digitalizzazione, il marketing e la distribuzione. E questo progetto nasce per dare una risposta a queste tre sfide. Daremo la possibilità alle cantine italiane di usufruire del successo di Wine.com sul mercato, ma anche di migliorare le loro conoscenze sull’ e-commerce, che in Usa è già un canale importante del vino. Gli Usa, nel 2020, hanno importato vino per 2 miliardi di dollari, e nel 2021 tutte le categorie crescono. Alla fine di settembre 2021 registriamo una crescita del 20% a 1,7 miliardi di dollari, in cui i bianchi valgono 560 milioni (+12%), i rossi 515 milioni (+12,7%), le bollicine 438,7 milioni (+39,5%) ed i rosati 35,5 milioni di euro (+56,4%), con queste due categorie che hanno tassi di crescita straordinari, e che diventeranno trend sempre più importanti. Inoltre - aggiunge Laspina - Italian Trade Agency supporterà anche le cantine nel partecipare ad eventi e degustazioni con Slow Wine, Gambero Rosso e Iem - International Exhibition Management”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Recupero e formazione ai fornelli
I mestieri dell’agricoltura e del cibo, con la loro attenzione ai dettagli e la loro quotidianità possono essere anche una “cura dell’anima”. Come raccontano tante esperienza, tra cui “Squisito Food Lab”, il nuovo polo agroalimentare della comunità di San Patrignano, che riunisce tre laboratori con un caseificio, un forno e una norcineria. Si tratta di una struttura fondamentale per migliorare l’attività di formazione professionale rivolta ai ragazzi in percorso di recupero (150 ragazzi attualmente in formazione nei tre laboratori), e allo stesso tempo contribuire in maniera ancor più importante all’autosostentamento della Comunità. “È un sogno che si avvera - spiega Roberto Bezzi, presidente della Cooperativa Agricola San Patrignano - finalmente vede la luce un progetto fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e per la sopravvivenza stessa della comunità”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il consumatore italiano secondo Wine Intelligence
Il vino, in Italia, è patrimonio nazionale, narratore di storie e di territori, creatore di bellezza e di ricchezza. Eppure, in un mercato che, spesso “oscurato” dai trionfi dell’export, è ancora (e lo sarà probabilmente per sempre) il più importante per le cantine del Belpaese, visto che vale quasi la metà del giro d’affari, il vino non lo bevono tutti. Su una popolazione adulta stimabile in 49,7 milioni di persone, si concede un calice una volta al mese una fetta corposa, pari a 34,8 milioni di persone, mentre beve vino con frequenza settimanale poco più della metà delle persone, 27,3 milioni. Dato da leggere in chiaro scuro, quello che emerge dallo studio “Italy Wine Landscapes” di Wine Intelligence, perché da un lato vuol dire che molti italiani ancora non sono stati conquistati dal fascino di Bacco, ma anche che gli spazi di crescita sono ancora tanti. In sintesi, la coorte più numerosa dei consumatori regolari di vino in Italia è composta da consumatori con più di 65 anni e un reddito annuale (familiare) compreso tra 28.000 e 50.000 euro. Tra le tipologie, emerge ancora che il vino bianco è in testa alle preferenze, ed è stato bevuto almeno una volta nell’ultimo anno dall’89% dei consumatori di vino, di poco davanti al vino rosso (86%) e alla birra (85%), seguiti dal Prosecco (64%).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Wine Destinations Italia”
Il turismo del vino, fenomeno di massa prima della pandemia, è ripartito con slancio in questa estate 2021, e guarda al futuro, anche con progetti di alta formazione come quello di “Wine Destinations Italia”, format organizzato dalla delegazione di Livorno della Scuola Europea Sommelier, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Toscana e partner come il Consorzio Asti e Moscato d’Asti Docg e lo Studio Giuri di Firenze, guidato dall’avvocato Marco Giuri.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Puglia, sequestrati 10.550 ettolitri tra mosti e vini, per un valore di 1 milione di euro
10.550 ettolitri tra mosti e vini, per un valore al commercio di oltre 1 milione di euro, sequestrati dall’Ispettorato Qualità e Repressione Frodi (Icqrf) del Ministero delle Politiche Agricole, perché privi di documenti sulla tracciabilità: è il risultato dei controlli degli Ispettori dell’Ufficio Icqrf della Regione Puglia, nella campagna vendemmiale 2021/2022, su uno stabilimento vinicolo in provincia di Foggia, dove i vini presenti in cantina non erano registrati nel Registro telematico del Sian ed a oltre 9.000 ettolitri di vino non erano associate nemmeno le relative documentazioni contabili, impedendo di rilevare la tracciabilità delle materie prime e delle attività produttive, e su uno in provincia di Bari, dove gli ispettori hanno verificato 700 ettolitri di vino sfuso che riportava illecite indicazioni relative ai vitigni, ma che erano invece privi della necessaria tracciabilità.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dinastie del vino e nuove generazioni: le storie “parallele” di Biserno e Castello del Terriccio
Il vino italiano ha le sue dinastie e la sua aristocrazia, nomi familiari a chiunque ami il vino, il cui genio, superando il succedere delle generazioni, ritroviamo in ogni bottiglia, come raccontano le storie, narrate a WineNews, da Niccolò Marzichi Lenzi, direttore della Tenuta di Biserno, discendente per via materna della Famiglia Antinori, e nipote di Piero e Lodovico Antinori, e Vittorio Piozzo di Rosignano Rossi di Medelana, alla guida del Castello del Terriccio, erede dei Marchesi Serafini Ferri e nipote del Cavaliere del Lavoro Gian Annibale Rossi di Medelana.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it