Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.068 - ore 17:00 - Venerdì 8 Gennaio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Nel 2021 il vino varrà 381 miliardi di dollari
Difficile, ma non impossibile, fare previsioni sull’andamento di vendite e consumi globali di vino, specie dopo un anno come quello appena trascorso, che ci ha insegnato la fragilità dei piani a lungo termine. Comunque sia, il mercato enoico mondiale, nel 2021, dovrebbe generare un fatturato di 381 miliardi dollari - 55 dei quali nei soli Stati Uniti - in crescita dell’11,9% sul 2020, secondo l’analisi del portale Statista. Il fatturato del vino, da qui al 2025, crescerà in media del +8,5% annuo, ma già nei prossimi 12 mesi si dovrebbe tornare sui livelli del 2019, per riprendere a crescere, in maniera importante, nel 2022.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Fatturati tra il -10% ed il -20%, con pochissime eccezioni: il 2020 del vino italiano
Non una disfatta, come si temeva tra aprile e maggio 2020, quando tanti produttori di vino di tutta Italia ipotizzavano un 2020 che si sarebbe chiuso anche a -40% di fatturato. Ma di certo, l’anno della pandemia, è stato durissimo per le cantine italiane: per la maggior parte, i bilanci di fine anno, che si stanno definendo in queste ore, ad un primo sguardo hanno registrano un calo compreso nella forbice tra il -10% ed il -20%, con pochissime eccezioni sia in meglio (con alcuni che hanno contenuto il calo nell’ordine del -8%, e qualche realtà molto sbilanciata sull’estero e con una presenza storica su più canali, compresa la distribuzione moderna, che dichiara crescite fino ad un massimo del +7%) che in peggio (si arriva, in pochissimi casi estremi, al -30%, soprattutto per quelle realtà molto focalizzate su horeca, hospitality in cantina e ristorazione concentrata nelle grandi città d’arte). I consumi, in volume, nel complesso hanno tenuto, a discapito però dei valori. È la fotografia che arriva da oltre 35 cantine italiane tra le più importanti per forza del brand, dimensione, fatturati, storia e presenza nel mondo, che mettono insieme un fatturato complessivo superiore ai 2,5 miliardi di euro (dato 2019), sentite da WineNews. A “salvare” il bilancio del vino italiano, nella grande maggioranza dei casi, è stato soprattutto l’export, che ha tenuto nei mercati a monopolio, come Canada e Scandinavia, per esempio, e in tutti quelli dove la differenza tra horeca e distribuzione moderna è meno marcata che in Italia. Altro elemento decisivo è stato proprio la multicanalità: strategia organica per pochi, è diventata scelta obbligata per tanti, in un percorso che non si fermerà dopo il Covid, con un occhio particolare all’e-commerce, protagonista di un vero e proprio boom. Ad aver limitato i danni per i produttori è stato anche lo stop forzato a viaggi ed eventi che, se da un lato ha complicato un lavoro che è fatto di incontri, degustazioni, fiere, dall’altro, ha portato risparmi notevoli. Imprescindibile, come sempre, il marchio: le cantine che hanno resistito meglio sono quelle con brand storici, ben posizionati, conosciuti e soprattutto rassicuranti. A far più male, ovviamente, la grande crisi della ristorazione, in Italia e nel mondo, della banchettistica, ed il crollo dei viaggi, di piacere e di affari.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Come cresce E. & J. Gallo
C’è fermento sul fronte produttivo Usa, dove i due maggiori colossi del vino siglano un accordo - annunciato due anni fa - capace di stravolgere gli assetti del settore. Constellation Brands, nel suo percorso verso la premiumisation, aveva deciso di disfarsi di tutti quei marchi in portafoglio, del vino e non solo, che arrivano allo scaffale ad un prezzo inferiore agli 11 dollari, cedendoli alla E. & J. Gallo Winery (che attraverso Lux Wines importa in Usa marchi come Allegrini, Argiano, Jermann, Pieropan e Renato Ratti). La transazione, chiusa dopo il via libera del Federal Trade Commission, arrivato solo il 23 dicembre 2020, porta così più di 30 marchi di vino - tra cui Arbor Mist, Black Box, Clos du Bois, Estancia, Franciscan, Hogue, Manischewitz, Mark West, Ravenswood, Taylor e Wild Horse - alla E. & J. Gallo Winery, a fronte di un investimento di 810 milioni di dollari.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Lo sguardo al futuro, tra fiducia e timori
Se nel complesso il vino italiano sembra aver resistito alla pandemia, pur accusando un danno importante, le preoccupazioni per il futuro non mancano. La prima grande incertezza è legata alla gestione dell’emergenza sanitaria, con tutte le limitazioni a viaggi e consumi fuori casa che ne conseguono, sebbene l’inizio delle campagne di vaccinazione faccia ben sperare. Per la stragrande maggioranza delle imprese questa situazione caratterizzerà almeno la prima metà del 2021, mentre per la seconda si spera in uno sprint della ristorazione, come quello che abbiamo visto dopo il primo lockdown, soprattutto in estate. Andrà però valutata la reale disponibilità economica nelle tasche dei consumatori. In Usa preoccupa la debolezza del dollaro, mentre sul fronte Brexit, se l’accordo tra Uk ed Ue ha scongiurato l’introduzione di dazi, ci sarà da capire come evolverà l’economia del Regno Unito. Un aspetto che, invece, dà fiducia a molti, è che molti importatori e distributori hanno scelto di utilizzare gli stock in magazzino piuttosto che fare nuovi ordini, e questo, in prospettiva, dovrebbe garantire un mercato più dinamico, almeno in una prima fase post pandemia. Un ritorno a livelli pre-Covid, secondo i più, inizierà a concretizzarsi solo dal 2022.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Johannes Heisig per il Chianti Classico Nittardi
Un Bacco incoronato con foglie d’ulivo che porge un bicchiere di vino a Sibilla, profetessa e musa di artisti di ogni epoca: così l’artista tedesco Johannes Heisig ha raccontato il Chianti Classico Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa 2018. Rinnovando così lo storico sodalizio tra arte e vino, che dal 1981 vede artisti di grande fama internazionale - da Guenter Grass a Yoko Ono - “vestire” il cru della griffe Nittardi, i cui vigneti furono di proprietà di Michelangelo Buonarroti, e oggi di Peter Femfert, Stefania Canali e del figlio Léon Femfert.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Al via il Censimento Generale dell’Agricoltura italiana dell’Istat

Fare una fotografia più dettagliata possibile dell’agricoltura italiana, settore pilastro del Belpaese per economia, tenuta del territorio, occupazione, bellezza dei paesaggi e primo anello di quella catena agroalimentare che dà lustro all’Italia nel mondo: parte, in queste ore, il “Censimento generale dell’Agricoltura” n. 7 dell’Istat. “La rilevazione, l’ultima a cadenza decennale per il settore Agricoltura, si rivolge a tutte le aziende agricole presenti in Italia (1,7 milioni) per fotografare e raccontare l’attuale settore agricolo e zootecnico e fornire un quadro informativo statistico sulla sua struttura a livello nazionale, regionale e locale”, spiega l’Istituto Nazionale di Statistica. Le principali novità riguardano il questionario in formato digitale, il coinvolgimento dei Centri di Assistenza Agricola (Caa) nella Rete di rilevazione e la tecnica multicanale di raccolta dei dati.

Approfondimento su WineNews.it
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
WineNews.tv
Vino e tartufo, insieme tra promozione e una guida per abbinarlo e trovarlo al ristorante
A WineNews, Giuseppe Cristini, presidente dell’Accademia Italiana del Tartufo. “Vino e tartufo sono emblemi del made in Italy, e li racconteremo in Italia e nel mondo con la prima guida del tartufo, by Accademia e Ais - Associazione Italiana Sommelier, con i ristoranti gourmet e i vini italiani in abbinamento. È la prima guida al mondo per consumatori, clienti e gourmet innamorati del tartufo, con i baluardi della ristorazione in Italia e nel mondo. E il tartufo sarà anche protagonista degli eventi promozionali del Ministero dell’Agricoltura, in Italia e all’estero”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it