Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.286 - ore 17:00 - Mercoledì 20 Agosto 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Chianti, l’“Academy” in Cina per il futuro
“Il mercato cinese rappresenta per noi una sfida e una grande opportunità. Con la “Chianti Academy” vogliamo fare un passo in più rispetto alla semplice promozione: formiamo figure che possano diventare ambasciatori del nostro vino e raccontare la Toscana in modo autentico”. Parola di Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, che tutela la più grande denominazione rossista di Toscana e d’Italia, pronta a partire per un tour che, dal 22 agosto al 13 settembre, toccherà quattro città chiave del mercato cinese: Guangzhou (22-23 agosto), Shanghai (29-30 agosto), Chengdu (5-6 settembre) e Pechino (12-13 settembre). 
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Barolo Girls. La rivoluzione rosa del re dei vini”, il libro di Clara a Gigi Padovani
Le donne di Langa stavano “un passo indietro” rispetto ai loro padri, mariti, fratelli, titolari di aziende vitivinicole. Negli ultimi vent’anni, tra le vigne intorno ad Alba qualcosa è cambiato: sono sempre di più le imprenditrici alla guida di cantine langarole. Molte di loro sono le eredi dei patriarchi del vino, come Bruna Giacosa, le cugine Roberta e Lisa Ceretto, le sorelle Gaia e Rossana Gaja, la figlia di Bartolo Mascarello, Maria Teresa, e quella di Elio Altare, Silvia, e tante altre giovani che hanno fondato loro aziende, come le “Lalù” di Monforte, Elena Gillardi, le Argamante dei Poderi Ruggeri Corsini e Giovanna Garesio. A tutte loro, e a tante altre colleghe, è dedicato il libro in uscita martedì 26 agosto, Barolo Girls. La rivoluzione rosa del re dei vini (Gribaudo, 216 pagine, 24 euro), scritto dalla coppia di autori albesi Clara e Gigi Padovani. “Abbiamo impiegato due anni di lavoro per realizzare quest’opera - dicono gli autori, in anteprima a WineNews - in un viaggio ricco di emozione, attraverso le storie di oltre sessanta viticoltrici intervistate. Inoltre ognuna di loro risponde a cinque domande più “personali” uguali per tutte ed espone le difficoltà, le speranze, la visione che ha del Barolo”. Il titolo del libro rimanda a quella pattuglia di “giovani ribelli” che nel 1993 furono battezzati Barolo Boys. Le figlie dei “modernisti” (come Barbara Sandrone, le sorelle Scavino, Silvia Altare) e dei tradizionalisti (come le sorelle Carlotta e Marta Rinaldi e Maria Teresa Mascarello) oggi affermano che le divisioni di allora non esistono più. Il racconto di queste pagine diventa così corale, partecipato, condiviso. E il libro si apre con una interpretazione al femminile della storia del Barolo, attraverso sette protagoniste: la Marchesa Giulia Colbert Falletti di Barolo, che nelle sue tenute creò il Barolo “moderno”; la Contessa di Mirafiori Rosa Vercellana (detta “la bela Rosin”) alla quale il re Vittorio Emanuele II, suo amante, regalò la tenuta di Fontanafredda; la prima imprenditrice donna, “Tota Virginia” (Virginia Ferrero, 1865-1949), in Serralunga d’Alba; la prima vicepresidente donna della cooperativa “Terre del Barolo”, Rosa Oberto; la “rivoluzionaria” Chiara Boschis, la prima “Barolo Girl” tra i “Barolo Boys” e Claudia Ferraresi, della storica cantina Rocche di Costamagna di La Morra.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Piemonte e Spagna unite, dalla Vuelta al cibo
La cucina piemontese monta in sella alla gastronomia spagnola per la “Salida Oficial” (sabato 23 agosto), ovvero per la partenza di una delle corse ciclistiche più importanti al mondo: la Vuelta a Espana 2025. E, accanto allo spettacolo sportivo, la cerimonia di presentazione ufficiale il 21 agosto in Piazzetta Reale a Torino sarà anche l’occasione per raccontare un incontro tra territori e culture attraverso il linguaggio universale del cibo: la Regione Piemonte, in collaborazione con la Vuelta, la Città Metropolitana di Torino e con i Cuochi della Mole, ha ideato un progetto enogastronomico tematico per celebrare le affinità e le differenze tra le tradizioni culinarie piemontesi e spagnole. Dalle “Tapas Sabaude” al “Sangretto” e la “Padella Piemontese”: un viaggio tra sapori che proseguirà anche nei menù dei ristoranti della zona.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Dazi, “The New York Times”: “nessuna esenzione per il vino”
Con molta probabilità, vino e alcolici non saranno nella lista dei prodotti “zero-for-zero” che le diplomazie di Usa e Ue dovrebbero completare a giorni, nonostante da entrambe le sponde dell’Atlantico tutti gli operatori del settori spingano per un mercato senza dazi. L’indiscrezione arriva in queste ore da uno dei quotidiani più autorevoli al mondo, il “New York Times”, che cita un funzionario della Casa Bianca che ha voluto rimanere anonimo. “I negoziatori dell’Ue hanno sostenuto per settimane che l’America non dovrebbe applicare una tariffa del 15% su vino e alcolici e mantenere, invece, una tradizione di lunga data con le tariffe sugli alcolici a zero su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ma mentre gli Stati Uniti e il blocco dei 27 Paesi europei si avvicinano ad un testo finale del loro accordo commerciale recentemente raggiunto, sembra sempre più improbabile che l’alcol “prenda una pausa””, spiega il giornale americano, secondo la cui fonte, nonostante le dichiarazioni di intenti, vini e alcolici non sarebbero mai stati inclusi nella bozza dell’accordo commerciale che, tuttavia, è ancora in fase di negoziazione. “Ma a questo punto del processo, il fatto che non sia stata concordata alcuna esenzione, non è di buon auspicio per l’industria degli alcolici”, scrive il “The New York Times”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Colline del Prosecco Docg “Città del vino”
Una candidatura con le bollicine. Dalla Regione Veneto arriva il “placet” a sostegno della candidatura di 14 Comuni dell’area di Conegliano e Valdobbiadene a “Città Italiana del Vino” 2026, promossa da Recevin-Rete Europea della Città del Vino. Per quello che sarebbe un ulteriore riconoscimento per le colline che sono già patrimonio Unesco dal 2019. “Le colline di Conegliano e Valdobbiadene - ha affermato l’assessore veneto all’agricoltura, Federico Caner - sono simbolo mondiale di qualità e bellezza. La candidatura è la celebrazione di un territorio”.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Cristian Specogna e Tommaso Canella nei “Wine Enthusiast’s Future 40 Tastemakers 2025”
Cristian Specogna, enologo dell’Azienda Agricola Specogna, terza generazione alla guida di una delle cantine gioiello del Friuli Venezia Giulia del vino, nei Colli Orientali del Friuli, e Tommaso Canella, ad della Casa Vinicola Canella, a San Donà di Piave, in terra di Prosecco ma icona, soprattutto, del celeberrimo Bellini, cocktail icona di Venezia (a base di spumante Brut, succo e polpa di pesche bianche e lampone): ci sono anche loro a rappresentare il made in Italy tra i “Wine Enthusiast’s Future 40 Tastemakers 2025”, le personalità che, secondo la rivista Usa, Wine Enthusiast’s (le cui firme dall’Italia sono Danielle Callegari e Jeff Porter, ndr), influenzeranno il settore nei prossimi anni. Una lista di 40 nomi scelti tra enologi, produttori, sommelier, distillatori, birrai, imprenditori, educatori e non solo, destinati a cambiare, in qualche modo, l’industria del beverage, secondo il magazine.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie”
''La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie delle città'': così, a WineNews, Nicola Martinelli, ordinario di Urbanistica al Politecnico di Bari e membro del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura. “L’esempio del patto città-campagna in Puglia è servito a migliorare la pianificazione comunale, cercando una convivenza tra chi lavora in agricoltura e chi governa e costruisce la città. Il futuro è patrimonializzare le vigne urbane, come quella di Leonardo a Milano, come elementi di storia e cultura”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it