Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.748 - ore 17:00 - Venerdì 14 Luglio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le due facce di Bordeaux

A Bordeaux sono state scritte - e si continuano a scrivere - pagine fondamentali di enologia e viticoltura, di economia e marketing, legate essenzialmente al vertice della piramide produttiva, quello dei Grands Cru, degli Châteaux e delle campagne en primeur. Eppure, Bordeaux non è tutta lì: esiste un cono d’ombra in grossa difficoltà, tra quotazioni dei vigneti in picchiata, mercato dei consumi in ridimensionamento, e la necessità di risposte nette, come l’espianto di migliaia di ettari vitati ormai abbandonati, improduttivi e pericolosi per la sanità del vigneto bordolese, non a caso tra i più colpiti dalla Peronospora (continua in approfondimento).

 

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nei primi quattro mesi del 2023, frena la crescita del vino italiano nel mondo: +2%
Nei primi quattro mesi del 2023, frena la crescita delle spedizioni di vino italiano nel mondo, che raggiunge, a valore, i 2,36 miliardi di euro (+2%), con un lieve calo dei volumi, a 652,6 milioni di litri (-0,8%). Le certezze, per l’ennesima volta, è nella solidità dei numeri di Germania e Stati Uniti, anche in contesto macroeconomico così fragile. Procedendo con ordine, come raccontano i dati Istat sul commercio estero relativi al periodo gennaio-aprile 2023, analizzati da WineNews, continua a regalare soddisfazioni la Francia, che vola a 107 milioni di euro di vino italiano importato (+24,8%). Perde qualcosa la Svizzera, che si ferma a quota 135 milioni di euro (-2,1%), mentre l’Austriaarriva a 41,5 milioni di euro (+6%). La Germania, come detto, cresce ancora, a ritmi blandi, ma fino a 368,7 milioni di euro (+2,7%), così come i Paesi Bassi, a 74,9 milioni di euro (+6,3%), mentre il Belgio si conferma a quota 69,8 milioni di euro (+0,5%). Preoccupante, spostandoci verso Nord, il calo della Danimarca, che, nei primi quattro mesi 2023, ha importato 47,1 milioni di euro di vino italiano (-16,4%), ma chiude in territorio negativo anche la Norvegia, a 33 milioni di euro (-5%), mentre la Svezia è stabile a 65 milioni di euro. Da interpretare, proprio come un mese fa, il dato della Gran Bretagna, che è ancora in calo, sullo stesso periodo del 2023, ma riduce ancora il saldo negativo, con 217,6 milioni di euro di importazioni (-2,6%). Allontanandoci, specie politicamente, dall’Europa, continua inesorabilmente la crescita delle importazioni di vino italiano della Russia, arrivate a 45,5 milioni di euro nei primi 4 mesi dell’anno (+65,5%). Dall’altra parte del mondo, confortante la crescita degli Stati Uniti, superiore alla media del periodo, a 590 milioni di euro (+4%), ma non si arresta, ed anzi si aggrava, il calo delle spedizioni verso il Canada, ferme a 103,8 milioni di euro (-22,7%). Infine l’Asia, dove in Cina le esportazioni di vino italiano crollano a 28,9 milioni di euro (-24,4%), mentre la Corea del Sudfa persino peggio, con appena 18,2 milioni di euro (-32,1%). Neanche il Giappone riesce ad invertire la rotta, fermandosi a 53,6 milioni di euro di vino italiano importato (-8,6%), e la sola Hong Kong, seppure con un giro d’affari di 9,2 milioni di euro, capace di chiudere in positivo (+24,8%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
783 milioni di persone soffrono la fame
Come emerge dal Rapporto globale sull’Insicurezza Alimentare (Sofi) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), pubblicato oggi, fino a 783 milioni di persone nel mondo hanno sofferto la fame nel 2022, 2,4 miliardi di persone, tra cui un numero relativamente maggiore di donne e di persone che vivono nelle aree rurali, non hanno accesso a un’alimentazione sana e sufficiente, e nell’intero continente africano, 11 milioni di persone in più hanno sofferto la fame rispetto all’anno precedente. Quasi 148 milioni di bambini sotto i cinque anni sono affetti da malnutrizione, il 22,3% dei bambini sotto i 5 anni. “Numeri ancora così alti sono inaccettabili: ogni persona ha il diritto a una vita libera dalla fame”, commenta Azione contro la Fame.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Tra grandi vini e musica nei territori del vino italiano
Grandi vini, cucina di territorio e musica d’autore nei territori del vino italiano: ecco un appuntamento fisso dell’estate, dalle Langhe con il Festival Agrirock “Collisioni” ad Alba (fino al 20 luglio), al Monferrato con la rassegna itinerante “Monferrato On Stage” (fino all’8 settembre), da Verona dove le opere dell’“Arena Opera Festival” sono precedute da una cena in anfiteatro con i vini de La Collina dei Ciliegi (fino al 6 settembre), ai vigneti di Brunello a Montalcino con “Jazz & Wine in Montalcino” (18-23 luglio), il più longevo Festival aziendale firmato Banfi con i big della musica mondiale, e con l’“Argiano Baroque Music Festival” nella rinascimentale Villa di Argiano (21 luglio-27 agosto), dal Chianti Classico con il “Chigiana International Festival & Summer Academy: Chigiana Chianti Classico Experience” nelle cantine (fino al 26 agosto), alla Maremma con l’“Amiata Piano Festival” e la musica classica al Forum Fondazione Bertarelli (fino al 27 agosto). Tutti eventi segnalati nell’agenda di WineNews, nella quale il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo celebra 50 anni, la Romagna del vino si presenta in anteprima a “Vini ad Arte” con il Consorzio Vini di Romagna a Faenza, sull’isola di Salina torna il “Malvasia Day”, e si degusta un “Aperitivo al tramonto” nelle cantine, come a Masseria Altemura (Zoni1821) in Salento.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Osservare il cielo, degustando un buon vino
Osservare il cielo stellato, degustando un buon vino, un’esperienza imperdibile per gli appassionati, nell’atmosfera unica di una notte trascorsa al chiaro di luna nei vigneti e nei borghi più belli del vino italiano all’insegna della convivialità. È quella di “Calici di Stelle”, evento immancabile nell’estate italiana che torna con l’edizione n. 26, dal 28 luglio al 20 agosto, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle Città del Vino di tutta Italia. E che, proprio dal 28 luglio, uno spettacolare sciame meteorico delle Delta Aquaridi renderà ancora più magico.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Agroalimentare primo settore economico, per occupati, produzione e valore aggiunto
L’agroalimentare è, ad oggi, il primo settore dell’economia reale italiana: per numero di occupati (1,3 milioni nel 2022), valore della produzione (201 miliardi di euro nel 2020) e valore aggiunto (64 miliardi di euro nel 2022). Lo “stato dell’arte” e le sfide per il futuro del comparto sono andati in scena all’Assemblea Generale di Confagricoltura a Roma, con i rappresentanti delle più importanti aziende e istituzioni - ben 7 i Ministri presenti. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare - secondo cui serve ragionare come “sistema Italia” - ha annunciato per il settore un miliardo in più a favore dei contratti di filiera, nell’ambito della revisione del Pnrr. “Un risultato importante, perché rafforza il dialogo tra agricoltura e industria che può fungere da caposaldo per un piano di crescita” commenta Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Vincenzo Gerbi: “il futuro della viticoltura passa dalla gestione delle scarse risorse idriche”
Per la viticoltura italiana è un momento di passaggio, ben esemplificato dall’annata 2023, resa difficilissima dalle piogge e dagli attacchi violenti della peronospora, con all’orizzonte gli ambiziosi obiettivi del Green Deal che, tra le altre cose, prevede l’abbattimento dell’uso dei fitofarmaci. Due esempi di quanto sia difficile far convivere le diverse necessità del settore, che di fronte ha due emergenze ancora più importanti da affrontare: quella idrica e quella per un minore grado alcolico, come racconta, a WineNews, il professore di Viticoltura e Enologia all’Università di Torino.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it