Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.299 - ore 17:00 - Lunedì 8 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Valpolicella, al via la vendemmia
In Valpolicella, tra i più importanti territori italiani legati al vino rosso, dove Amarone, Valpolicella, Ripasso e Recioto muovono un giro d’affari di 600 milioni di euro, è iniziata la vendemmia, con ottime premesse per la qualità, e quantità volutamente in calo, come spiega il presidente del Consorzio dei Vini della Valpolicella, Christian Marchesini: “la vendemmia dovrebbe attestarsi complessivamente intorno agli 850.000 quintali di uva, il 10% sul 2024. Una riduzione produttiva che, insieme ad altre azioni del Consorzio, ha l’obiettivo di mantenere il posizionamento e la competitività della Valpolicella nel complesso contesto internazionale”.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Linee Guida sulla salute in Usa: si torna al suggerimento di un consumo moderato di alcol
Il rumor era nell’aria da tempo (come avevamo scritto a giugno). Ma ora, e tra non poche polemiche, emerge che nella revisione delle Linee Guida sulla salute in Usa, attesa per fine 2025, non si terrà più conto dello studio “Alcohol Intake and Health Study” firmato dall’Interagency Coordinating Committee on the Prevention of Underage Drinking, anche quello discusso e che sosteneva, di fatto, il “no safe level” di alcol, bensì di un altro, redatto dalla National Academies of Sciences, Engineering and Medicine, che invece, come molti sostengono, e anche qui non senza controversie, appoggia la teoria per la quale un consumo moderato possa essere addirittura benefico per la salute complessiva, come avevamo riportato in diversi articoli dedicati ad un tema quanto mai significativo anche per il mondo del vino. Ed ora il cambiamento verso questo nuovo orientamento meno restrittivo sui consumi di alcol, lo riporta, tra gli altri, l’autorevole quotidiano americano “The New York Times”. Il dibattito politico ovviamente infuria, tra chi da tempo sostiene che gli studi come quello del Commitee siano eccessivamente allarmistici, come il gruppo nominato “Science over bias” (“la scienza contro i pregiudizi”), di cui fanno parte, tra le altre, tante realtà che rappresentano il mondo del beverage alcolico, della ristorazione e del vino, come “Wine America”, “Wine Institute”, “Wine & Spirits Guild of America” e “Wine & Spirits Wholesalers of America”, e chi, di contro, sostiene che studi come quello della National Academies siano invece influenzanti e spinti dall’industria degli alcolici. Ma al netto di questo, resta il fatto che un Paese importante per il mercato degli alcolici, ma anche per la sua influenza politica, come gli States, sembrano segnare un cambio di rotta netto sul tema della gestione del rapporto tra alcol e salute, dando una spallata ai sostenitori dei regimi di consumo più restrittivi, e un assist a coloro che sostengono i benefici di un consumo moderato. In un dibattito che però, ovviamente, è tutt’altro che chiuso.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Francia, la Cnaoc a difesa delle denominazioni
“Costruire la propria reputazione attraverso l’Aoc e poi rinnegarla non aiuterà il settore ad adattarsi alle sfide climatiche. L’Aoc è uno strumento vivo, flessibile, in continua evoluzione”. Così Jérôme Bauer, presidente della Confédération Nationale des producteurs de vins et eaux de vie de vin à Appellations d’Origine Contrôlées (Cnaoc), che interviene su un altro dei piccoli-grandi terremoti che stanno interessando il mondo del vino francese: quello della crisi climatica che spinge alcune cantine ad abbandonare la denominazione per avere più autonomia decisionale e quindi regole meno restrittive e più flessibili. Per Bauer “l’Aoc è, soprattutto, una promessa di unicità. Rivendicare una denominazione è una scelta: non è imposta, è costruita dagli stessi viticoltori. Le denominazioni sanno evolversi. Guardate la Provenza: chi irrigava 25 anni fa?”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Le Langhe e il ritratto del Barolo di Serralunga d’Alba 2022
L’eccezione che conferma la regola. In un’annata solare, dal calore incessante e precipitazioni minime, culminata in una vendemmia anticipata, i Barolo 2022 esprimono finezza e armonia, già oggi equilibrati, in un’inconfondibile interpretazione dell’autenticità territoriale. Questo perché i produttori hanno ascoltato la terra e risposto con saggezza e rispetto. E in un’annata sfidante, la vite si è autoregolata adattandosi alle avversità. Tra purezza, fedeltà e capacità di evoluzione, in un millesimo chiaro e lineare, ecco il ritratto dell’annata 2022 del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba, prima denominazione comunale al mondo, nata oltre 30 anni fa e più che mai identitaria. I produttori, ogni anno, si riuniscono nel “Serralunga Day”, l’anteprima a Fontanafredda, teatro dell’amore tra il Re Vittorio Emanuele II e “La Bela Rosin”, ma anche dove, nel 1988, fu prodotto il primo Barolo a menzione comunale, vinificando separatamente le uve di Serralunga, oggi di proprietà della famiglia Farinetti. Un’occasione di incontro con esperti (con uno studio del “cartografo del vino” Alessandro Masnaghetti), Master of Wine, ristoratori e media (tra cui WineNews: presto online i nostri video), e con i produttori del Brunello di Montalcino, per un confronto tra i grandi rossi italiani per guardare al futuro del settore.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
“Merano WineFestival” premia WineNews
Il “salotto buono” del vino italiano premia WineNews: per il “Merano WineFestival”, il miglior “Wine & Food Journalist Web” è il direttore Alessandro Regoli, tra le “The WineHunter Stars” 2025, riconoscimento alle personalità che illuminano l’enogastronomia con la loro passione, dedizione e straordinario impegno, conferito, con le commissioni di assaggio, da Helmuth Köcher, patron dell’evento che riunirà a Merano l’eccellenza del wine & food (7-11 novembre).
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Scuola al via, gli istituti agrari ed alberghieri non “scaldano il cuore” degli studenti
Da oggi, a partire da Bolzano, si torna a scuola. E per quanto riguarda la Secondaria di Secondo Grado, le scelte degli studenti sembrano continuare a non premiare istituti tecnici come quello di Agraria, agroalimentare e agroindustria, per cui, secondo le iscrizioni online pubblicate nel sito del Ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2025-2026, la quota iscritti copre soltanto l’1,33% (era l’1,39% nel 2024-2025). E se le richieste di forza lavoro dal comparto alberghiero e dei pubblici esercizi sono pressanti, gli istituti professionali legati ad Enogastronomia e ospitalità alberghiera, raggiungono “solo” il 3,94% degli iscritti, in calo. Infine l’indirizzo professionale Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane che raggiunge lo 0,72% delle iscrizioni (era lo 0,76% nel 2024-2025).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
Il vino ed il cambiamento: la visione di Francesco Trimani, della storica Enoteca Trimani
“Il messaggio del “bere meno ma meglio” è passato, ma il vino si beve ancora. Certo ci sono meno occasioni di consumo, quasi nessuno ormai a pranzo beve più. Stiamo vivendo un periodo di grande cambiamento, ma il vino resta centrale quando si mangia bene. I vini dealcolati? Sono fuorvianti, sono delle bevande insalubri. La crisi dei rossi? Noi, almeno a certi livelli e su una fascia di consumatori appassionati, non lo vediamo, anzi. Il tema dei ricarichi eccessivi? Per chi fa qualità i costi sono alti, ma il giusto prezzo del vino fa lavorare meglio tutti, incentiva a stappare una bottiglia in più”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it