Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.828 - ore 17:00 - Martedì 7 Novembre 2023 - Tiratura: 31.192 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Pasqua Vini “Innovator of the Year”
Arrivare ai vertici di un settore è difficile, ma confermarcisi innovando lo è ancora di più. Missione riuscita, però, a Pasqua Vini, azienda vinicola leader ed uno degli alfieri dell’Amarone della Valpolicella e dei vini veneti nel mondo, premiata con il prestigioso titolo di “Innovator of the Year” nel quadro dei “Wine Star Awards” della celebre rivista Usa “Wine Enthusiast”. Un premio che riconosce alla cantina veronese, fondata nel 1925, e oggi guidata del presidente Umberto Pasqua e dei suoi figli Riccardo e Alessandro, il ruolo pionieristico che ha in vigna e sul mercato, sintetizzato nello slogan “House of the Unconventional”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
In Italia il vigneto biologico continua a crescere, ma il vino bio rappresenta solo il 6%
Le superfici biologiche a vite continuano a crescere in Italia, ma il volume del vino bio, sul mercato, ha un peso complessivo ancora marginale, coprendo il 6% della produzione nazionale. L’interesse però è fortem come dimostrano i numeri degli operatori vitivinicoli che ormai sono vicini a toccare la soglia dei 30.000, ma anche l’incidenza dei vigneti bio sul totale nazionale arrivata al 22,6%. A dirlo è il Report Ismea “Vino biologico: i numeri della filiera aggiornati al 2022”, secondo il quale in totale il biologico in Italia copre una superficie agricola utilizzata di quasi 2,4 milioni di ettari (pari al 18,7% nell’Unione Europea) per poco meno di 93.000 operatori. Nello specifico, per quanto riguarda la superficie biologica a vite, il vigneto del Belpaese si estende per oltre 133.000 ettari (+6%, pari ad un incremento di 7.540 ettari sul 2021) dei quali il 76,5% risulta convertito. Un’estensione che abbraccia in lungo e in largo l’Italia e che vede la Sicilia (36.937 ettari) e la Toscana (22.802 ettari) come le Regioni più “green”. Dal 2010 la superficie biologica a vite è cresciuta in Italia del 163% (+82.577 ettari), un trend che non si è arenato negli ultimi anni se consideriamo che dal 2020 al 2022 il vigneto Italia bio conta di 18.124 ettari in più. In Sicilia, Toscana, Puglia e Veneto si concentra oltre il 65% della superficie vitivinicola biologica certificata. Numeri che però non si traducono automaticamente in produzione di vino: ammonta, infatti, ad oltre 3 milioni di ettolitri il volume di vino biologico (fonte: elaborazione Sinab su dati Registri telematici - Cantina Italia/Icqrf al 2 febbraio 2023) pari al 6% della produzione nazionale totale. Le Regioni con il maggior numero di aziende vinificatrici sono Toscana, Veneto, Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna mentre quelle con il più elevato numero di produzione sono Sicilia, Veneto, Toscana, Puglia, Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna. Per gli operatori vitivinicoli biologici (29.910), la crescita sul 2021 è del 3,4% e rappresentano il 32,2% degli operatori biologici complessivi: un vero e proprio boom con un incremento del 93% dal 2015. Ma se vigneti ed aziende bio sono una realtà in crescita e tangibile, come detto, le bottiglie bio prodotte, e quindi sul mercato, restano ancora una nicchia. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il food & beverage vale 200 miliardi
Oltre 200 miliardi di euro di valore tra consumi domestici e consumi extradomestici, per 2 milioni di persone occupate, dalle produzioni agricole alle industrie di trasformazione, passando per distribuzione, punti vendita e punti di consumo. Un settore importante per l’economia italiana, ma che, dopo aver superato bene il periodo post-pandemia Covid, sta adesso affrontando alcune criticità con i consumi dei cittadini in calo a causa del potere di acquisto sempre più limitato. Questa, in sintesi, la fotografia di mercato del food & beverage in Italia, presentata da Italgrob (Federazione Nazionale Distributori Horeca) a Roma, in occasione degli stati generali del settore dove i principali player del mercato si sono incontrati per discutere dei temi più critici, ad iniziare dall’aumento dei prezzi che continua a preoccupare. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il “Corriere della Sera” premia le “azioni” dei vignaioli
Il primo obiettivo di un produttore di vino, è fare vini buoni, di qualità, che raccontino qualcosa, capaci di stare sul mercato e dare sostenibilità economica all’azienda, senza la quale, quella sociale e quella ambientale, non possono diventare concrete. Eppure, sempre più imprese vitivinicole, da sole o in rete, perseguono progetti che vanno ben oltre la produzione di vino. Progetti sociali, di inclusione e di supporto a persone che sono state meno fortunate di altre, nella vita, ma anche progetti ambientali, volti alla cura del territorio, ben oltre i confini delle aziende stesse, e progetti culturali. Progetti, firmati da produttori come Marco Caprai (premio “Vignaiolo Etico”, per il progetto che vede lavora in azienda rifugiati di guerra, e già premiato dalle Nazioni Unite), gruppi di imprese come SoStain Sicilia (“Vignaioli Verdi”) o i Giovani Viticoltori Canavesani (“Giovani Vignaioli”, e realtà associative e culturali come “G.r.a.s.p.o” (Premio Ricerca Enologica) o l’Associazione Modigliana-Stella dell’Appennino (“Vignaioli dell'Anno”), a cui sono dedicati i “premi speciali” della Guida “I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia” del “Corriere della Sera”, curata da Luciano Ferraro, vicedirettore del quotidiano n. 1 nel Belpaese, e, per la prima volta, da James Suckling, wine critic tra i più influenti al mondo, in edicola da oggi. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
“Top 10” Wine Spectator, Antinori n. 7
L’Italia mette la prima firma nella “Top 10” 2023 by “Wine Spectator”, grazie al suo brand più prestigioso: il Chianti Classico Marchese Antinori Riserva 2020 si posiziona al n. 7 della classifica più influente del vino mondiale (svelato oggi insieme al n. 8 il Pauillac 2020 di Château Pichon Baron). Una conferma, per la Marchesi Antinori, la famiglia per eccellenza del vino italiano, già a al n. 5 nel 2022 con il Tignanello, e che, tra le altre presenze in classifica, aveva visto il Solaia 1997 al n. 1 assoluto, nel 2000. 
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
ColangeloMessaggio
Wine & Food
Quella del 2023, nel mondo, è la vendemmia più scarsa, in quantità, degli ultimi 60 anni
Il calo a livello quantitativo della produzione di vino nel 2023 è ormai ben noto in Italia, ma ha dimensioni internazionali. La produzione mondiale è infatti crollata nel 2023 a 244,1 milioni di ettolitri segnando il record negativo degli ultimi 60 anni per effetto dall’andamento climatico avverso che ha tagliato i raccolti nei diversi continenti. A dirlo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Vite e del Vino (Oiv), che evidenziano a livello globale un calo del 7% sulla precedente vendemmia. Tra i Paesi che hanno registrato i risultati peggiori ci sono Australia, Argentina, Cile, Sud Africa e Brasile, con crolli tra il 10 e il 30%. In controtendenza gli Stati Uniti, il quarto produttore mondiale, dove si prevedono, per quest’anno, 25,2 milioni di ettolitri, con un aumento del 12% sul 2022.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
“Il vino va ripensato, tra sostenibilità, economia e socialità”. Parola di Giancarlo Gariglio
Il senso del manifesto della “Slow Wine Coalition”, e della Slow Wine Fair n. 3, di scena a Bologna Fiere dal 25 al 27 febbraio 2024, che mette al centro il tema della salubrità del suolo, fondamentale per la salubrità e la qualità del vino. “Ma è una tematica che attraversa tutta l’agricoltura, e siamo convinti che il vino, con la sua forza, possa essere il motore del cambiamento”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it