Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.450 - ore 17:00 - Martedì 24 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Camilleri: dal Brunello alla Ferrari
Rosso come la Ferrari, tra i marchi italiani di maggior successo nel mondo, rosso come il Brunello di Montalcino, vino tra i più affermati del pianeta: ad unire questi due simboli universali del made in Italy la figura di Louis Camilleri, già ex vertice di colossi come Kraft Food e Philip Morris, e nuovo ad di Maranello, scelto per il dopo Sergio Marchionne che, nel 2011, come anticipato all’epoca dai rumors di WineNews, ha trovato dimora tra i vigneti di Montalcino con “Il Giardinello”. Un rapporto con la terra del Brunello, quello di Camilleri, forte anche del legame con un’altra produttrice “vip”, l’ex porno star Savanna Samson, proprietaria, dal 2016, della cantina “La Fiorita”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
L’agroalimentare italiano è competitivo, nonostante tutto. I numeri del report Ismea
Soffre del nanismo del suo sistema produttivo, di una burocrazia monstre rispetto ai competitori, dell’incapacita di spendere in maniera efficiente le risorse europee, e di una redistribuzione del reddito lungo la filiera che penalizza pesantemente la produzione di materia prima eppure, l’agroalimentare italiano non è solo uno dei settori più in salute e performanti del Belpaese, ma è anche leader a livello europeo per valore aggiunto. È il quadro che emerge dal “Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano” di Ismea, presentata oggi a Roma. Con un valore di 41 miliardi di euro a fine 2017, l’Italia ha raggiunto il suo primato storico e detiene una quota sulle esportazioni agroalimentari dell’Ue (525 miliardi di euro) pari all’8%. Negli ultimi cinque anni le esportazioni italiane del settore sono aumentate del 23%, più di quelle dell’Ue (+16%). E “nei primi 5 mesi del 2018 si cresce ancora, del 3,5%”, ha sottolineato il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia. il ruolo del made in Italy nelle esportazioni del settore primario europeo emerge chiaramente analizzando le prime cinque voci, per le quali l’Italia è leader. Al Belpaese si deve il 35%-36% dell’export europeo di mele e di uva, il 47% di quello di kiwi, il 61% di quello di nocciole sgusciate, il 35% di quello di prodotti vivaistici. E anche sul fronte della trasformazione l’Italia incide eccome: è il primo esportatore di pasta e di conserve di pomodoro con una quota del 65% circa del valore dell’export Ue, il secondo per vino e olio d’oliva, incidendo rispettivamente per il 27% e per il 23% delle esportazioni europee e, con una quota del 13%, l’Italia è il quarto esportatore Ue di formaggi e latticini. Un successo legato alla passione per la qualità dei prodotti italiani nel mondo, ma anche al mercato nazionale, perché come ricordato dal presidente Ismea Raffaele Borriello, il settore agroalimentare vale “60,4 miliardi di euro di fatturato alla produzione, che sviluppa però un valore aggiunto che tocca i 214 miliardi di euro, se si allarga alla ristorazione, e che vale il 13% del Pil nazionale”. Un giro d’affari impressionante, anche grazie ai 160 miliardi di euro che le famiglie italiane spendono per cibo e bevande, voce che assorbe il 15% del loro budget totale. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
WineNews su Facebook, da “maggiorenne”
Una pagina per restare sempre aggiornati su ciò che succede nel mondo del wine & food: è quella di WineNews su Facebook che, in poco tempo, è già “maggiorenne”. Sul più amato e seguito Social Network dal 12 aprile 2018, ha oltrepassato i 18.000 “Mi piace” da parte dei suoi followers eno-appassionati. Una community che fa parte dell’“ecosistema” digitale dell’agenzia quotidiana di comunicazione sul wine & food nata pionieristicamente per essere solo sul web: on line dal 1 maggio 2000, oggi conta 40.000 visitatori unici al giorno, con la web-tv www.winenews.tv, le newsletter La Prima di WineNews, Italian Weekly WineNews, I Quaderni di WineNews e I Vini di Winenews, e il profilo Twitter (19.100 followers), su una piattaforma completamente “rivoluzionata”, online dal 7 giugno 2018.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
La filiera è ricca, gli agricoltori no
Una filiera “ricca”, quella dell’agroalimentare italiano fotografata da Ismea, ma con una criticità fondamentale: all’agricoltore puro, quello che produce la materia prima, e non la trasforma, non restano che le briciole. Dall’analisi della catena del valore di Ismea, emerge che su 100 euro destinati dal consumatore all’acquisto di prodotti agricoli freschi, rimangono al produttore come utile solamente 6 euro, contro i 17 euro in capo alle imprese del commercio e del trasporto. Nel caso dei prodotti alimentari trasformati, dove la filiera si allunga, l’utile per l’imprenditore agricolo si contrae ulteriormente, scendendo sotto i 2 euro, al pari di quello realizzato dall’industria alimentare, mentre la quota preponderante del valore è destinata alla fase della distribuzione e della logistica che, prese insieme, trattengono 11 euro. In ogni caso la situazione è in chiaro scuro: secondo Ismea, il reddito reale annuo per unità di lavoro è di 20.000 euro, meglio della media Ue (16.700 euro), ma ben al disotto dei principali competitor come Francia, Germania e Spagna, dove siamo sui 26.600 euro. Un settore, l’agroalimentare italiano, che si è confermato un argine alla disoccupazione. A fine 2017, ci lavoravano 1,38 milioni di persone, il 5,5% degli occupati in Italia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Basque Culinary Prize 2018 a Jock Zonfrillo 
Apprezzato per la difesa della cultura delle popolazioni indigene australiane e per il suo lavoro di salvaguardia della tradizione gastronomica aborigena, ha censito più di 1.200 dei loro ingredienti con la Fondazione Orana, per promuoverne un commercio equo e nuove possibilità di utilizzo, introducendole nei menu del suo ristorante Orana, ad Adelaide, e facendoli conoscere in tv con Nomad Chef: ecco Jock Zonfrillo, chef italo-scozzese, vincitore del Basque Culinary World Prize 2018, oggi nella Modena di Massimo Bottura.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Marchi: Montepulciano d’Abruzzo e Vino Nobile di Montepulciano, si riapre la querelle
Il Montepulciano d’Abruzzo diventerà, a breve, marchio registrato: ad annunciarlo, nei 50 anni della Doc del celebre vino abruzzese, il Consorzio Vini d’Abruzzo. Una notizia annunciata trionfalmente, che ha però riacceso la querelle con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, a tutela della celebre denominazione Toscana, che aveva già registrato il suo marchio, opponendosi all’azione degli abruzzesi. Da un lato, dunque, c’è un marchio dove “Montepulciano” descrive un vitigno, dall’altro uno che indica un luogo di produzione. Due cose diverse e due denominazioni diverse, ma un nome, in parte, comune. E, dal punto di vista del Consorzio toscano, con la registrazione del marchio anche da parte di quello abruzzese, il rischio di fare confusione sul mercato, è più elevato che in passato.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Ocm promozione e Comitato Vini, tutto fermo: parlano Unione Italiana Vini e Federvini
Nonostante le rassicurazioni del Ministro delle Politiche Agricole Centinaio, la situazione non si sblocca. A WineNews le parole dei presidenti delle due più importanti rappresentanze del vino made in Italy. Ernesto Abbona (Uiv): “situazione complicata, il tempo passa, è tempo di prendere le decisioni che servono”. Sandro Boscaini (Federvini): “è un ritardo che lascia perplessi, una situazione che mette in difficoltà il settore, e avvantaggia i competitor, serve un intervento concreto”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it