Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.107 - ore 17:00 - Lunedì 9 Dicembre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Wine Paris 2025 (300x120)
La News
Il panettone si mangia in famiglia
Classico o al cioccolato, gourmet o solidale, griffato o creativo: anche quest’anno a Natale nessuno rinuncerà al panettone, anche se già si profila all’orizzonte lo storico scontro con il pandoro, che sta vivendo una nuova stagione di successo. Nel nostro Paese i consumi nel settore pasticceria rappresentano il 40,6% sul totale della categoria a livello europeo, per l’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione e caffè (18-22 gennaio 2025, a Rimini). Ma l’importante è condividere: secondo una ricerca Swg by Deliveroo, per il 66% degli italiani il panettone è il dolce per antonomasia da mangiare in famiglia.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
In Europa si tornano a demonizzare alcol e vino. Federdoc contro la campagna di Eurocare
C’è un tema che puntualmente ritorna, e che non trova un equilibrio tra informazione ed allarmismo, tra prevenzione dell’abuso e cultura di un consumo moderato propria di un prodotto, il vino, che non ha età e che rientra nelle nostre radici più profonde. Proprio in questi giorni la polemica è tornata a riaccendersi. Al centro della questione c’è la richiesta dell’obbligo di porre in etichetta, in modo esplicito, il contenuto presente nella bottiglia, in termini di ingredienti, ed un messaggio dei rischi non dell’abuso, ma del consumo di alcol, reso più forte agli occhi dei consumatori dagli “health warnings”, le cosiddette etichette salutistiche che già da tempo hanno provocato un “terremoto” nel mondo degli alcolici, come si ricorda per il “caso Irlanda”. Il dibattito è ripartito in occasione della Settimana europea di sensibilizzazione sui danni legati all’alcol (Awarh24, 3-6 dicembre), una campagna, gestita da Eurocare (una alleanza di Ong che lavora sull’analisi delle politiche dell’Ue e sul sostegno alla riduzione dei danni legati all’alcol in Europa) insieme ad altre realtà, e caratterizzata da uno stand espositivo interattivo nell’edificio principale del Parlamento Europeo. Tra le immagini esposte, una in particolar modo, che riporta una bottiglia di vino con l’immagine del “Bacco” di Caravaggio ed il riferimento diretto al fatto che il “consumo di alcol causa il cancro al seno”, ha fatto discutere ed intervenire in difesa di uno dei prodotti simbolo del made in Italy, la Federdoc, l’organizzazione che riunisce la quasi totalità dei Consorzi del vino italiano. Il presidente Federdoc, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, ha sottolineato che “non è accettabile che una campagna di comunicazione, finanziata dall’Unione Europea e dall’Ufficio Regionale Europeo dell’Oms, offra ai consumatori una comunicazione così fuorviante sul prodotto vino rappresentandolo come il frutto di ingredienti non ammessi dalla disciplina europea. Il settore vino per giunta rappresenta ad oggi l’unico settore, tra le bevande alcoliche, che, a livello europeo, si è dotato di regole di etichettatura sugli ingredienti, calorie e valori nutrizionali proprio al fine di informare i consumatori in maniera corretta e di dimostrare la sua trasparenza forte della qualità e salubrità dei propri prodotti” (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino 2025: c’è chi “pensa positivo”
Che la situazione legata al mercato del vino, a livello internazionale, sia giudicata difficile da molti è un dato di fatto, parere giustificato, in primis, da fattori come cambiamento climatico, tensioni internazionali, inflazione e consumi che si dirigono altrove, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Ma c’è anche chi “pensa positivo”, come Jean-Marie Cardebat, professore francese di economia (Université de Bordeaux - Inseec) e presidente dell’Euawe, l’European Association of Wine Economists. Cardebat, riporta il magazine online “Vitisphere”, in un suo intervento andato in scena alla fiera Vinitech, a Bordeaux, nei giorni scorsi, prevede che la crisi delle vendite di vino finirà entro il 2025 grazie alla stabilizzazione delle condizioni economiche globali e dalla rinnovata crescita del commercio, legata alla (prevista) crescita dell’economia Usa …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Cinema & food, è boom per il collezionismo di locandine vintage
Il collezionismo di locandine cinematografiche è un trend in forte crescita negli ultimi anni e, tra gli amanti dei manifesti d’autore vintage - considerati vere e proprie opere d’arte grafica, oltre che oggetti di arredamento - sono in molti a specializzarsi su un determinato genere o periodo storico. Il food & wine è uno dei temi gettonati, chiave di lettura traversale e affascinante che lega tante grandi pellicole, italiane ed internazionali. Gli appassionati ricercano, con cura filologica, pezzi unici ed originali nelle aste, sui siti specializzati, nelle gallerie d’arte e nei mercatini, andando a costruire raccolte preziose e personalissime. Come quella di WineNews, composta da oltre 200 locandine d’autore che compongono una piccola collezione di titoli che hanno fatto la storia del cinema italiano - come “Riso amaro” (1949), “Un americano a Roma” (1954), “Miseria e nobiltà” (1954), “La grande abbuffata” (1973) - ma anche classici del cinema di tutti i tempi - tra gli altri “Colazione da Tiffany” (1961), “Indovina che viene a cena?” (1967) e “2001 Odissea nello spazio” (1968) - ai grandi successi di pubblico e di critica degli anni più recenti - tra i tanti “Chocolat” (2000), “Ratatouille” (2007), “Sideways” (2004), “Un’ottima annata” (2006), “Il profumo del mosto selvatico” (1995) e “Pane e Tulipani” (2000). E tanti altri ...
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Cesari Statico
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Il vino italiano alla Prima della Scala
Un trionfo dell’italianità. E anche il vino italiano ha avuto il suo ruolo nella Prima della Scala del 7 dicembre, a Milano, nel giorno di Sant’Ambrogio, con 12 minuti di applausi per l’opera “La Forza del Destino” di Giuseppe Verdi, da parte del palco reale con le massime istituzioni italiane, e del pubblico con tanti vip, molti dei quali hanno levato in alto calici del Franciacorta Brut Teatro alla Scala 2020 della griffe Bellavista, che ha così brindato alla ventesima stagione di collaborazione con il grande Teatro. 
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Diventare “maestri” della vite con le lezioni della “Vine Master Pruners Academy”
Il lavoro di potatura, per le viti, e per produrre qualità, è fondamentale. Ed in materia, il riferimento, a livello mondiale, è quello dei “Vine Master Pruners” Simonit & Sirch, che, con il loro Metodo di Potatura curano i vigneti delle cantine più prestigiose al mondo (da Château d’Yquem a Château Latour, da Château Angelus a Domaine Leroy, da Hennessy a Louis Roederer, da Biondi-Santi a Ferrari, da Bellavista a Feudi di San Gregorio, da Alois Lageder a Sella & Mosca, ed Allegrini, tra le altre), fondatori della Scuola Italiana di Potatura della Vite e di altre Pruning School all’estero, nonché del Dute - Diplôme Universitaire de Taille et Épamprage a Bordeaux, unico al mondo. Con appuntamenti “in vigna”, in questi giorni, ma anche sul web, con attività in Italia e all’estero, dalla California all’Australia, tra corsi online ed esercitazioni pratiche, in diverse fasi dell’anno.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
Cibo, vino e cinema, specchio della vita, racconto dei territori e occasione di marketing
“Sì, si può parlare di un filone enogastronomico nel cinema, specie in Italia. Io stessa ho scritto dell’attenzione per il cibo (con la serie di volumi “Il gusto del cinema”, ndr), che oggi è oggetto di studi sociologici perché rispecchia la vita”. Così, a WineNews, la giornalista Laura Delli Colli, tra le massime esperte di cinema, presidente Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, che, dal 1946, assegna i “Nastri d’Argento”. “Da Fellini in poi il cinema racconta i territori, e oggi eventi come Venezia e Cannes sono per il vino occasioni di marketing importanti”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it