Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.624 - ore 17:00 - Giovedì 28 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
 Champagne e Bordeaux per Xi Jinping
Dopo l’Italia, il viaggio europeo di Xi Jinping è continuato in Francia, ed il “derby” enogastronomico, che pare inevitabile, lo vincono, duole ammetterlo, i cugini. Il Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron ha scelto come luogo del bilaterale la località costiera di Beaulieu-Sur-Mer, portando a Villa Kérylos lo chef tre stelle Michelin Christophe Bacquié, dell’Hotel du Castellet. Tralasciando i piatti, meritano una citazione i vini serviti per la cena, svelati da “Le Figaro”: Champagne Pol Roger Sir Winston Churchill 2000, Petrus 2002, tra le griffe più prestigiose di Bordeaux, e Joseph Drouhin’s Marquis de Laguiche Montrachet 2011, gran cru della Borgogna.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il vino italiano e Vinitaly scommettono sull’Asia, mercato enoico da 6,4 miliardi di euro
Investire fortemente nel supporto della promozione e del mercato del vino italiano nel mondo, soprattutto in Asia, perché è dai mercati orientali, Cina in testa, che passerà la crescita. È il futuro di Vinitaly, la più importante fiera del vino italiano, che si avvia alla sua edizione n. 53, a Verona (7-10 aprile), rilanciando la sua missione di sviluppo del business e promozione della cultura del vino nel mondo, anche con la creazione di due “avamposti” fieristici strategici in due aree di particolare significato per il vino italiano, Asia (nel 2020, con un partner locale che sarà annunciato a Vinitaly) e Stati Uniti (nel 2022), come spiegato oggi a Roma dal presidente Maurizio Danese e dal dg Giovanni Mantovani. Anche per rilanciare un export che è focus dell’attività di Vinitaly e dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, illustrato da Denis Pantini, responsabile Nomisma Wine Monitor, quest’anno incentrato proprio sull’Asia. Da cui emerge che l’area che comprende Cina, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud e gli altri Paesi vicini sta crescendo in modo esponenziale nella richiesta di vino straniero. Mercato che vale 6,45 miliardi, in crescita del 227% in 10 anni. Tanto che l’Asia è prossima all’aggancio del Nord America (Canada e Usa), che si attesta a 6,95 miliardi di euro (+65% negli ultimi dieci anni). Asia in cui domina la Francia, per un valore di 3,24 miliardi (la metà del mercato). Vanno bene anche Australia (al 15,9% del mercato) e Cile (8,9%), aiutati dai dazi favorevoli, mentre la quota di mercato italiana si ferma al 6,5% (419 milioni di euro). Ma si intravedono le prospettive per un cambio di passo e un futuro più roseo. Secondo l’Osservatorio, l’import di vini italiani registrerà, infatti, nei prossimi cinque anni, un tasso superiore alla crescita dei consumi dell’area: fino all’8% in Cina, dal 5,5% al 7,5% in Corea del Sud, e dal 3% al 4,5% a Hong Kong. Un’opportunità da cogliere, anche perché, aggiunge Mantovani, “c’è più di un motivo per credere in un positivo cambio di rotta in questa nostra lunga marcia verso l’Asia. Il clima sta cambiando, sia da parte dell’offerta italiana che dalla domanda asiatica. Al recente Vinitaly Chengdu, per esempio, abbiamo riscontrato un interesse senza precedenti con il raddoppio degli espositori e un incremento convincente dei buyer”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ismea, pericolo Brexit
Con 55 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2018 (+31% sul 2017), di cui quasi 20 milioni che prenderanno la via dei mercati esteri, l’Italia conferma il suo ruolo di leader mondiale nel settore, e consolida la sua posizione di esportatore, forte del record di 6,2 miliardi di export con cui il Belpaese mantiene il secondo gradino del podio dei maggiori fornitori mondiali. Sul futuro, però, pesa la prospettiva di una Brexit senza accordo. Secondo le elaborazioni Ismea, con 336 milioni di euro e una quota del 47% del mercato, Prosecco e spumante tricolore hanno scalzato nel Regno Unito lo Champagne francese, mentre sui vini fermi l’Italia è al secondo posto, ed il rischio è che la competizione con i produttori extra europei (Nuova Zelanda, Cile e Australia) diventi sempre più aspra ed eroda quote di mercato.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Vinitaly: degustazioni, eventi e politica

Tanto vino fuori e dentro la fiera, e tanta politica, come sempre, a Vinitaly, sempre più appuntamento di riferimento per il business del vino italiano, ma anche per gli appassionati e per l’agenda politica enoica e non solo, per un settore che, anche per la sempre più assidua presenza delle massime istituzioni nazionali ed europee, nel suo evento più importante, conferma tutta la sua importanza economica, e non solo, per il Belpaese. Perché a Verona, dal 7 al 10 aprile, oltre a 4.600 cantine dall’Italia e da 35 Paesi, che incontreranno professionisti e buyer da oltre 140 Nazioni del mondo, “nel Vinitaly più grande di sempre”, ha ricordato il presidente di Veronafiere Maurizio Danese, in apertura ci saranno i due vicepremier del Consiglio italiano, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini e quello dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio, insieme al presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mentre sarà presenza fissa, ovviamente, il Ministro Centinaio, nella speranza di veder mantenuta la promessa del varo del Decreto Ocm Vino Promozione 2019, uno degli atti più attesi dal mondo delle imprese italiane. Con tante degustazioni in fiera, ed eventi tra vino, musica e glamour in città.

 

Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Prima Moretti 2019
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
“Amor”, la commistione by Alajmo e Starck
Niente più ristoranti, il trend sono le commistioni. Che vanno sapute fare: ci vuole un nome, la credibilità e la professionalità. È il caso di “Amor”, locale in apertura il 10 aprile a Milano nato dall’incontro tra lo chef tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo e Phillippe Starck uno dei designer che hanno fatto la storia della creatività applicata al design di Francia. L’offerta gastronomica di “Amor” sarà improntata sulla pizza al vapore, brevetto di Massimiliano, col design firmato da Starck, ispirato all’arredo domestico ed urbano veneziano.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Anche in Italia “Too Good To Go”, la app danese che combatte lo spreco alimentare
“Too Good To Go”, la app nata nel 2015 in Danimarca per combattere lo spreco alimentare e già presente in 9 Paesi europei, con oltre 8 milioni di utenti, arriva anche in Italia, dove bar, ristoranti, supermercati potranno vendere online, a prezzi ribassati, il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato”. I ristoranti biologici EXKi e i negozi Carrefour Italia sono tra i primi aderenti al progetto, insieme ad Eataly, con un pilota nel punto vendita di Milano Smeraldo. Il meccanismo è semplice: i commercianti iscritti all’applicazione mettono in vendita le “Magic Box” che contengono una selezione a sorpresa di prodotti invenduti, che i consumatori possono acquistare attraverso l’app a prezzi minimi, tra i 2 e i 6 euro, andandola a ritirare nella fascia oraria specificata e scoprire così cosa contiene ...
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2019
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Aspettando Vinitaly, le “mire” del dg di Veronafiere Giovanni Mantovani in Estremo Oriente
La visita istituzionale del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping in Italia diventa una leva commerciale anche per il vino, e ne è convinto anche il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, che a WineNews, alla presentazione di Vinitaly, che torna a Verona dal 7 al 10 aprile, mette nel mirino non solo la Cina, “ma tutto l’Estremo Oriente, destinato a diventare il primo mercato al mondo”. Anche con la prima manifestazione interamente di proprietà italiana (e di Veronafiere) sul mercato cinese.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it