Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.754 - ore 17:00 - Lunedì 14 Ottobre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
La street art di Teo KayKay ed il vino
La street art di Teo KayKay al servizio del vino: il celebre street artist italiano (già attivo nel mondo di bacco con realtà come Lanson, Mumm, Cristal e Ferrari), ha firmato due limited edition per Halloween e Natale, per l’enocatena Signorvino ed Enosocial. La prima, legata alla festa tipicamente americana, ma ormai popolarissima anche in Italia, ha per protagoniste le bollicine della griffe franciacortina Bellavista: cinque bottiglie, pezzi unici, è andata “sold out” in poche ore. Dal 15 novembre, invece, al via la corsa (solo on line o via app) per le 20 bottiglie dedicate al Natale.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
10 i “5 Cappelli”, 12 i “Cappelli d’Oro”: il meglio della cucina del Belpaese secondo l’Espresso
È ad un livello alto come non mai, la cucina italiana, almeno nel suo vertice, non solo quello dei dieci “5 Cappelli”, massimo riconoscimento della Guida I Ristoranti d’Italia dell’Espresso (il Casadonna Reale di Niko Romito, il St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina di Norbert Niederkofler, Le Calandre dei fratelli Alajmo, il Lido84 di Riccardo e Giancarlo Camanini, l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, il Piazza Duomo di Enrico Crippa, l’Uliassi di Mauro Uliassi e le new entry Seta di Antonio Guida, Villa Feltrinelli di Stefano Baiocco e la Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni), ma anche quello degli oltre 2.200 locali recensiti, “che sono l’1% scarso dei ristoranti italiani, o meglio dei “posti dove si può mangiare”, e quindi già il meglio del meglio del meglio, dove c’è una sostanziale stabilità, almeno nel nostro osservatorio”. Così a WineNews il curatore delle Guide de l’Espresso, Enzo Vizzari, nella presentazione della Guida 2020, oggi a Firenze, davanti ad una platea con con tanti big assenti, come spiegato dallo stesso Vizzari, per la concomitanza dell’assemblea mondiale dei Grandes Tables du Monde, associazione che riunisce oltre 180 tra i più grandi ristoranti di 25 Paesi mondo, tra cui molti dei nomi top d’Italia. Intanto, a proposito di certezze, entrano nel novero dei “Cappelli d’Oro”, ovvero i premi “a chi da anni è nel vertice dell’eccellenza e continua a starci brillantemente”, ha spiegato ancora Vizzari, Da Vittorio dei Fratelli Cerea e La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck, che per l’Espresso così entrano tra i “nuovi classici” della cucina italiana, in compagnia di altri nomi che hanno fatto la storia e fanno il presente dell’alta cucina italiana, come Caino, Casa Vissani, Colline Ciociare, Dal Pescatore, Don Alfonso, Enoteca Pinchiorri, Lorenzo, Miramonti l’Altro, Romano e San Domenico. Una guida, quella de L’Espresso, che, da qualche anno, mette insieme nello stesso volume anche la selezione dei vini (“I ristoranti e i Vini d’Italia 2020” il nome completo della guida), curata da Andrea Grignaffini, con le “Top 100” dedicate ai migliori vini rossi, bianchi e bollicine, le “Top 30” per vini dolci e rosati e, novità di quest’anno, la “Top 100” dedicata ai vini sotto i 15 euro a bottiglia.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Economia a misura d’uomo
“Siamo convinti che, in presenza di politiche serie e lungimiranti, sia possibile azzerare il contributo netto di emissione dei gas serra entro il 2050. Questa sfida può rinnovare la missione dell’Europa dandole forza e centralità. E può vedere un’Italia in prima fila. Noi siamo convinti che non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia. Noi, in ogni caso, nei limiti delle nostre possibilità, lavoreremo in questa direzione, senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno”. Ecco “Un’Economia a Misura d’Uomo”, il manifesto promosso al Forum Internazionale dell’Agricoltura di Cernobbio dal presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, già firmato da oltre 50 esponenti del mondo economico, sociale e culturale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Bottura: “ristoranti d’Italia, botteghe rinascimentali”
La grande cucina come le opere d’arte, i grandi ristoranti d’Italia come Piazza San Marco, il Colosseo o il Duomo di Firenze, gli chef come moderni Michelangelo, le loro cucine come “botteghe rinascimentali” del 21esimo secolo, dove si produce cultura, recuperando la storia e al tempo stesso innovandola, approfondendo la conoscenza della materia prima, creando filiere di valore sul territorio, ma anche dialogando con il mondo, con la mente aperta a contaminazioni virtuose, di tecnica e di gusto. È questa, in estrema sintesi, la visione della cucina italiana e dei cuochi di oggi, raccontata a WineNews dal n. 1 al mondo, Massimo Bottura, patron dell’Osteria Francescana di Modena (e tra i “The 100 Most Influential of 2019” dello storico settimanale americano “Time”). “Oggi le persone vengono in Italia da tutto il mondo per scoprire i nostri territori, e lo fanno soprattutto attraverso le opere d’arte, i monumenti e la nostra cucina - ha detto Bottura - e i nostri ristoranti sono come botteghe rinascimentali, dove oltre a creare piatti, a recuperare la tradizione, innovandola, si studia, si riscopre e si valorizza la materia prima, creando valore anche per i territori, gli agricoltori ed i produttori”. Un circolo virtuoso, da cui passa un pezzo di futuro, o meglio di “Rinascimento”, di tutto il Paese.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Una “Strada del Vino Olimpica”
Una “Strada del Vino Olimpica” che, nel 2026, colleghi Milano e Cortina, le due sedi delle Olimpiadi invernali, in un un percorso attraverso i territori del vino più prestigiosi del Nord Ovest del Belpaese, dal Franciacorta al Prosecco, passando per Bardolino e Valpolicella, facendo tappa nelle cantine di Lombardia, Veneto e Trentino e creando un nuovo tipo di turismo del vino capace di legarsi anche agli sport invernali: è l’idea nata dal confronto tra le Donne del Vino e la Milano Wine Week, lanciata dalla kermesse meneghina.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Una Biennale d’Arte Contemporanea itinerante nelle cantine del Barolo
Una Biennale d’Arte Contemporanea itinerante nelle cantine delle Langhe, dove nasce uno dei vini più famosi al mondo: il Barolo. L’idea è stata lanciata in un salotto culturale che ha riunito la “finanza del vino” nella biblioteca che fu di Giulio Einaudi: Angelo Gaja, Oscar Farinetti, Roberta Ceretto, Paolo Damilano, Lamberto Vallarino Gancia, ospiti di Gregorio Gitti e Francesca Bazoli, bresciani e proprietari del Castello di Perno, in Langa, che hanno sottolineato come “su una Biennale d’arte nelle nostre bellissime cantine ci sarebbero banche e finanziatori internazionali disposti a investire”. Anche sull’esempio di Roberta Ceretto, che da anni ha puntato “sull’arte come comunicazione del vino, con la Cappella delle Brunate che ogni anno attrae 70-80.000 persone da tutto il mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
Col Sandago
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
WineNews.tv
I 10 ristoranti migliori della Guida Espresso 2020 nelle parole del suo curatore, Enzo Vizzari
Una “didascalia” per ognuno: Niko Romito (Reale di Castel di Sangro), Norbert Niederkofler (St. Hubertus di San Cassiano), Massimiliano Alajmo (Le Calandre di Rubano), Riccardo Camanini (Lido 84 di Gardone Riviera), Masssimo Bottura (Osteria Francescana di Modean), Enrico Crippa (Piazza Duomo di Alba), Mauro Uliassi (Uliassi di Senigallia) e le tre new entry, Antonio Guida (Seta del Mandarin di Milano), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore di Senigallia) e Stefano Baiocco (Villa Feltrinelli di Gargnano).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it