Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.831 - ore 17:00 - Venerdì 10 Novembre 2023 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Brunello di Argiano è il “Wine of The Year”
Il Brunello di Montalcino, ancora una volta, sul tetto del mondo, con una delle sue griffe più prestigiose: è il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano, cantina dell’imprenditore brasiliano André Santos Esteves, e guidata da Bernardino Sani, il “Wine of The Year”, il vino n. 1 al mondo secondo la celebre rivista “Wine Spectator”. Un primato che bissa, dunque, quello storico, del Brunello di Montalcino 2001 Tenuta Nuova di Casanova di Neri, nel 2006, e che vede l’Italia del vino al top della classifica per la quinta volta, dopo il Solaia 1997 di Antinori, nel 2000, il Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido, nel 2018, e l’Ornellaia 1998 di Tenuta dell’Ornellaia, nel 2001. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Trend, mercati ed i produttori di “Opera Wine 2024” by “Wine Spectator”: è “wine2wine”
Mercati consolidati del vino di cui capire le nuove dinamiche, come Usa e Uk, ma anche emergenti e da esplorare, come quelli asiatici, raccontati da chi li vive ogni giorno; focus sui cambiamenti negli stili di consumo tanto delle nuove generazioni che di quelle più mature, ma anche sui trend della comunicazione del vino. E, ovviamente, il disvelamento delle oltre 100 cantine (130 nel 2023, ndr) di “Opera Wine 2024”, la grande degustazione, unica organizzata da “Wine Spectator” fuori dagli Stati Uniti, di scena il 13 aprile 2024, a Verona, ormai tradizionale anteprima di Vinitaly (dal 14 al 17 aprile 2024): ecco, in sintesi, “Wine2Wine Business Forum” n. 10, evento firmato Veronafiere che, il 13 e 14 novembre, metterà esperti di mercato, comunicazione e manager di aziende che sono case history di successo planetario, a tu per tu con i professionisti del vino italiano. Tanti gli appuntamenti interessanti in agenda, nella quale proviamo ad orientarci con una selezione di quelli da non mancare (in approfondimento), secondo WineNews, che, come ogni anno, seguirà e racconterà il “business forum” con articoli, interviste, video e social. Lunedì 13 novembre, la prima tappa è “negli States”, alle ore 10, quando si parlerà di come “Il mercato del vino negli Usa si scuote: tendenze preoccupanti nel comportamento dei consumatori”, con Danny Branger, analista del Wine Market Council Americano, con un focus sul canale retail, ma anche sulle ultime tendenze e preferenze dei consumatori americani, in una conversazione guidata da Ettore Nicoletto, ceo del gruppo Angelini Wines & Estates. Poi, tra dibattiti sulla comunicazione del vino “naturale”, focus sul ruolo delle donne nel consumo di vino in Asia, sui fine wine nel Regno Unito post Brexit e post Covid, e strategie di colossi come Lvmh, ma anche analisi sugli stili di consumo dei giovani, il gran finale, di giornata, e forse momento più atteso di “Wine2Wine”, sarà alle ore 17:55, quando Bruce Sanderson ed Alison Napjus, prime firme di “Wine Spectator”, sveleranno i produttori selezionati per l’edizione 2024 di “Opera Wine”. Poi, martedì 14, ancora focus sugli Stati Uniti del vino, ma anche sugli strumenti finanziari per le aziende enoiche, sulla comunicazione e sulla creazione di valore aggiunto, con tanti nomi di primo piano della scena enoica internazionale.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Nuovo Codice della strada, le novità
Nessuna crociata contro il consumo di alcool moderato. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è tornato a parlare del nuovo Codice della strada, che potrebbe essere approvato entro Natale, svelando delle novità: “nel nuovo Codice della Strada - sono le parole del leader della Lega, riportate dall’agenzia Adnkronos - non tocchiamo il tasso alcolemico: qualche bicchiere di vino non solo non fa male, ma è assolutamente lecito per chi lo ritiene salutare”. Quindi non varrà il princìpio della tolleranza zero, ma chi ha infranto le regole dovrà stare molto attento. Come ha sottolineato Salvini, “per i recidivi si ricalca il modello di alcuni Paesi europei. Prevediamo l’installazione a bordo delle vetture del sistema dell’alcol-lock (che inibisce l’accensione del motore se i valori di alcol nel sangue rilevati sono oltre i limiti, ndr)”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino ed import, gli Stati Uniti ancora i n. 1
Una crescita in valore a cui non è corrisposta quella in volumi, il momento difficile, ormai noto, della Germania, e l’allontanamento della Cina dal prodotto vino. Tra conferme, Stati Uniti in primis, e novità, la forte, sorprendente, ascesa della Russia, il commercio internazionale legato al vino non attraversa il suo miglior momento soprattutto a causa di un 2023 complesso, come analizzato più volte anche da WineNews. Ma se Francia e Italia si confermano in maggiori esportatori a livello mondiale, come riportato qui, gli Stati Uniti si confermano il principale Paese importatore di vino tanto in valore che in volume. A dirlo è l’analisi dell’Observatorio Español del Mercado del Vino (Oemv), con un focus sugli ultimi 12 mesi (fino a giugno 2023). Gli Usa mantengono la propria leadership con una crescita in valore del 7% pari a 6.925,1 milioni di euro e superando tutti anche in volume, comunque in calo del 3%, che si attestano a 1.373,3 milioni di litri. Un andamento comunque non lineare e che rispecchia le difficoltà affrontate dal mondo nel 2023. A seguire, senza troppe sorprese, Regno Unito (+3,5% in valore) e Germania (-4% in valore). 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Soldera ancora da record da Pandolfini
Una cifra da record. A Firenze sono i giorni de “La raffinatezza della complessità”, l’asta Pandolfini con più di 600 lotti. E sotto il martelletto si è ripetuta la storia con la doppia magnum di Brunello di Montalcino Case Basse Riserva Gianfranco Soldera 2004 aggiudicata alla considerevole cifra di 25.000 euro: si tratta di bottiglie, studiate dallo stesso Gianfranco Soldera, per eventi di beneficenza, a cui partecipava sempre in prima persona, o per essere regalate agli amici più cari in particolari occasioni, di esistono solo pochissimi esemplari.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Vino e stelle della cucina e dello sport: la Michelin in Franciacorta e l’Asti alle Atp Finals 
La “Star Revelation Italia”, con le stelle alla ristorazione italiana della Guida Michelin Italia 2024 in Franciacorta (Teatro Grande di Brescia, 14 novembre) ancora una volta “Destination Partner” della “Rossa”; l’Asti Docg, “Official Sparkling Wine” Atp Tour, che brinda a Jannik Sinner alle “Nitto Atp Finals” a Torino (12-19 novembre); l’“Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba”, dei grandi vini delle Langhe, dal Barolo al Barbaresco, e dell’ultima barrique di “Barolo en primeur” al Castello di Grinzane Cavour (12 novembre); e la degustazione dei 100/100, i migliori fine wines italiani per i wine critic mondiali, dal Sassicaia al Masseto, dall’Ornellaia al Solaia, dal Barolo al Brunello di Montalcino, aperta al pubblico, alla Villa Reale di Monza con “L’Eccellenza in Villa” (12 novembre). Ecco gli eventi più esclusivi nell’agenda WineNews. 
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Viaggio di WineNews nella Sicilia Orientale, la “culla” del Nero d’Avola e del Barocco
La Sicilia Orientale, dall’Etna al Mar Mediterraneo, con la Val di Noto, è uno dei territori del vino con più appeal del “continente” siciliano, “culla” del Nero d’Avola e del Barocco, di cui Noto è la capitale, e specchio di una terra che, come nessun altra, mescola vino, gastronomia, storia, cultura e bellezza. Lo raccontano i produttori Antonio e Amedeo Moretti Cuseri (Feudo Maccari) e Alessio Planeta (Planeta), il Master of Wine Gabriele Gorelli, lo chef stellato Pino Cuttaia (La Madia, Licata) e Lina Campisi (Taverna La Cialoma, Marzamemi), da un luogo del cuore di WineNews.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it