Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.352 - ore 17:00 - Venerdì 11 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il mercato degli accessori cresce
L’economia del vino e degli spirits sostiene e genera un indotto importante, che va dai macchinari per la viticoltura alle macchine imbottigliatrici, dai tini di acciaio alle botti di legno, dalle bottiglie ai tappi, dalle etichette agli imballaggi, fino agli accessori usati in bar e ristoranti, come cavatappi, decanter, bicchieri, shakers. Un comparto che raramente conquista le prime pagine, ma che, come rivela un report di “Million Insights”, nel 2020 valeva 2,24 miliardi di dollari, e tra il 2021 ed il 2028 è destinato a crescere ad un ritmo del 5,2% annuo, fino a 3,37 miliardi di dollari. Il segmento più rilevante è quello di decanter e bicchieri in vetro, che vale il 40% del mercato. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il 2021 è un anno d’oro per il vino italiano, e l’aumento dei costi non spaventa le aziende
Se i primi bilanci delle cantine del Belpaese fotografavano una prima metà di 2021 decisamente positiva, l’analisi dei dati più aggiornati (alcuni a settembre 2021, altri anche a dicembre 2021) conferma il recupero del terreno perduto nel 2020, portando i fatturati a livelli in linea, se non superiori, con il 2019, l’ultimo anno di normalità prima della pandemia. Dietro ai numeri analizzati da WineNews (di Tommasi Family, Tenuta Sant’Antonio, Montelvini, Cantina Terra del Barolo, Cantina Produttori di Valdobbiadene, Fantini, Cantina Vignaioli del Morellino, Italian Wine Brands, Cantina Valle Isarco, Vallepicciola, Cantina di Soave, Cantine Riunite & Civ, Cantina di Verona, Terre Cevico, Terre d’Oltrepò, Cantine Tollo, Cantina Valpolicella, Piccini, Mezzacorona, Cavit e Caviro) ci sono territori, dimensioni ed imprenditorialità diverse, accomunate da investimenti a tutti i livelli e prospettive rosee anche per questo 2022, dopo aver segnato crescite tra il +5% ed il +58% nel 2021. Tommasy Family Estates chiude il 2021 con un bilancio positivo, recuperando le posizioni del 2019, per un fatturato di 30 milioni di euro (+11% sul 2020). Restando nel Veronese, Tenuta Sant’Antonio, della famiglia Castagnedi, ha chiuso il 2021 facendo registrare un +23% sulle vendite del 2020. Montelvini, griffe delle bollicine dell’Asolo Prosecco, chiude il 2021 con un fatturato di 28,5 milioni di euro (+39,5%); il bilancio di Terra del Barolo, al 31 agosto 2021 mostra un utile netto di 1,5 milioni di euro; cresce di quasi il 20% il fatturato del gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene e della società controllata Val D’Oca, a 56 milioni di euro; non si arresta neanche la corsa di Fantini, (già Farnese Vini), che cresce dell’11,7%, a 91 milioni di euro. Bilancio positivo (al 31 agosto 2021) per i soci della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: +5% e fatturato a 13,7 milioni di euro; l’acquisizione di Enoitalia (finalizzata a luglio 2021) porta il Gruppo Italian wine brands a chiudere il bilancio del 2021 con ricavi a 408,9 milioni di euro; Cantina Valle Isarco ha chiuso il bilancio ad agosto 2021 con un fatturato di 6,3 milioni di euro (+18%); e Vallepicciola chiude il 2021 con una crescita del fatturato del 58%.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’agricoltura italiana “in pegno”
Il “pegno rotativo” applicato al vino ha portato 60 milioni di euro di liquidità nelle cantine italiane Una possibilità, questa, aperta di recente anche all’olio. Ma a breve, a garanzia dei prestiti, probabilmente, le aziende agricole potranno mettere in pegno anche pecore, mucche, piante, prodotti vegetali, mosti d’uva, latte, prodotti alimentari trasformati e non solo. Insomma, un agroalimentare in pegno, con le sue eccellenze, grazie al “Registro dei Pegni mobiliari non possessori”, “che sarà realtà entro il primo semestre 2022”. A dirlo Alberto Manca, esponente M5S in Commissione Agricoltura, che, fin dalla sua interrogazione nell’agosto 2020, ha sollecitato per l’attuazione della misura (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
San Valentino, tra i fiori che si mangiano e i Baci D&G
I fiori? Si mangiano. A partire dalle rose, simbolo dell’amore e della passione, ingrediente della “Bavarese alla liquirizia con namelaka al cioccolato bianco, rose rosse e olio extravergine con gel di kumquat alle rose”, ricetta dello chef Valerio Braschi del Ristorante 1978 di Roma, il più giovane vincitore della storia di “MasterChef” entrato quest’anno nella Guida Michelin, disponibile sui social per gli innamorati che vogliono cimentarsi ai fornelli. Un altro grande classico come il Bacio Perugina? Si “veste” di “Amore e Passione” nella limited edition griffata Dolce&Gabbana, con inclusioni al lampone e copertura di cioccolato rosso, regalo agli innamorati dell’iconico cioccolatino con un secolo di storia e di frasi d’amore alle spalle, questa volta firmate da Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Anche San Valentino non è più quello di una volta. Basta scuriosare nell’approfondimento tra le proposte enogastronomiche segnalate a WineNews per la festa degli innamorati, aspettando il 14 febbraio. Un “menu” che spazia tra tavole romantiche, luoghi da sogno per una fuga per due, vini con gioielli e prodotti di bellezza, etichette nelle quali dichiarare il proprio amore, gift box personalizzati per il partner, sensuali blind tasting in cantina, stuzzicanti regali wine & food e piatti intriganti dall’antipasto al dessert.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Cibo & cinema, una “grande abbuffata”
Il filone “gastronomico” della cinematografia mondiale è un susseguirsi di straordinarie scene madri, nelle quali il gesto culinario diventa metafora della vita e del senso profondo delle relazioni umane. Una “grande abbuffata” senza la quale saremmo tutti più poveri nel corpo e nello spirito, da ripercorrere prima di mettersi a tavola delle “Ceneforum” al Bistrò di Off Topic a Torino, con la regia di Marco Lombardi, ideatore della “Cinegustologia”, e dedicate dal 3 marzo a Clint Eastwood, Kathryn Bigelow e Federico Fellini.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Tra le Dolomiti con il Trentodoc e tra le opere d’arte al “Tempio del Brunello”: gli eventi
Se nelle località più famose per gli sport sulla neve delle spettacolari vette Patrimonio dell’Unesco torna “Trentodoc sulle Dolomiti”, il “Tempio del Brunello” a Montalcino dedica un calendario di appuntamenti tra le sue opere d’arte con gli sparkling del territorio. Le cantine del Prosecco Docg nelle Colline Vitate Patrimonio Unesco aprono le porte ai wine lover, mentre il quattrocentesco Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana, diventa un “Mercato della Terra” di Slow Food. L’Ais Romagna lancia, invece, “Esperienze di Vitae” riunendo il meglio dei vini della Romagna, dell’Emilia e delle Marche a Rimini. Sono questi solo alcuni degli eventi in presenza dell’agenda di WineNews (da consultare per le date). Saranno presentati online, invece, il “Rapporto Ismea-Qualivita 2021”, e la nuova limited edition d’artista de La Pettegola di Banfi.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Aumento dei costi e politiche Ue preoccupano. Ma il vino italiano guarda con fiducia al 2022
Il sentiment di cantine come Ceretto, Caprai, Barone Pizzini, Barberani, Produttori di Valdobbiadene e Angelini Wine & Estates. Dopo i record del 2021, si guarda all'anno appena iniziato con grande ottimismo e fiducia, al netto di incognite come l'aumento dei costi di produzione e logistica, che come ha sempre fatto, dicono i produttori, la filiera in qualche modo saprà gestire. Ma si guarda anche a dinamiche che non dipendono dal settore, come le nuove tensioni internazionale tra Usa e Russia.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it