Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.040 - ore 17:00 - Mercoledì 25 Novembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
9 stelle per Enrico Bartolini
Enrico Bartolini si conferma come chef più stellato d’Italia, anche nell’edizione 2021 della Guida Michelin. Alle sue già 8 stelle - tre con l’Enrico Bartolini al Mudec di Milano, due con il Glam di Venezia ed una a testa con la Trattoria Enrico Bartolini nella Tenuta La Badiola (del Gruppo Terra Moretti a Castiglione della Pescaia), con il Ristorante Casual di Bergamo e con la Locanda del Sant’Uffizio Enrico Bartolini, a Cioccaro di Penango - aggiunge la 9 perla, con il Poggio Rosso di Castelnuovo Berardenga (l’executive chef è Juan Quintero), ristorante gourmet di Borgo San Felice (il Relais & Chateaux, a cinque stelle, del gruppo Allianz).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Guida Michelin, cresce la qualità: confermati i 3 stelle, tre nuovi 2 Stelle e 26 nuove stelle
Cresce, anche nel durissimo anno del Covid, la qualità riconosciuta dell’alta cucina italiana, che, parola di grandi chef, deve puntare sempre di più su sostenibilità (celebrata con la novità della “Stella Verde”), formazione, studio, ricerca e creatività utile. Concetti incarnati dai 371 ristoranti stellati svelati oggi via web dalla Guida Michelin 2021, edizione n. 66 (con testimonial d’eccezione “la divina” pluricampionessa di nuoto Federica Pellegrini), che ha visto la conferma di tutti gli 11 tristellati d’Italia (Mudec di Milano di Enrico Bartolini, Uliassi a Senigallia, al St. Hubertus di Norbert Niederkofler a San Cassiano, al Piazza Duomo di Alba di Enrico Crippa, al Da Vittorio a Brusaporto dei fratelli Cerea, al Dal Pescatore sull’Oglio della famiglia Santini, al Reale a Castel di Sangro di Niko Romito, all’Enoteca Pinchiorri a Firenze di Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, all’Osteria Francescana a Modena di Massimo Bottura, alla La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck ed a Le Calandre a Rubano dei fratelli Alajmo), 37 ristoranti 2 stelle (con 3 new entry, dal celeberrimo D’O di Davide Oldani a San Pietro All’Olmo, all’Harry’s Piccolo di Matteo Metullio a Trieste e al Ristorante Santa Elisabetta di Rocco de Santis a Firenze) e 323 con 1 stella (con 26 novità). Verdetti di una guida “che abbiamo voluto fortemente in un anno particolare e carico di emozioni, perchè pur tra mille difficoltà l’Italia è andata avanti, i ristoranti hanno lavorato in condizioni difficili così come hanno fatto i nostri ispettori, e ci sembrava giusto dare visibilità e stare vicini il più possibile ai veri protagonisti che sono chef, sommelier, membri della sala e della brigata dei ristoranti italiani, che fanno della cucina e dell’accoglienza italiana un’eccellenza nel mondo”, ha sottolineato Marco Do, capo della comunicazione della Michelin Italia. Ma oltre ai numeri, sono i messaggi mandati dagli chef, gli aspetti su cui riflettere. Da quello della formazione dei giovani chef, approfondito, tra gli altri, da Niko Romito e Davide Oldani, a quello della sostenibilità, di cui hanno parlato Massimo Bottura e Norbert Niederkofler (da leggere nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Alta cucina e sostenibilità: le “stelle verdi”
La “stella verde”, per premiare le “esperienze sostenibili in gastronomia, fatte di creatività e impegno”: così il direttore internazionale delle Guide Michelin Gwendal Poullennec ha presentato la novità della Guida 2021. Un chiaro messaggio della direzione che dovrà prendere anche la cucina d’autore italiana. Con i primi a vincerla che sono il Gardenia di Mariangela Susigan, il Don Alfonso 1890 di Alfonso ed Ernesto Jaccarino, l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, il Dattilo di Caterina Ceraudo, il Lazzaro 1915 di Piergiorgio Siviero, il Virtuoso Gourmet di Tenuta le Tre Virtù di Antonello Sardi, il Joia di Pietro Leeman, il D’O di Davide Oldani, I’Ciocio-Osteria di Suvereto di Fabrizio Caponi, il Casa Format di Igor Macchia, il St. Hubertus di Norbert Niederkofler, il Caffè La Crepa di Franco Malinverno ed il Lanterna Verde di Roberto Tonola.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“The Enthusiast 100”, l’Italia al top con Brunello e Nobile
Il Brunello di Montalcino, ancora una volta, ai vertici delle classifiche della critica mondiale: il Brunello di Montalcino 2015 della griffe Ciacci Piccolomini d’Aragona della famiglia Bianchini, uno dei riferimenti qualitativi di uno dei territori più prestigiosi del mondo, sale sul podio della “The Enthusiast 100”, la classifica dei migliori vini in assoluto degustati dal team di Wine Enthusiast (la cui italian editor è Kerin O’Keefe). Ai vertici anche il Vino Nobile di Montepulciano 2016 della cantina Dei al n. 13, altro riferimento e alfiere del territorio poliziano. In classifica anche il Barolo Garblèt Suè 2016 di Brovia, il Lambrusco di Sorbara Radice 2019 di Paltrinieri, il Barbaresco Albesani Santo Stefano 2017 di Castello di Neive, il Chianti Classico 2017 di Fontodi, il Contrada R Nerello Mascalese 2018 di Passopisciaro, Pietrarizzo Bianco 2019 di Tornatore, il Nizza Cipressi 2017 di Michele Chiarlo, il Sylvaner 2019 di Abbazia di Novacella, il Sauvignon 2016 Riserva Russiz Superiore (Marco Felluga), il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Refrontolo Brut Nature di De Stefani, il Cerasuolo d’Abruzzo 2019 di Tiberio, il Lirica Primitivo di Manduria 2017 di Produttori di Manduria, il Pinot Bianco dell’Alto Adige 2019 della griffe Kettmeir (del gruppo Santa Margherita), ed il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Ilico 2017 di Illuminati.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
W2WDigitalEdition2020Footer
Montelvini
Cronaca
Vinous ed il Rinascimento di Montalcino
L’annata 2016 del Brunello di Montalcino, già ampiamente celebrata, trova un’altra consacrazione, quella di Vinous, il magazine fondato nel 2014 da Antonio Galloni, che, negli assaggi del suo responsabile per l’Italia, Eric Guido, tratteggia un’annata destinata a passare alla storia. Con tanti vini capaci di raggiungere punteggi importanti, ma uno solo, il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2016 de Il Marroneto, a sfiorare la perfezione, con 99/100: “uno dei giovani Brunello più completi che abbia mai assaggiato”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Covid, oltre 1.000 aziende Cia-Agricoltori Italiani consegnano a domicilio in tutta Italia
Garantire la consegna a domicilio di materie prime fresche e di qualità e piatti tipici contadini in tutto il Belpaese, dalle aree rurali e più marginali alle periferie, fino ai contesti con maggior disagio, per offrire il necessario approvvigionamento alimentare in vista delle festività natalizie: è l’obiettivo degli oltre 1.000 agriturismi e aziende agricole di Cia-Agricoltori Italiani, con il progetto “I prodotti dal Campo alla tavola”, in un Paese che è alle prese con nuovi livelli di povertà e oltre 2 milioni di famiglie a rischio e con il settore agricolo fiaccato da perdite reddituali importanti, soprattutto legate alle nuove misure restrittive per il canale Horeca che valgono una perdita di quasi 41 miliardi di euro per l’alimentare.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
WineNews.tv
Prosecco, fenomeno di successo, nato da lavoro dei produttori, ma anche da scelte politiche
Il racconto dei Presidenti del Veneto, Luca Zaia (che, da Ministro delle Politiche Agricole, firmò il “decreto Prosecco”, che trasformò la Doc in Docg, e l’Igt in Doc) e del Friuli Venezia Giulia (dove è Prosecco, ancoraggio geografico per la tutela di una delle più grandi denominazioni italiane), Massimiliano Fedriga. Mentre il Consorzio Prosecco Doc, proprio oggi, brinda alla nuova versione Rosè, con il brindisi virtuale (ore 18), che lancia il progetto “Osa in Rosa”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it