Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.528 - ore 17:00 - Lunedì 17 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
L’Asti Spumante cresce (ancora) in Russia
Aspettando i dati Istat aggiornati a luglio sull’export del vino italiano nel mondo, tra le pieghe dei numeri relativi al primo semestre 2022, emerge un dato curioso, quello sulle spedizioni dell’Asti Spumante che, nonostante il burrascoso contesto internazionale, ha registrato una crescita del 33% sul mercato russo, dove sono volate ben 4,18 milioni di bottiglie, contro le 3,14 del primo semestre 2021. Un risultato a suo modo sorprendente, in un Paese, la Russia, politicamente isolato dopo l’invasione dell’Ucraina, ed economicamente in difficoltà, ma evidentemente non abbastanza da rinunciare a quella che, a volume, è senza dubbio la bollicina preferita nel Paese.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Hugh Johnson’s Pocket Wine Book 2023”: tutto quello che c’è da sapere sul vino, in una mano
In un bellissimo film di Alejandro González Iñárritu, il peso dell’anima era 21 grammi. Quello della conoscenza olistica del mondo del vino, invece, è un po’ di più, ma difficilmente, ad occhio, supera i 200 grammi. Tanto pesa il mitico “Hugh Johnson’s Pocket Wine Book 2023” (per ora solo nella versione in inglese, presto anche in italiano), guida capace di condensare in poche righe, arricchite da abbreviazioni e simboli, informazioni essenziali su migliaia di aziende, vini, territori e denominazioni di tutto il mondo, dalla Francia all’Italia, dalla Germania alla Spagna, dal Portogallo all’Austria, dagli Usa al Sud America senza dimenticare Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e tanti altri produttori minori. Una bussola in grado di guidare milioni di appassionati (le copie vendite, dalla prima edizione, che risale al 1977, sono 12 milioni), curata da uno dei wine writer più famosi al mondo (con il contributo di una fitta rete di collaboratori, tra cui, per l’Italia, Ian D’Agata e Michele Longo), di certo uno dei più longevi e “produttivi”, che ogni anno aggiorna ogni aspetto della sua “Pocket Wine Book”, dalle annate migliori di ogni territorio ai produttori di riferimento, e aggiungendo via via qualche piccola novità, come l’appendice illustrata dedicata all’invecchiamento e all’affinamento del vino. All’inizio, invece, un breve report sull’annata 2021, i dieci vini da assaggiare nel 2023 (tra cui i vini del Vulture di Grifalco), e una lista delle diverse varietà. In appendice, il glossario con i termini tecnici del vino, e prima di ogni Paese, il giudizio sulle annate più recenti delle denominazioni più importanti. Fondamentali, per semplicità, i box di approfondimento dedicati ai diversi territori o ad argomenti specifici. Nella sessione dedicata all’Italia, ne troviamo sette: “Top Barbaresco by MGA”, “Top Barolo by MGA”, “Best of Brunello”, “Who makes really good Chianti Classico?”, “Summit of Etna”, “Valpolicella: the best” e “What do the initials mean?”. Pietra miliare, e aspetto anche per noi più interessante, è il giudizio dato alle aziende, espresso in stelline, da una a quattro, che, restando nel contesto italiano, porta in cima alla piramide qualitativa 53 aziende, da quasi ogni angolo del Paese (le trovate, tutte, nel nostro approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La Sapienza e Federvini per i giovani
Con l’obiettivo di individuare un linguaggio che arrivi dritto al cuore dei ragazzi per sensibilizzarli contro l’abuso di sostanze alcoliche, saranno gli studenti della “Laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa” dell’Università “La Sapienza” di Roma a lavorare, per conto di Federvini, alla definizione di un piano di comunicazione integrata per il progetto “No Binge - Comunicare il consumo responsabile”. “Per la prima volta Federvini collabora - commenta la presidente Federvini, Micaela Pallini - con il mondo accademico nella promozione di un tema per noi estremamente rilevante. Grazie a questo progetto i giovani diventano i portavoce di messaggi ispirati alla responsabilità, con i toni e le modalità giuste per diffondere il valore di uno stile di consumo equilibrato lontano dagli eccessi”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La grande bellezza italiana per i “Golden Vines Awards”
La grande bellezza italiana del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, con i grandi vini di tutto il mondo e la cucina dello chef n. 1 d’Italia, il tristellato Michelin Massimo Bottura, dell’Osteria Francescana di Modena, hanno stupito il mondo. E raccolto oltre 1 milione di sterline, nella tre giorni, tra cene di gala e aste charity, dei “Golden Vines Awards” by Liquid Icons, per la Gérard Basset Foundation, la non-profit nata dall’eredità ed in memoria di Gérard Basset, l’unico al mondo ad aver vantato i titoli di Master Sommelier, Master of Wine e Officer of the Order of the British Empire, scomparso nel 2019. Tra grandi degustazioni e cene d’autore, con il grande menù ideato da Bottura (che dovrebbe firmare anche la cena del 2023 a Parigi, insieme ad Alain Ducasse, e che, a WineNews, presente all’evento, ha spiegato come “il 50% della grande bellezza dell’Italia la fanno cibo, vino e servizio, ed il cui valore va ben oltre la tavola, tema che sarà approfondito nei prossimi giorni in un video, ndr) abbinato a vini come Dom Pérignon P2, Château Cheval Blanc e Château d’Yquem in magnum, è andata in scena anche la consegna dei Golden Vines Award. Con il “Best Fine Wine Producer Award” andato al mito del vino mondiale, Domaine de la Romanée Conti, simbolo della Borgogna (gli altri premi in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Masi, 250 vendemmie e “Monteleone21”
Avere una grande storia alle spalle, è il primo sintomo della capacità di un’azienda di guardare al futuro. Così ha fatto Masi, tra le realtà più importanti della Valpolicella e del vino italiano, e tra le pochissime realtà enoiche quotate in Borsa, della famiglia Boscaini, che per celebrare i 250 dalla sua prima vendemmia, tra le altre cose, ha aperto le porte di un nuovo capitolo della sua storia. Ovvero “Monteleone21”, presentato come “un’innovativa location polifunzionale che sarà punto di riferimento per il settore enoturistico, vero “entry gate” nelle terre dell’Amarone”. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
A WineNews la “Bandiera Verde” degli Agricoltori Italiani per chi sostiene l’agricoltura
“Un riconoscimento simbolico per l’opera di divulgazione costante e per l’impegno verso la valorizzazione del vino che, anche grazie al contributo di Winenews, può vantare il ruolo di leadership nel panorama della produzioni agroalimentari made in Italy”. Il 17 novembre, in Campidoglio, a Roma, la Cia - Agricoltori Italiani premia anche WineNews con la “Bandiera Verde Agricoltura 2022”, nella “Sezione Agripress-international”, edizione n. 20 dello storico riconoscimento, che, nato nel 2003, oltre ad aziende agricole, enti locali, associazioni, scuole e personalità che si sono distinti nelle azioni e politiche svolte a favore dell’agricoltura, di progetti didattici e di welfare relativi ad una migliore conoscenza del mondo agricolo, alla tutela dell’ambiente, e della storia dei territori rurali, viene assegnato anche ad iniziative extra-aziendali riconducibili alle sue finalità ispiratrici.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La nave del vino italiano nel mare della tempesta perfetta. La visione dei “capitani” di impresa
Le strategie anticrisi ed il futuro secondo Caprai, Frescobaldi, Barone Pizzini, Angelini Wines & Estates, Umani Ronchi, Il Mosnel e Dievole. I progetti e le contromisure dei produttori per superare un momento critico per l’economia mondiale secondo produttori e manager, nella presentazione della guida “Vini d’Italia 2023” del Gambero Rosso. Tra investimenti nella produzione di energia pulita, razionalizzazione e misurazione approfondita dei costi, e aumenti del listino ...
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it