Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.625 - ore 17:00 - Venerdì 29 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Il fascino di orange e naturali sui giovani
Che siano nicchie, o di moda, fatto sta che i vini “naturali”, macerati e da viticoltura eroica conquistano giovani e donne. A dirlo una ricerca di Tannico, leader dell’e-commerce enoico, su 100.000 clienti tra il 2015 ed il 2018 (che ha dedicato una intera sezione ai “vini coraggiosi”). Da cui emerge che la quota di mercato per queste tipologie di vini è quasi raddoppiata, passando dall’8% al 15% sul totale degli ordini. E se le donne prediligono i vini naturali ed eroici (+12% rispetto ai maschi), biodinamici (+7,1%) e vegani (+7,5%), i Millennias invece amano vini macerati (+35%) e naturali (+17%).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il terroir, in equilibrio tra economia, cultura e fattore umano: le “lezioni” di Aubert de Villaine
Il concetto di terroir è ben più sfaccettato della definizione che sa darne una qualsiasi enciclopedia, e al di là del rapporto tra vitigno, microclima e suolo, abbraccia praticamente ogni aspetto della vita di un territorio, da quello economico a quello culturale ed umano, in un equilibrio di cui il vignaiolo deve imparare a prendersi cura, come farebbe un buon padre di famiglia. Dalle Giornate Giulio Gambelli, dedicate al patriarca del Sangiovese, di scena oggi e domani a Rocca d’Orcia grazie all’intuizione di Pasquale Forte, alla guida di Podere Forte, diventata in pochi anni una delle cantine di riferimento della Doc Orcia, le “lezioni” di Aubert de Villaine, co-proprietario di una delle cantine più prestigiose del vino mondiale, Domaine Romanée-Conti, icona della Borgogna, protagonista del dibattito “Il luogo, marchio del gusto”. “Quella di terroir è un’idea che non può esistere, non può vivere e non può durare senza un vero e proprio matrimonio tra l’uomo e la natura: l’agricoltore non vuole che la terra perda la sua ricchezza, ma la sfrutta, come si dice in Francia, come un buon padre di famiglia, perché se non lo fa e non la rispetta la perderà. Bisogna sempre tenere presente, però, il tipo di valori che raccoglie un terroir, e non parlo dei valori economici, o patrimoniali, che qualcuno mette in evidenza, e che sono misurabili, quelli di cui parlo io sono valori diversi, il valore culturale ed umano, che si sviluppano al fianco dei risultati economici, ma che non sono quantificabili”, spiega il co-proprietario di Domaine Romanée-Conti. Il senso più profondo del successo di un terroir, in sostanza, non riguarda solo “la crescita economica, che non dovrebbe mai sacrificare i valori culturali e sociali espressi da un territorio, ed un’altra lezione che l’esempio della Borgogna ci lascia è che in un’epoca di internazionalizzazione e globalizzazione, i prodotti del terroir non stanno sparendo, al contrario”, aggiunge Aubert de Villaine, che ricorda infine come “il terroir di Borgogna, oggi, è fondato sulla piccola proprietà familiare, che attraverso la trasmissione del know how e la fedeltà alla tradizione ha permesso alla viticoltura del territorio di durare nel tempo”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gaja ed il futuro delle fiere del vino
Vinexpo Bordeaux, è in difficoltà, ma potrebbe rilanciarsi a Parigi, dove debutterà nel 2020. E, “se non sorgeranno intoppi, sarà Parigi, in futuro, ad ospitare la più prestigiosa fiera internazionale del vino in Europa”. Nello stesso tempo, la competizione per i vini europei, anche fieristica, si sposterà sull’Africa e, soprattutto sull’Asia. E su questo, la competizione tra Vinexpo, Vinitaly e Prowein è già lanciata, ma “con eventi ripetitivi, anche per effetto dell’“incentivo-droga dei contributi dell’Ocm Vino, che mettono a dura prova le cantine, esponendole alla minaccia di uno spreco di risorse e di tempo”. Per questo, è augurabile “che Vinexpo e Vinitaly si alleino, per un unico salone congiunto. L’interesse è reciproco, i produttori ringrazierebbero”. Parole di Angelo Gaja, uno dei produttori italiani più visionari, e “giramondo del vino” di lungo corso.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Ocm Vino e promozione, ok al decreto
Il Decreto che sblocca l’assegnazione dei fondi per la Promozione nei Paesi Terzi per il 2019 dell’Ocm Vino promesso dal Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio entro Vinitaly (7-10 aprile, Verona) è ad un passo. Ieri la Conferenza-Stato Regioni ha dato il suo via libera, ed ora, dunque, manca solo la firma da parte del Ministero, che salvo sorprese, arriverà a giorni. Una misura importantissima a sostegno del vino del Belpaese, che mette sul piatto, ogni anno, 100 milioni di euro di cofinanziamento per gli investimenti promozionali (il 70% gestito dalla singole Regioni, il 30% a livello nazionale). E sui cui tempi, dopo le criticità ed il caos nell’applicazione degli ultimi anni, si registra, finalmente, un segnale di miglioramento (nel 2018 il decreto per il bando arrivò a fine luglio, ndr). “Occorre accompagnare il settore per accrescere la competitività dei nostri produttori all’estero. La promozione in questa sfida svolge un ruolo strategico”, ha sottolineato Centinaio, secondo cui “questa misura permetterà di consolidare la reputazione delle nostre aziende ambasciatrici del prodotto vitivinicolo nazionale, vera eccellenza del made in Italy, e riconquistare quote sui mercati dei Paesi extra Ue. L’obiettivo è favorire dinamiche di “sistema” che coinvolgano l’intero tessuto nazionale anche nelle attività promozionali”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Prima Moretti 2019
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
La Francia “limita” i consumi di vino
Non più di due bicchieri di vino al giorno. E neanche tutti i giorni. Le linee guida dell’Istituto di Sanità Pubblica francese, al centro dell’ultima campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol, sono state accolte con un misto di stupore e incredulità dai francesi. Secondo il Ministero della Sanità, i francesi bevono troppo, e nonostante le parole di qualche mese fa del Ministro dell’Agricoltura, Didier Guillaume, pare proprio che il vino sia un alcolico come tutti gli altri, a dispetto del suo valore culturale.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Tra installazioni e sculture interattive il patrimonio gastronomico in mostra a Stoccolma
Installazioni multimediali e sculture interattive, che aprono le porte ai 5.000 prodotti dell’Arca del Gusto provenienti da tutto il mondo: ecco “What you didn’t know existed. Endangered food from around the world”, la mostra di Slow Food che allo Spritmuseum di Stoccolma punta i riflettori sull’importanza del patrimonio gastronomico, della sua diversità e sul rischio di perderla, presentando i cibi da una prospettiva diversa, fornendo al pubblico la possibilità di scoprirli, visitare i luoghi da cui provengono e ascoltare le storie dei produttori, nella cornice del progetto “Food is Culture”, che mira a sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza del patrimonio alimentare per esprimere la loro appartenenza all’Europa e per comprendere meglio la ricchezza e l’unicità della diversità culturale europea.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2019
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Costruire nuove memorie in cucina, per guardare al futuro senza dimenticare la tradizione
Da Identità Golose le riflessioni di Claudio Ceroni, cofondatore del Congresso di alta cucina con Paolo Marchi, e di chef come Chicco Cerea, Giancarlo Perbellini, Enrico Bartolini, Federico Della Vecchia, Gonzalo Luzzarraga, Oliver Glowig, Mauro Uliassi, Cristina Bowerman e Matteo Baronetto.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it