Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.521 - ore 17:00 - Martedì 30 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Vino e private label “d’autore”
La private label vale il 17% delle vendite di vino in Usa, ed il 35% in Uk. “Un trend che crescerà all’estero, mentre in Italia è ancora una nicchia”, spiega a WineNews Marcello Meregalli, alla guida di uno dei più importanti distributori di wine & spirits di alta gamma. Private label a cui, con un servizio “taylor made”, guardano anche i grandi chef. Come la stellata Angela Harnett, del ristorante Murano di Londra, e Luke Holder, alla guida del suo omonimo ristorante nell’hotel 5 stelle lusso Lime Wook, nell’Hampshire, ieri nella Tenuta Fertuna di Meregalli (che già firma la private label di Virgin Wines, ndr), per creare, in una vera “blending session”, il proprio vino perfetto.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
“Top 100 Cellar Selections of 2018” di Wine Enthusiast, Italia ai vertici
Continuano ad uscire le classifiche internazionali di fine anno legate al vino, e continuano a premiare il vino italiano. Sono ben 17 le etichette del Belpaese nella “Top 100 Cellar Selections of 2018” di Wine Enthusiast (la cui italian editor è Kerin O’Keefe), la selezione di quei vini che, secondo i degustatori del magazine Usa, vale la pena lasciare ancora qualche anno in cantina per far esprimere loro il massimo potenziale. Una selezione strettissima, visto che questa “Top 100” è il meglio del meglio del 4% dei 23.000 vini assaggiati ogni anno dal team di degustazione. Con il Belpaese che piazza ben tre etichette tra le prime 10, con il Brunello di Montalcino 2013 de Le Chiuse al n. 2 (dietro ad un mostro sacro come Château Lafite Rothschild 2015, al n. 1), il Soave Classico Calvarino 2015 di Pieropan al n. 6, ed il Brunello di Montalcino Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro Riserva 2012 di Ciacci Piccolomini d’Aragona al n. 8. Una selezione italiana che spazia dall’Alto Adige alla Sicilia (anche se con il classico predominio di Piemonte e Toscana), dai vini rossi ai bianchi, segno di un’Italia del vino sempre più abile, in tanti territori e con tante varietà, ad esprimere vini da invecchiamento. Al n. 13 c’è il Brunello di Montalcino Riserva 2012 di Conti Costanti, seguito al n. 18 dal Barbaresco Rio Sordo Riserva 2013 dei Produttori del Barbaresco, al n. 21 il Barolo Villero 2013 di Oddero, ed al n. 24 il Barolo Bric del Fiasc di Paolo Scavino. A seguire un trio di piemontesi, un terzetto di siciliani, ovvero il Feudo di Mezzo Il Quadro delle Rose 2015 di Tenuta delle Terre Nere, dall’Etna, al n. 27, il Santa Cecilia Nero d’Avola 2013 di Planeta al n. 29, ed il Terre Siciliana Contrada S. Nerello Mascalaese 2016 di Passopisciaro al n. 32. Posizione n. 34 per il Lessona 2012 di Proprietà Sperino, seguito dal Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale Riserva 2013 di Selvapiana al n. 43, e dal Taurasi Lonardo Vigne d’Alto 2012 di Contrade di Taurasi. Si va in Alto Adige, poi, per il Feldmarschall Von Fenner Müller-Thurgau 2016 di Tiefenbrunner, al n. 61, per chiudere il “lotto italiano” con il Vino Nobile di Montepulciano Mulinvecchio 2014 di Contucci, il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2014 di Fontodi al n. 66, ed il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2012 di Masciarelli, al n. 96.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Terra alle famiglie
Redistribuire i terreni agricoli in mano allo Stato: è il fine della proposta voluta dal Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio spuntata nell’ultima bozza della Manovra finanziaria, che vorrebbe l’affidamento in concessione gratuita per vent’anni ai nuclei familiari con terzo figlio in arrivo nel triennio 2019-21 del 50% dei terreni a vocazione agricola dismessi dallo Stato e del 50% dei terreni abbandonati o incolti e situati nelle Regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’idea, in sostanza, è quella di sostenere con la terra il reddito delle famiglie numerose, facendo leva su quel patrimonio di circa mezzo milione di ettari di terreni agricoli in mano allo Stato (stime Coldiretti) fuori dal ciclo produttivo. Funzionerà? Staremo a vedere ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
“Ristoranti d’Italia 2019” del Gambero Rosso, Romito n. 1
Niko Romito è ancora il re assoluto della ristorazione italiana. C’è lui (come da rumors WineNews) al vertice delle “Tre Forchette” della Guida “Ristoranti d’Italia 2019” del Gambero Rosso, presentata ieri sera a Roma. Con il suo Ristorante Reale a Castel di Sangro, con 96 punti, è davanti a nomi come l’Osteria Francescana di Modena di Massimo Bottura, La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck e Le Calandre di Rubano dei Fratelli Alajmo con 95 punti, e ancora il Piazza Duomo di Alba di Enrico Crippa (con la famiglia Ceretto), il Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi di Ernesto Iaccarino, Torre del Saracino di Vico Equense di Gennarino Esposito, Uliassi di Mauro Uliassi di Senigallia e Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo ad Orta San Giulio con 94 punti, solo per citare il vertice delle “Tre forchette”. 38 (tutte premiate dall’Istituto Trentodoc), sugli oltre 2.813 locali nella Guida, che registra un panorama italiano in continua evoluzione, dove crescono (anche in qualità), proposte etniche e bistrot. Tra i Premi Apeciali, “Il Ristoratore dell’Anno” è andato a Nuccia de Angelis del D.one Ristorante Diffuso di Roseto degli Abruzzi, mentre “La Novità dell’Anno” è Casa Rapisarda a Numana, ed il “Cuoco Emergente” è Michelangelo Mammoliti de La Madernassa a Guarene.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Cronaca
“André - The voice of wine”
La storia di André Tchelistcheff, il padre nobile della viticoltura Usa, diventa un documentario: si chiama “André - The voice of wine”, è firmato da Mark Tchelistcheff, produttore e nipote del grande winemaker, e vanta la partecipazione di chi con André Tchelistcheff ha lavorato a stretto contatto, tra cui Lodovico Antinori, che coinvolse l’enologo russo quando fondò Tenuta dell’Ornellaia, nel 1981, e il Conte Gelasio Gaetani D’Aragona Lovatelli, wine writer e storico produttore, con la Tenuta di Argiano, a Montalcino.
Approfondimento su WineNews.it
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
Wine & Food
Da Adrià a Bottura, e se potessimo portare in tavola le loro ricette ogni giorno?
Ferran Adrià, Massimilano Alajmo, Alex Atala, Matteo Baronetto, Cesare Battisti, Massimo Bottura, Mauro Colagreco, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Vittorio Fusari, Miro Mattalia, Fulvio Pierangelini, Christian Puglisi, Niko Romito, Ana Roš, Salvatore Toscano, Alice Waters, Jock Zonfrillo, e tanti altri ancora. Ad accomunarli è sì una professione, quella di grandi chef, ma anche una missione che sempre più spesso li fa uscire dai loro ristoranti, per avvicinare le persone all’alta cucina. È l’idea alla base anche di “A tavola con i grandi cuochi. La nostra cucina a casa tua”, nuovo volume di Slow Food Editore, con 227 ricette di 78 grandi chef per portare la cucina d’autore a casa propria. Ad ispirarlo, anni di lavoro alle Tavole Accademiche, la speciale mensa dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che ha ospitato tutti questi grandi nomi.
Approfondimento su WineNews.it
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Giovanni Longo: il regalo enogastronomico per Natale tiene, e le bollicine sono un must
Franciacorta e Metodo Classico al top, insieme alle specialità artigianali del Belpaese, dal panettone al Parmigiano Reggiano, ma sempre e comunque nel segno della qualità. Con il regalo legato al wine & food che, per le grandi aziende, funziona tutto l’anno, e non solo per le festività. I trend raccontati dalla famiglia Longo, n. 1 della regalistica aziendale, che ha celebrato i produttori di eccellenza made in Italy con lo chef pluristellato Enrico Bartolini al Mudec a Milano.
Approfondimento su WineNews.tv
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it