Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.800 - ore 17:00 - Mercoledì 18 Dicembre 2019 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
La politica guarda all’oleoturismo
Se il turismo enoico è ormai un settore dal valore riconosciuto anche tra le istituzioni, quello dedicato all’olio d’oliva italiano è ancora sottostimato. Ma la musica sta cambiando: nella Legge di Bilancio 2020 c’è un emendamento che, se approvato, realizzerebbe la sostanziale equiparazione tra l’oleoturismo e l’enoturismo, permettendo ai produttori di olio di beneficiare degli stessi incentivi di cui beneficiano i produttori di vino. Se la Legge dovesse infatti passare alla Camera entro il 31 dicembre, già da gennaio 2020 le disposizioni dell’attività di enoturismo sarebbero estese anche alle attività di oleoturismo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Signorvino: Prosecco, Ripasso, Franciacorta, Barolo e Brunello sotto l’albero di Natale
A Natale il vino diventa sempre più spesso il regalo giusto, capace di superare dubbi ed incertezze, intercettando il gusto di ogni wine lover. Ma cosa troveremo sotto l’albero? Considerando le bottiglie più vendute, a quantità il Prosecco è il vino più scelto per i brindisi natalizi degli italiani, seguito da Ripasso e Franciacorta, come emerge dai dati dell’Osservatorio Signorvino, che ha elaborato i numeri dei suoi 17 punti vendita, che insieme valgono un giro d’affari di 31 milioni di euro e 1.500 etichette, che offrono uno spaccato decisamente rappresentativo dei trend in enoteca nei giorni delle feste di fine anno. L’analoga classifica volta alle vendite a valore evidenzia, invece, un podio diverso che vede l’Amarone al primo posto, superando il Franciacorta, in controtendenza sul 2018. Ben posizionati i grandi rossi come Barolo e Brunello di Montalcino, che dimostrano quanto in questo periodo dell’anno ci sia una maggior predisposizione a spese più importanti. Guardando alle tipologie, gli italiani sotto l’albero hanno privilegiato la scelta dei vini rossi (50% degli acquisti, a valore), con consistente stacco sulla categorie delle bollicine (23%) e dei vini bianchi (18%). Tuttavia, sono proprio i bianchi importanti a registrare la crescita più alta rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+47%). Le Regioni più ricercate, invece, si confermano Veneto (36%), Toscana (16%) e Piemonte (12%) seguite da Lombardia (10%) e Trentino Alto Adige (8,5%), ma rispetto allo stesso periodo del 2018 buone notizie arrivano dai vini pugliesi (+45%), friulani (+18%) e siciliani (+7%), che registrano la crescita maggiore. In riferimento al prezzo, si registra la maggior crescita (+7%) per le etichette allo scaffale tra i 29,90 ed i 49,90 euro, seguita dalla fascia precedente, quella tra i 9,90-29,90 euro, che si conferma essere la forbice con maggiore incidenza sul venduto, con il 54% del giro d’affari complessivo, mentre il prezzo medio della bottiglia venduta è di 17,60 euro. Più alta la media dello scontrino, che, per i regali di Natale, è di 31,40 euro, comunque inferiore agli acquisti personali, che, nel periodo natalizio, registrano una media di ben 42,40 euro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Natale al ristorante
Pasta al forno, risotto e tortellini in brodo. Ma anche cappone, pesce e crostacei. In una società in continua trasformazione, a tenere gli italiani ancorati alla tradizione è il menù di Natale, che continua a farla da padrone sulle tavole degli italiani, quelle di casa come quelle del ristorante. Secondo un’indagine condotta da Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), sono 4,9 milioni gli italiani pronti a trascorrere il Natale davanti ad una tavola imbandita e farsi coccolare in uno degli 85.000 ristoranti aperti per l’occasione, 200.000 persone in più pronte a trascorrere il pranzo del 25 dicembre fuori casa, e sostenere una spesa media di 56 euro a persona, per un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, 30 milioni in più sul 2018.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
I libri wine & food da mettere sotto l’albero
Sotto l’albero di Natale tanto wine & food, anche raccontato, nei libri più interessanti del 2019 consigliati da WineNews, con un volume da rileggere, “Slow Food. Storia di un’utopia possibile”, a 30 anni dalla firma del Manifesto. Quindi “Cucinare al fresco - Christmas Edition”, con le ricette dei detenuti, mentre Gigi e Clara Padovani firmano l’“Enciclopedia della Nocciola”, e per i giallisti il nuovo romanzo di Giovanni Negri, “Il Mistero del Barolo. Perché il Nebbiolo conquisterà il mondo”. Must have “Quattro Conversazioni sull’Europa” del critico d’arte Philippe Daverio e “Dei miei vini estremi. Un ebbro viaggio in Italia” di Camillo Langone. E ancora, “Il grande libro illustrato del vino italiano. 100 etichette per brindare tutto l’anno” di Eleonora Guerrini, “In vino veritas. Praticamente tutto quello che serve sapere (davvero) sul vino” di Alessandro Torcoli e “Là dove si coltiva la vite. 50 storie intorno al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg”, che celebra i 50 anni della Denominazione. “La carbonara perfetta. Origini ed evoluzione di un piatto di culto”, firmato da Eleonora Cozzella, “La Stirpe del Vino. Nobili ascendenze e incroci bastardi dei vini più amati” e “Vinifera” del professor Attilio Scienza e “Alla scoperta della biodiversità” di Renato Cottalasso.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
“Foodporn vs Foodpoor”
Si parla tanto di cibo e poco di fame: ci sono ancora 821 milioni di persone nel mondo che soffrono la fame, e il numero è in aumento per il terzo anno di fila. Così, proprio nel periodo dell’anno in cui tavole imbandite, abbondanza, e spreco alimentare, la fanno da padrona, Cia-Agricoltori Italiani, e la sua Ong ASeS-Agricoltori Solidarietà e Sviluppo, presentano oggi, alla sala stampa della Camera, il progetto fotografico “Foodporn vs Foodpoor”, che si concentra sul tema della denutrizione in Senegal, con scatti del fotografo Mauro Pagnano.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
91-cecchi_300x120
Wine & Food
Dalla Campania all’Umbria, dalla Toscana al Piemonte: il top del 2019 by Forbes
Piemonte, Toscana, Campania, Umbria, Alto Adige, Valpolicella: ecco la “Best Italian Wines from 2019”, un viaggio tra i grandi territori d’Italia dando la precedenza alla narrazione ed alla ricerca sui punteggi, scelta stilistica ed editoriale che caratterizza il lavoro di Thomas Hyland, firma enoica di Forbes, attraverso i vini che l’hanno conquistato, senza classifiche. Così, per i bianchi si va dalla Campania, con il Greco di Tufo 2018 di Pietracupa, all’Umbria, con la “Cuvée Secrete” 2017 di Arnaldo Caprai, dal Trentino Alto Adige, con il Pinot Grigio “Porer” 2018 di Alois Lageder, alle Langhe, con l’“Anas-Cetta” 2018 di Elvio Cogno. Tra i rossi, il Barolo “Bric del Fiasc” 2015 di Paolo Scanavino, il “Flaccianello della Pieve” 2016 di Fontodi, il Chianti Classico Gran Selezione “Sergio Zingarelli” 2015 di Rocca delle Macìe e due mostri sacri di Bolgheri, il Sassicaia 2016 e l’Ornellaia 2016.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Banner Gavi 2019
WineNews.tv
California, la culla del vino Usa dove “osano” i territori emergenti del vino italiano
Complessa e per nulla banale, la California è una specie di Stato dentro lo Stato: terra di confine, culla dell’industria cinematografica di Hollywood e dell’innovazione nella Sylicon Valley, ha visto nascere il movimento Hippy negli anni Sessanta e la rivoluzione del cibo, bio e green, teorizzata da Alice Waters, ma anche culla della viticoltura Usa, e Stato primo per consumi enoici. Eppure, per il vino italiano, c’è tanto spazio da conquistare, dazi permettendo ...
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it