Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.048 - ore 17:00 - Lunedì 16 Settembre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La vendemmia raccontata in un “Manifesto”
Non più voti, stelle o rating troppo sintetici per raccontare qualcosa di complesso come la vendemmia di un territorio, ma un “Manifesto” che è quasi una narrazione, sintesi dei giudizi di degustazione di un panel di Master of Wine e giornalisti del vino internazionali e italiani (tra cui WineNews), nel terroir di Barolo. È l’idea “suscitata” da Oscar Farinetti e fatta sua dal figlio Andrea Farinetti, alla guida di Fontanafredda (appartenuta anche al Re d’Italia, e famosa per la Bela Rosin, una delle aziende più importanti del Barolo, con 40 ettari a corpo unico), che si è concretizzata nel “Serralunga Day” n. 3 (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Con TrentoDoc e Ferrari Trento, l’Italia vince al “mondiale degli spumanti”
L’Italia trionfa ancora una volta nel “mondiale” della spumantistica, grazie soprattutto alle bollicine di montagna del TrentoDoc, con 29 medaglie d’oro sulle 70 totali del Belpaese (e sulle 167 totali nel concorso), e a quelle della Franciacorta, con 23, con i due territori trainati da due cantine fuoriclasse, Ferrari Trento della famiglia Lunelli, la più premiata in assoluto, con 13 ori, che valgono alla cantina trentina l’ennesimo “Sparkling Wine Producer of the Year Trophy” della sua storia (quarto consecutivo e settimo in totale, per la griffe che è anche in nomination per il titolo di “European Winery of the Year” da parte del magazine americano “Wine Enthusiast”, titolo che si era già aggiudicata nel 2015), e la Guido Berlucchi, della famiglia Ziliani, con 8, e con i due territori italiani che, da soli, hanno messo insieme quasi lo stesso numero di medaglie d’oro, 55, dell’intera Francia, con il suo Champagne. È l’analisi di WineNews del medagliere della “Champagne & Sparkling Wine World Championships” 2024, il “mondiale degli spumanti”, la competizione ritenuta più autorevole e prestigiosa al mondo nel panorama delle bollicine, fondata da Thomas Stevenson, e che ha visto oltre 1.000 vini in gara da 20 Paesi del mondo, giudicati in 11 giorni di degustazioni al Goodnestone Park nel Kent, in Inghilterra. L’Italia ha, ancora una volta, conquistato la vetta della classifica per il maggior numero di medaglie, trionfando con 70 medaglie d’oro e 123 d’argento. Come detto, se le due cantine italiane più premiate sono Ferrari Trento e Guido Berlucchi, per il Belpaese si sono distinte anche la trentina Rotari, ancora dal TrentoDoc, del Gruppo Mezzacorona, e la siciliana G. Milazzo, entrambe con 4 ori a testa, mentre fanno tripletta d’orata anche un’altra delle cantine simbolo della Franciacorta Ca’ del Bosco, e la conterranea Fratelli Berlucchi. Doppietta, invece, per cantine come Altemasi, Col Vetoraz, Cuvage, Fontanafredda, Kettmeir (del Gruppo Santa Margherita), Lantieri de Paratico, Maso Martis, Terre d’Aenòr e Terra del Lagorai. E se i territori al top sono TrentoDoc e Franciacorta, non mancano premi per le bollicine di Asti, Alta Langa, Lambrusco, Conegliano e Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Alto Adige, Etna Doc e non solo (i vini in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Se il G7 si sovrappone a Terra Madre
Da un lato, uno dei più importanti appuntamenti istituzionali dell’agricoltura, con i Ministri dei principali Paesi del mondo; dall’altro, il think tank che, da quasi 30 anni, dà vita alle idee ed ai principi che influenzano il concetto di cibo a livello globale: il G7 Agricoltura a Siracusa (26-28 settembre) e Terra Madre Salone del Gusto a Torino (26-30 settembre), di Slow Food, quest’anno, coincidono, e non è un bene. Con un Terra Madre Salone del Gusto firmato Slow Food che, però, storicamente (e con date già fissate da anni), ricade in questo periodo, e sul quale il G7 dell’Agricoltura a guida italiana si è sovrapposto, senza tenere in conto più di tanto storicità, valore, originalità e la capacità di visione dell’evento della “Chiocciola”. Sulle quali, anche alle tavole dei potenti della terra, il contributo di Slow Food, probabilmente, può essere, decisamente, più che utile.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Maria Canabal: “le donne nutrono il mondo”
“Come Demetra, dea del raccolto, le donne sono custodi della terra e della biodiversità, con un contributo indispensabile nel passato, presente e futuro del cibo: nutrono il mondo”: parole di Maria Canabal, tra le “Most Influential Women in Gastronomy”, fondatrice Forum Parabere, e “Prima Donna” del “Premio Casato Prime Donne” 2024, ricevuto, nei giorni scorsi, a Montalcino, con Alessandro Regoli e Irene Chiari, fondatori WineNews, Loredana Sottile e Gianluca Atzeni di Tre Bicchieri-Gambero Rosso, e “Linea Verde” Rai 1 (Premio della Giuria alla puntata “I gioielli della Terra di Siena” con regista Luciano Sabatini e autore Carlo Cambi, devoluto in beneficienza). Donne che rappresentano la famiglia, a cui Regoli e Chiari hanno dedicato il riconoscimento - intesa nella vita, come nel lavoro, ovvero, tutto il nostro staff - e sono alla base del senso di appartenenza alle comunità, “anima” dei territori, di cui il vino è il “medium” per raccontarli al mondo. Valori che si esprimono nel portare avanti le tradizioni, ha detto Peppone Calabrese, conduttore “Linea Verde”, come le produzioni di eccellenza, che, esportate nel mondo, sono un motore dell’Italia, hanno ricordato Sottile e Atzeni. E che vanno trasmessi ai giovani, ha detto la produttrice Donatella Cinelli Colombini, promotrice del Premio. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
In asta i cartelli dei Grand Cru di Borgogna
Da Gevrey-Chambertin a Puligny-Montrachet, da Echezeaux a Richebourg, da Côte de Beaune a Vosne-Romanée, quasi 600 cartelli con i nomi dei villaggi e Grand Cru, recentemente rimossi dopo 20 anni “di onorato servizio” nell’indicare i vigneti di Borgogna: ecco i curiosi lotti - 300 in tutto - dell’originale asta, per veri amanti del vino, promossa dal Bourgogne Wine Board (Bivb), e che, il 12 novembre, a Beaune, sarà battuta dalla casa d’aste Quai des Enchères, in favore delle attività culturali della Cité des Climats et Vins de Bourgogne.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Dai carboidrati integrali a colazione al pranzo a mensa: i consigli dell’Iss per gli studenti
Dal ritorno alla regolarità per l’orario dei consumi dei pasti all’importanza di non saltare la prima colazione dove non devono mai mancare i carboidrati integrali. Dall’utilità di fare merenda a metà mattina e pomeriggio (con un frutto) al pranzo, che viene ritenuto il pasto più importante e quantitativamente più abbondante della giornata e da consumare a mensa. E poi la “non” utilità degli integratori per migliorare la memoria e l’attenzione: sono i consigli degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti che sono tornati a scuola. E, a proposito di merenda, che viene celebrata il 17 settembre, per il 40% degli italiani l’associazione mentale va alla ricreazione a scuola, per il 38% al pomeriggio in compagnia guardando i cartoni animati, e per il 59% è dolce (indagine Deliveroo con Swg).
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Come si costruisce il valore di un vino-icona e come si fa a mantenerlo: la parola a Bolgheri
Vino e valore, come si costruisce, come si mantiene, con ricadute virtuose sia sulla cantina che lo produce sia sul territorio: WineNews lo ha chiesto a Priscilla Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido), Albiera Antinori (Consorzio Doc Bolgheri e Marchesi Antinori), Cinzia Merli (Le Macchiole), Renzo Cotarella (Marchesi Antinori), Leonardo Raspini (Tenuta Argentiera), Lamberto Frescobaldi (Masseto e Tenuta Ornellaia) e Giuseppe Di Gioia (Grattamacco - ColleMassari), aziende tra le più prestigiose di Bolgheri che, con i loro vini-icona, ne hanno fatto uno dei terroir più quotati al mondo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it