Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.523 - ore 17:00 - Venerdì 2 Novembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
I vini più preziosi del mondo
Crescono le quotazioni dei vini più costosi del pianeta: secondo la classifica, aggiornata a fine ottobre 2018, da “Wine-Searcher”, al vertice c’è il mostro sacro della Borgogna, Domaine de la Romanée-Conti, con un prezzo medio di 19.052 dollari a bottiglia, seguito dal Domaine Leroy Musigny, a 17.783 dollari, e dall’Egon Muller Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese, a 13.376 dollari. Per l’Italia, al n. 1 tra i vini più costosi per il Belpaese c’è il Masseto, che viaggia sui 645 euro in media, seguito dal Toscana Igt Case Basse di Gianfranco Soldera a 502 euro, e dal Brunello di Montalcino Riserva della Tenuta Greppo di Biondi Santi, a 486 euro.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Merano WineFestival: il top d’Italia e del mondo nel calice, il futuro del vino nei pensieri
I più grandi vini d’Italia in degustazione, con una finestra aperta sul mondo, i focus sui vini naturali e sui vini da vitigni resistenti, i cosiddetti “Piwi”, ma anche sulla tendenza dei vini rosati. E, ovviamente, l’eccellenza enologica certificata dai “Platinum Award”, così come quella enogastronomica, con il Belpaese riunito, e il territorio dell’Alto Adige e del Trentino al centro della scena. Ecco il “Merano WineFestival”, edizione n. 27 di uno degli eventi più glamour del mondo del vino, di scena a Merano dal 9 al 13 novembre 2018, ideato da Helmuth Köcher. A dare il via alla kermesse, sarà il convegno di “Naturae et Purae”, l’8 novembre nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, a pochi passi da Versoaln, considerata la vite più antica del mondo, in cui si parlerà di vini naturali e di mercato. Il via ufficiale, poi, sarà il 9 novembre, quando tra degustazioni e seminari (da segnalare Naturae et Purae - Bio&Dynamica), l’evento clou sarà la grande cena di Gala nella Kursaal, dove saranno proclamati anche i vincitori dei “Platinum Awards”, il top assoluto della selezione di “The Wine Hunter”. Sabato 10 novembre si parte alle ore 9.30 al Teatro Puccini, con la presentazione ufficiale della guida Vini Buoni d’Italia del Touring Club, poi la tavola rotonda sul “Futuro del Vino”. E poi le tante “Charity Wine Masterclasses”, tra sabato, domenica e lunedì, dedicate, tra le altre, ai vini di San Michele Appiano, tra le cantine simbolo dell’Alto Adige, ai rosè, ai “Piwi”, ottenuti da soli vitigni resistenti alle malattie, alla “2015 Vintage Bordeaux Exclusive Presentation”, all’Harlequin di Zymè, ai 160 anni di Fontanafredda, ai “Volcanic Wines” del mondo e non solo. La grande chiusura, martedì 13, sarà con la “Catwalk di Champagne”, nella Kursaal. Protagoniste di eventi ad hoc alcune delle realtà, enoiche e non solo, più importanti del territorio (da Terlano a Kettmeir, da Endrizzi al Pastificio Felicetti). Tanti gli spazi dedicati al cibo ed al beverage, come The Circle, la Gourmet Arena, la Spirits Experience. Tra le curiosità, le degustazioni del bus inglese “Duble Deker” di Tannico, e le media partnership tra il festival e testate, tra le altre, come “Decanter”, “Vinum”, “Spirito diVino” e Radio Monte Carlo, con WineNews che seguirà la cronaca della “cinque giornate di Merano”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Uk, su le accise sugli alcolici
L’aumento delle accise sugli alcolici, e quindi sul vino, in Uk, è realtà. La legge di bilancio presentata dal Ministero del Tesoro britannico, come anticipato a WineNews dall’agenzia Ice di Londra, prevede da febbraio 2019 una crescita tra i 7 ed i 9 penny a bottiglia. Per la Wsta - Wine and Spirits Trade Association è “l’ennesimo colpo inferto al vino, bevuto da 33 milioni di britannici e finito nel mirino da quando è iniziato il processo della Brexit”. Una scelta definita “ingiustificata e controproducente”, che porterà aumenti del 3,1%: su una cassa di vino da 12 bottiglie le tasse peseranno per 26,78 sterline, 2,23 sterline a bottiglia, mentre su una cassa di bollicine di gradazione compresa tra gli 8,5 ed i 15 gradi, le accise toccheranno le 34,30 sterline, pari a 2,86 sterline a bottiglia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Vecchie annate e grandi formati, regna l’Italia nei ristoranti top
Cosa rende un grande vino un vero e proprio mito? La qualità, la storia, ma anche il riconoscimento della critica e l’esclusività: certe bottiglie, al di là del prezzo, non si trovano ovunque e non si stappano ovunque, specie se si parla di grandi formati e vecchie annate. In questo senso, “Wine Lister” ha analizzato la profondità delle carte dei vini dei 150 migliori ristoranti al mondo, mettendo in fila 21 griffe del vino mondiale, tra cui spiccano 12 italiani. Al n. 1 c’è il Bodegas Vega-Sicilia Unico, presente in 71 ristoranti con 35 annate/formati diversi, alla n. 3 troviamo il Parusso Barolo Bussia, con 31 annate/formati diversi. Ancora dal Piemonte il Bartolo Mascarello Barolo ed il Gaja Barbaresco, a 30 annate/formati diversi, quindi il Giuseppe Mascarello e Figlio Barolo Monprivato (24). Bene anche il Soldera Case Basse (22) e il Cerbaiona Brunello di Montalcino, con 21 annate/formati diversi come il Dal Forno Romano Valpolicella Superiore. A quota 19 Domenico Clerico Barolo Ciabot Mentin, l’Ornellaia segue a 18 annate/formati diversi nelle carte dei vini del mondo, dove troviamo 17 diversi Rocche dei Manzoni Big ’d Big e 16 declinazioni de Il Marroneto Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie e di Ca’ del Bosco Cuvée Anna Maria Clementi.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Cronaca
Premio Artisti per Frescobaldi a Sonia Kacem
Realizzata in ceramica, in omaggio al vasellame toscano, evoca una stoffa, ed è anche un’etichetta d’autore: è l’opera Les Grandes della svizzera Sonia Kacem, vincitrice del Premio Artisti per Frescobaldi 2018, promosso dalla storica famiglia del vino nel solco di una lunga tradizione di mecenatismo. Il progetto ha coinvolto gli artisti Kacem, Claudia Comte e Francesco Arena in opere ispirate alla Tenuta CastelGiocondo a Montalcino ed etichette per il Brunello Vendemmia Dedicata 2013 in favore di importanti istituzioni internazionali.
Approfondimento su WineNews.it
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
Wine & Food
I migliori ristoranti italiani nel mondo nella Top Italian Restaurants 2019 del Gambero Rosso
Ristorante dell’Anno è il LuMi, a Sydney, dello chef Federico Zanellato, classe 1980; lo Chef dell’Anno è Michele Farnesi, toscano alla guida del bistrot di cucina d’autore Dilia, a Parigi; Apertura dell’Anno è il Don Alfonso a Toronto, nuovo indirizzo della famiglia Iaccarino nel mondo, dopo Macao e Nuova Zelando. Sono solo alcuni dei Premi Speciali dell’edizione n. 2 della Top Italian Restaurants 2019 del Gambero Rosso, la guida onile ai migliori ristoranti italiani nel mondo (500 da oltre 35 Paesi, tra cui 22 Tre Forchette). Che incorona anche la Carta dei vini dell’Anno dell’Osteria del Becco a Città del Messico, la Pizzeria dell’Anno, Song’ e Napule a New York di Ciro Iovine, e il Business Innovation Award, al Luigia, format di successo sulla pizza gourmet di Enrico Coppola e Luigi Guarnaccia, da Ginevra a Nyon, da Losanna a Dubai e Friburgo. 
Approfondimento su WineNews.it
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Esperto di vino, ma anche divulgatore, “psicologo” ed “influencer”: il Sommelier oggi
L’evoluzione di una figura fondamentale per la cultura ed il mercato enoico, oggi più capace di comunicare, capire i clienti e guidarli nel mondo (e nella scelta) del vino secondo l’Ais - Associazione Italiana Sommelier, a congresso a Merano (1-4 novembre): parlano il presidente Antonello Maietta, il miglior sommelier d’Italia nel 2017 Roberto Anesi, il presidente dell’Ais Lombardia Hosam Eldin Abou Eleyoun, e Rebecca Wang - Executive Editor WineIta.Com, responsabile dei corsi Ais a Pechino.
Approfondimento su WineNews.tv
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it