Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.529 - ore 17:00 - Martedì 18 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Export verso il record, vino in testa
Un ritmo da record con il vino a fare da locomotiva. Lo sta tenendo l’export agroalimentare italiano che, se il trend di crescita sarà mantenuto, supererà i 60 miliardi nel 2022. Una cifra mai toccata e questo nonostante il periodo di incertezza dove a pesare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo produzione e consumi a livello globale. Dall’analisi Coldiretti si nota un balzo del +20% nei primi 8 mesi dell’anno sul 2021, con la Germania che resta il principale mercato di sbocco dell’alimentare in aumento a gennaio-agosto del 14%, davanti agli  Usa, in salita del 20%, come la Francia, al terzo posto.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il meglio del vino italiano protagonista alla “New York Wine Experience” by Wine Spectator
In quello che è, di gran lunga, il primo mercato del mondo per consumi di vino, e di conseguenza prima destinazione per l’export di una buona fetta di Paesi produttori, ossia gli Stati Uniti, è fondamentale, per il settore enoico italiano, difendere e ribadire la propria leadership. Anche partecipando agli eventi più esclusivi, tra cui, da tanti anni, spicca la “New York Wine Experience” by “Wine Spectator”, di scena dal 20 al 22 ottobre, con l’edizione n. 41, al Marriot Marquis Hotel, con i 200 vini più prestigiosi al mondo - rigorosamente selezionati dal magazine diretto da Jeffery Lindenmuth, Alison Napjus e Bruce Sanderson tra quelli valutati con un punteggio di almeno 90/100 - dall’Italia (con 55 aziende presenti, elenco in approfondimento) alla Francia, dalla Spagna all’Australia, dal Sudafrica agli stessi Stati Uniti, protagoniste del “Critics’ Choice Grand Tastings”, che WineNews vi racconterà in prima persona. Tanti i seminari, con il Chianti Classico tra i protagonisti: al Gallo Nero, che muove un giro d’affari stimato in 800 milioni di euro (500 milioni di euro alla produzione), con gli Usa come mercato di riferimento, dove vola una bottiglia su tre prodotte, è dedicata la degustazione orizzontale del Chianti Classico “Gran Selezione” 2019 di quattro produttori icona della denominazione, come Fontodi, con il proprietario Giovanni Manetti (presidente del Consorzio del Chianti Classico, ndr), Antinori, con Albiera Antinori, presidente della Marchesi Antinori, azienda storica e leader del vino italiano, Castello di Ama di Marco Pallanti e Lorenza Sebasti, cantina dove il vino incontra l’arte contemporanea, e Ricasoli, guidata da Francesco Ricasoli, dove nell’Ottocento il Barone Bettino Ricasoli, che fu anche presidente del Consiglio dell’Italia unita, inventa la ricetta di uno dei vini rossi toscani ed italiani più famosi nel mondo. Il Belpaese sarà presente, come sempre, anche nella categoria delle “Wine Stars”, con il produttore piemontese Franco Conterno, alla guida di Poderi Aldo Conterno, tra le griffe più apprezzate del Barolo, così come nel “Signature Tastings of the top 10 wines of 2021”, dedicato ai migliori 10 vini della “Top 100” 2021 by “Wine Spectator”, con il Brunello di Montalcino 2016 de Le Chiuse (arrivato al n. 5) ed il Barolo Bricco Boschis 2016 di Cavallotto (al n. 8).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Uk, nuove imposte sugli alcolici
Crisi energetica e inflazione hanno precipitato anche la Gran Bretagna (terzo mercato del vino italiano) nell’incertezza, e le ricette della neo Premier Liz Truss sono state fragorosamente bocciate dalle istituzioni finanziarie internazionali. Anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha cambiato guida, il Cancelliere dello Scacchiere è adesso Jeremy Hunt, che ieri ha presentato il piano economico a medio termine, con diverse novità su quello ipotizzato dal suo predecessore. E decisamente più “conservativo”, a partire dalla decisione di non congelare le nuove imposte sugli alcolici, che entreranno in vigore a febbraio 2023, e che permetteranno alle finanze pubbliche di risparmiare 600 milioni di sterline all’anno. O, come ha malignamente (ma non troppo) suggerito qualcuno sui social, di scaricare le spese sui consumatori …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino: sul mercato interno frenano gdo ed e-commerce
Come ampiamente previsto, continua la frenata delle vendite di vino nella gdo italiana. Ma non dipende più soltanto dalla ripresa del fuori casa dopo la pandemia, che aveva spostato parte dei consumi. Ora si inizia a sentire anche il peso dell’inflazione. E così, secondo l’Osservatorio del Vino Uiv-Ismea su dati Ismea-Nielsen, nei primi 9 mesi 2022, gli acquisti sugli scaffali di gdo e retail, sul pari periodo del 2021, sono scesi in volume del -6,9% (a 5,6 milioni di ettolitri, sotto anche i livelli pre-Covid), l’equivalente di 55 milioni di bottiglie in meno. In ribasso anche il saldo del valore (-3,5% a 2 miliardi di euro), nonostante il prezzo medio sia progressivamente lievitato del +7% nel secondo e terzo trimestre. “Ed è proprio questa crescita dei prezzi, dettata esclusivamente da una spinta inflazionistica, comunque, ancora sottostimata rispetto al reale surplus di costi accusati dalle imprese del vino, che - secondo l’Osservatorio - sta zavorrando le vendite, in attesa di un autunno-inverno ancora più difficile per gli italiani”. E anche l’off trade, che con il boom del turismo dall’estero, ha trainato il mercato dei vini, secondo l’Osservatorio, comincia a mostrare i primi segni di difficoltà. Giù anche l’e-commerce, la cui spinta si è fermata sia nei volumi (-15%) che nei valori (-23%, a 34,7 milioni di euro).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I “Best of Wine Tourism” di Verona
Da Zenato (con il Premio Arte e Cultura per la Zenato Academy, con focus sulla fotografia, come racconta la foto) a Pieropan, da Monte del Fra a I Tamasotti, da Brunelli a Villa Calicantus, a Pagus Wine Tours: sono le 7 aziende venete che si sono aggiudicate il premio “Best of Wine Tourism”, l’oscar dell’enoturismo, assegnato a Verona, unica città italiana nella rete internazionale Great Wine Capitals (Gwc), in in gara con le imprese scelte nelle altre capitali del vino, per il Global Best of Wine Tourism.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Cresce l’attesa per l’olio nuovo, immancabile rito dell’autunno. Ma la produzione crolla
Tra i piccoli e immancabili riti che ci regala l’autunno c’è sicuramente l’assaggio dell’olio nuovo: fruttato o piccante, leggero o corposo, in base alla varietà di olive e alle diverse regioni d’Italia. E se è vero che la raccolta e le prime spremiture sono già iniziate a settembre nelle regioni del Sud, in particolare in Sicilia, è in queste settimane che la campagna olearia prende il via nel resto del Paese. Eppure anche l’extravergine deve fare i conti con i cambiamenti climatici e la crisi. Secondo diverse stime quest’anno assisteremo ad un vero e proprio crollo della produzione nazionale, con un calo stimato del 30%, a causa della siccità estiva che ha causato un forte stress idrico agli uliveti. Poi ci sono le conseguenze della guerra in Ucraina, con un aumento del prezzo dell’energia (che fa impennare i costi dei frantoi) e delle materie prime, dal vetro alle etichette …
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Per il comparto agricolo il 2022 è stato un anno terribile, e il 2023 non sarà più semplice”
A WineNews l’allarme del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. “Situazione dei costi fuori controllo, la parte produttiva è in grande sofferenza. Ed è difficile scaricare a terra l’aumento vertiginoso dei costi, considerando anche la perdita di potere di acquisto. Il vino a più alto valore aggiunto soffre meno, ma c’è una grande parte della produzione a rischio. Servono interventi urgenti per tutti i settori dell’agroalimentare, ma anche un nuovo modello di agricoltura. La strategia agroalimentare sia al centro della strategia del Governo che verrà”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it