Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.728 - ore 17:00 - Venerdì 6 Settembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
“Cantina Italia”: scorte a 31 milioni di ettolitri
Con la vendemmia che entra nel vivo, c’è da fare spazio nelle cantine del Belpaese, pronte ad accogliere i 46 milioni di ettolitri che verranno prodotti nelle prossime settimane lungo lo Stivale, ma in cui trova ancora spazio una quantità importante di scorte: 31,3 milioni di ettolitri, divisi tra 15,9 milioni di ettolitri di Dop, 7,7 di Igp e 7,6 tra altri vini e varietali non a denominazione, come emerge dai dati dell’ultimo bollettino “Cantina Italia” dell’Icqrf, sui dati del Registro Telematico aggiornati all’1 settembre 2019. Veneto al top tra le Regioni, con 8 milioni di ettolitri di vino, Prosecco tra le Dop, con 1,8 milioni di ettolitri.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Il successo del cibo italiano, il rapporto tra città e campagna: parla Massimo Montanari
Se il made in Italy del cibo ha successo nel mondo, è perché figlio di un sapere antico e perché, in fondo, l’agricoltura italiana pensa “al mercato” da più tempo di quanto si pensi. Certo c’è ancora un forte squilibrio tra le parti della filiera, criticità che per essere superate richiederebbero una revisione dei rapporti tra chi ha potere e chi non ne ha, e sui meccanismi di controllo. Non di meno, sta cambiando il rapporto tra campagna e città, con la prima che in qualche modo dipende sempre più dalla seconda. E se oggi il cibo ed i temi ad esso legati sembrano più importanti che in passato, così in realtà non è: dal momento che dall’alimentazione dipende la vita dell’uomo, è sempre stato un tema centrale, ma oggi l’invasività dei media ha amplificato tutto. Fin troppo, tanto che le persone sono sempre più connesse, ma al tempo stesso sempre più isolate, e per cui il valore di convivialità che è strutturale ai discorsi intorno al cibo, diventa ancora più importante. Riflessioni che arrivano da una conversazione di WineNews con Massimo Montanari, docente di storia medioevale e dell’alimentazione all’Università di Bologna, tra i massimi storici contemporanei. “Il successo dei nostri prodotti agroalimentari affonda in profondità le radici nel passato: sono prodotti buoni perché c’è dietro un grande lavoro, una grande storia che li ha costruiti. Poi chiaramente ci sono il marketing e la promozione, la commercializzazione, ma non è una novità: fin dal Medioevo tutti i prodotti a “denominazione”, non controllata al tempo, e forse era anche meglio, avevano una destinazione soprattutto commerciale”. E se la campagna, ed i contadini, spiega Montanari, dipendono sempre più dalla città, dove vivono molte più persone, e quindi consumatori, rispetto anche solo ad un secolo fa, il cibo, da sempre elemento conviviale, oggi sembra dividere, tra vegetariani, vegani, crudisti e così via. “Tuttavia penso che la convivialità rimanga elemento imprescindibile. Mangiare in solitudine non è proprio della specie umana. E penso alla convivialità in termini elementari: prendere un caffè insieme è un momento di convivialità, quando uno dice “andiamo a mangiare una pizza”, non parla di pizza ma di stare insieme, dice “facciamolo insieme, andiamo a condividere un cibo””.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Premio Masi a Jeannie Cho Lee
Jeannie Cho Lee, coreana, prima Master of Wine asiatica, e oggi una delle voci più influenti ed ascoltate sul vino in Cina e non solo: a lei l’edizione n. 38 del Premio Internazionale Masi per la Civiltà del Vino, assegnato ogni anno dalla storica realtà dell’Amarone e della Valpolicella, dedicato alle più grandi personalità del mondo del vino e della cultura in generale. Come il filosofo Alain Finkielkraut, tra i massimi intellettuali francesi, “illuminista contemporaneo”, che, per le sue battaglie civili, è stato vittima di pesanti attacchi antisemiti, che il 28 settembre a Gargagnago di Valpolicella, sarà premiato insieme a Jeannie Cho Lee, oltre che all’attore padovano Roberto Citran, al produttore di distillati Piero Luxardo, che è anche docente di letteratura italiana del Novecento all’Università di Padova, e al celebre sondaggista Nando Pagnoncelli.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Fine Wine, l’Italia continua a volare, e cresce più di tutti
Continua a brillare luminosa la stella dei fine wine d’Italia, che sul mercato secondario sono quelli che crescono di più in assoluto, da inizio 2019, o meglio, gli unici a crescere (insieme allo Champagne), e secondi, da agosto 2018 ad oggi, alle sole etichette top di Borgogna. Nei primi due terzi dell’anno, infatti, secondo gli indici che misurano l’andamento dei prezzi sul benchmark di settore, la piattaforma del Liv-Ex, l’Italy 100, indice formato dalle più recenti annata fisiche di Sassicaia, Masseto, Solaia (Antinori), Tignanello (Antinori), Ornellaia, Barbaresco di Gaja, Barolo Monfortino Riserva e Barolo Cascina Francia di Giacomo Conterno, Guado al Tasso (Antinori) e Redigaffi di Tua Rita, cresce del 4,97%, mentre tutti gli altri (ad eccezione dello Champagne 50, a +1,87%), sono in calo più o meno marcato. Mentre il Liv-Ex 100, indice di riferimento della piattaforma, che monitora l’andamento dei prezzi dei vini da collezione più ricercati in assoluto, cresce solo dello 0,1%. E ancora più significativa è la performance delle etichette tricolore anno su anno: da agosto 2018 ad agosto 2019, la crescita dell’Italy 100 è stata del +9,7%, dietro solo al Burgundy 150, a +11,1%.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
DoujaDor 2019
Cronaca
La vendemmia in festa con le Cantine Aperte
Momento nevralgico per il business del vino, la vendemmia è, da sempre, anche uno dei “riti” più belli e affascinanti dell’agricoltura. E resta uno dei periodi più belli per visitare i territori del vino, anche con “Cantine Aperte in Vendemmia”, evento diffuso del Movimento del Turismo del Vino, dal Piemonte alla Sicilia, lungo due mesi che seguono “il viaggio” della vendemmia in Italia, in qualche territorio già iniziato, e in altri destinato a concludersi tra ottobre e novembre. Tra viandanti in vigna, raccolte notturne, bagni nel vino e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Sana: il giro d’affari del biologico in Italia a 5,8 miliardi di euro, +264% in dieci anni
Dal campo, com’è ovvio che sia, alla tavola, in Italia il settore del biologico continua a crescere, confermandosi, alla vigilia del Sana, il Salone Internazionale del Naturale e del Biologico, di scena a Bologna da oggi al 9 settembre, assolutamente in forma. Tanto che, come rivelano i dati Nomisma per l’Osservatorio Sana 2019, il giro d’affari del biologico, tra consumi nazionali ed esportazioni, nel 2018 ha toccato i 5,8 miliardi di euro, con un aumento record del 264% negli ultimi dieci anni ed i consumi interni che hanno raggiunto i 3,6 miliardi (+178% nell’ultimo decennio), ma la tendenza positiva continua anche nel 2019 con le vendite nella gdo in aumento del 5% nel primo semestre. Cresce anche l’export del bio made in Italy, che ha superato i 2,2 miliardi di euro nel 2018 (primi in Ue, secondo nel mondo dopo gli Usa), a +10% sul 2017, e +597% sul 2008.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Vendemmia 2019, produzione in calo, ma il mondo produttivo guarda alla filiera del valore
A WineNews, Ernesto Abbona, alla guida della Uiv, Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, e Daniele Simoni, ad Schenk Italian Winery. Tra la necessità di investire per creare valore che sia remunerativo per chi produce le uve, chi le trasforma e chi le vende, senza pensare a primati quantitativi che, da soli, non significano niente.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it