Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.992 - ore 17:00 - Martedì 22 Settembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Vinexpo Parigi
La News
Vino ed eventi, parla Helmuth Kocher
Tante regole da osservare, certo, ma fare eventi è possibile, anche in tempi di pandemia. Anche se, sempre di più, finchè non si tornerà alla normalità, i territori, intesi come sistema di imprese e di istituzioni, dovranno valutare quali sono gli eventi che vale la pena appoggiare, integrare, e sostenere, anche economicamente. Sintesi estrema delle riflessione, a WineNews, di Helmuth Kocher, alla guida del Merano Wine Festival, in calendario dal 6 al 10 novembre (e che in questi giorni ha dato il via alla prevendita esclusivamente on line dei biglietti), edizione n. 29, per un ritorno alle origini del “salotto buono” del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Alta moda e grandi vini, ancora insieme: torna “La Vendemmia di Via Montenapoleone”
In una Milano che cerca di non pensare ad un Covid ancora purtroppo assai presente, vino ed alta moda tornano a fare squadra per uno degli eventi più glamour tra i tanti della sfera enoica: dal 5 all’11 ottobre torna “La Vendemmia di Via Montenapoleone” n. 11 firmata da MonteNapoleone District”, in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia (che anche quest’anno vivrà la concomitanza di date con la “Milano Wine Week n. 3, di scena dal 3 all’11 ottobre, ndr). Come da tradizione, il Quadrilatero della Moda, il vino diventa protagonista nelle boutique solitamente frequentate da “big spender” di tutto il mondo, ma si rafforza il legame con la città e con i suoi tanti Musei di primo piano, con l’alta ristorazione e non solo. Da Valentino con Antinori ad Armani con Tenuta San Guido, da Miu Miu con Kettmeir a Venini con Masi, da Dolce & Gabbana con Donnafugata a Fratelli Rossetti con Berlucchi, da Acqua di Parma con Cà Maiol a Brunello Cucinelli con Antonelli, da Etro con Contadi Castaldi a Larusmiani con Umberto Cesari, da Falconeri con Pasqua a Montblanc con Barone Pizzini, da Moore con Dal Forno a Moncler con Tenuta San Lonardo, da Tod’s con Umani Ronchi a Hogan con Grappa Nonino, da Van Cleef & Arpels a Rocca di Frassinello a Prada con Frescobaldi, da Pinko con Venica & Venica a Banner con Leone de Castris, da Stuart Weitzman con Villa Sandi ad Aspesi con Principe Pallavicini, da Almini con Castello Banfi a Paul & Shark con Abbazia di Novacella, da Ermenegildo Zegna con Ferrari a Herno con Coppo, tra gli altri, tantissimi i grandi binomi che uniscono il grande vino italiano ad alcuni dei più celebri brand della moda e non solo. Con “la vendemmia” che animerà non solo le boutique, ma anche i grandi alberghi di Milano, i ristoranti, i luoghi d’arte e non solo. Confermata la partnership con l’Ente Fiera Tartufo Bianco d’Alba, parte quella con Tannico, mentre uno dei momenti più attesi e importanti della Vendemmia è ll’asta benefica battuta da Christie’s in favore di Dynamo Camp, in programma martedì 6 ottobre al Principe di Savoia e, in contemporanea, sul profilo Instagram @MonteNapoleoneDistrict, mentre il 9 ottobre è in programma la degustazione delle migliori etichette del Comitato Grandi Cru d’Italia, al Four Seasons Hotel.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Equalitas, tra sostenibilità e lavoro
Avviare un tavolo permanente sul tema vino - lavoro che funga da osservatorio attivo su temi fondamentali, come il welfare, ma non solo, per continuare a trasferire lungo le filiere  le migliori pratiche del lavoro. Ecco il nuovo progetto in cantiere nato dalla collaborazione tra Equalitas, lo standard di sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera del vino (appena adottato anche da realtà come Barone Ricasoli, nel Chianti Classico, e confermato per cantine come Tedeschi, tra le prime ad adottarlo in Valpolicella), e “Luci sul Lavoro”, festival sul mondo del lavoro andato in scena a Montepulciano, terra del Vino Nobile, con la partecipazione, tra gli altri, di Riccardo Ricci Curbastro e Michele Manelli, presidente e vice presidente Equalitas, Paolo Cuccia, presidente Gambero Rosso, Ministeri del Lavoro e delle Politiche Agricole.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Terra Moretti: la presidenza da Vittorio a Francesca
In poco più di 40 anni, Vittorio Moretti, uno dei grandi signori del vino italiano, partendo da quella Franciacorta di cui può essere considerato uno dei padri nobili, ha costruito uno dei gruppi più importanti del vino italiano. Un piccolo ma prestigiosissimo impero tra Lombardia, Toscana e Sardegna, una realtà da 65 milioni di euro di fatturato, 8,5 milioni di bottiglie prodotte, 548 dipendenti, e 1.154 ettari vitati divisi in sei cantine, costruite da zero o acquisiti: da Bellavista a Contadi Castaldi, in Franciacorta, da Petra a Suvereto, Acquagiusta Tenuta La Badiola in Maremma e Teruzzi a San Gimignano, e Sella & Mosca in Sardegna. Ed ora, al vertice di quel regno, è tempo di una successione, con Vittorio Moretti (che resta, comunque, presidente della Holding Terra Moretti, impegnata nell’edilizia e nell’ospitalità di altissimo livello, con realtà come L’Albereta in Franciacorta e L’Andana in Maremma, ndr), che ha deciso di affidare lo scettro del gruppo Terra Moretti Vino alla figlia Francesca, secondogenita, enologo e attiva nel comparto vino sin dal 1997, e Ceo dal 2016. Che avrà al suo fianco uno dei manager più esperti del vino italiano, Massimo Tuzzi. Un passaggio generazionale che Vittorio Moretti medita da tempo e che ora si realizza concretamente. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
Aste “charity”, tocca all’Hospice de Beaune 
La Borgogna si conferma capitale storica delle aste “charity” del vino: il 15 novembre è in calendario la più famosa e storica, quella dell’Hospice de Beaune (nel 2019 oltre 13 milioni di euro raccolti), la n. 160. E per l’anniversario, “la Pièce des Présidents”, sarà messa a disposizione da Château de Chambord, uno dei più belli e antichi castelli della Loira, patrimonio Unesco. Il ricavato, ovviamente, sarà a beneficio del personale sanitario in prima linea contro il Covid. E già in calendario, a marzo 2021, c’è l’edizione n. 60 dell’asta dell’Hospices de Nuits-Saint-Georges. 
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Bar e ristoranti italiani sono sicuri e rispettano le regole: a dirlo sono i loro stessi clienti
I ristoranti in tempo di Covid? Sono luoghi sicuri, perchè i ristoratori rispettano le norme di sicurezza sanitaria anti contagio. A dirlo sono i clienti: secondo una ricerca di Format Research, il 92% è “molto o abbastanza” soddisfatto di come i locali stiano gestendo la situazione. A dirlo la Fipe-Confcomercio, che sottolinea come l’aspetto legato alla sicurezza, secondo l’indagine, oggi come oggi sia prioritario anche nella scelta del locale: secondo l’indagine l’attenzione alle norme igieniche è l’aspetto più importante da valutare per il 47,4% dei consumatori, maggiore anche del distanziamento dei tavoli (35,2%), della dotazione di tavoli all’aperto (34%), e dell’attenzione al numero di persone all’interno del locale (20%). La controprova è che la paura del contagio è di gran lunga la motivazione n. 1 (66,5%) di chi decide di non andare al ristorante.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Novità per le Docg e non solo: le novità del Dl Semplificazione per il vino, convertito in legge
A WineNews la lettura di Marco Giuri, tra i massimi esperti di diritto in materia vitivinicola: “nel testo, in Gazzetta Ufficiale del 14 settembre, ci sono alcune novità, come il cambiamento della rappresentatività che serve per il passaggio di una Doc a Docg, che diventa più alta e qualificante rispetto a prima. Il periodo di vendemmia, poi, può iniziare dal 15 luglio invece che dal 1 agosto. Novità anche sul tema delle menzioni “Superiore” e “Riserva”, sul fronte dei consorzi e degli agenti vigilatori dei Consorzi, e non solo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it