Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.202 - ore 17:00 - Giovedì 17 Aprile 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Consorzio Vini Valpolicella (300x120)
La News
Vino Santo e Passiti, in tempo di Pasqua
Un vino antico, prodotto con i migliori grappoli di Nosiola, unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino, che nella “Settimana Santa” vive il simbolico passaggio dall’appassimento all’invecchiamento, dopo la spremitura: è il Vino Santo Trentino della Valle dei Laghi, le cui cantine, in tempo di vacanze di Pasqua, aprono le porte con “DiVinNosiola” (fino al 26 aprile). E nel periodo per eccellenza delle gite enogastronomiche fuoriporta, che da Pasquetta arriva al 25 aprile, i vini passiti e da meditazione sono protagonisti alla “Mostra Nazionale”, unica nel suo genere, a Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana (25-27 aprile). Tanti gli eventi nell’agenda WineNews. 
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vini italiani nel mondo, siamo leader per Popular e Premium. Spazio in fascia alta (solo al 10%)
L’Italia detiene il primato mondiale dei principali fornitori di vini Premium al mondo, ma è anche supplier numero 1 di vini Entry level e Popular. Quello che manca all’appello sono i vini posizionati nelle fasce più alte, attestati per quanto riguarda l’Italia al 2% di volume (e al 9% di valore), contro il 42% della Francia e il 30% dei vini statunitensi. Lo evidenzia l’analisi dell’Osservatorio del Vino Unione Italiana Vini (Uiv)-Vinitaly su base Iwsr, che stima un valore al consumo della superpotenza enologica italiana pari a 29,9 miliardi di dollari. Il report (in approfondimento) sottolinea come la leggerezza valoriale italiana proprio nel segmento di prezzo - quello Luxury - a maggior crescita potenziale nei prossimi anni (+2% annuo da qui al 2028) comporti un fattore di debolezza commerciale, che rischia di accentuarsi nel medio-lungo periodo. Nei vini Deluxe (oltre i 25 dollari al dettaglio e a partire da 8 dollari alla cantina) lo share italiano sul totale mondo arriva infatti appena al 10% (2,8 miliardi di dollari), contro il 47% del competitor francese e il 29% statunitense. Diverso il quadro alla base e al centro della piramide, con l’Italia leader in entrambe le fasce. Gli Entry level e Popular del Belpaese (fino a 15 dollari allo scaffale e sotto i 5 alla cantina), sono leader delle vendite, con una quota sul totale segmento pari al 23% e un controvalore al consumo pari a 15,9 miliardi di dollari. Primato bissato anche per i Premium, con l’Italia principale fornitore con una quota sulla categoria che arriva al 30% (11,2 miliardi di dollari). Stiamo però parlando di una fascia che - a dispetto del nome e dell’aura Premium con cui li si ammanta - rappresenta prodotti medio-alti che escono dalle cantine tra i 5 e gli 8 dollari al litro e che finiscono sugli scaffali di tutto il mondo con un range di listino che varia dai 15 ai 25 dollari (il Prosecco negli Usa è il caso più emblematico). Un tema fondamentale, quello del posizionamento di prezzo da analizzare con attenzione: secondo l’Osservatorio da qui al 2028 il segmento Premium italiano vedrà una crescita zero del prezzo medio, contro il +1% annuo dei Low Value-Popular. Con i Premium wines che sono la categoria che più andrà sotto pressione nel prossimo futuro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Meloni: “agroalimentare pilastro dell’Italia” 
“Grazie, grazie davvero, per il lavoro che fate ogni giorno per valorizzare, in Italia e nel mondo, uno dei prodotti simbolo del nostro made in Italy. Il made in Italy agroalimentare è un pilastro della nostra economia. Con quasi 70 miliardi di euro, è una delle voci più significative del nostro export e ha un impatto ovviamente rilevante non solo sul Pil, ma anche sull’immagine globale dell’Italia”. Lo ha detto, in un videomessaggio, la premier Giorgia Meloni (impegnata in queste ore a Washington nell’atteso vertice con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump), ai produttori del Consorzio del Grana Padano che, nell’Assemblea Generale di ieri, ha festeggiato l’anniversario n. 70 dalla fondazione. Un mondo fatto da 135 caseifici produttori, per oltre 5,6 milioni di forme prodotte, ed un export in crescita (+9,15% nel 2024 su base annua, per oltre 2,6 milioni di forme esportate).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Liv-Ex: male il primo trimestre 2025, con “l’effetto dazi”
Prove tecniche di rimbalzo, affossate dall’effetto dazi Usa: è la lettura possibile del primo quarto di 2025 del mercato dei fine wines, almeno secondo l’osservatorio del Liv-Ex (in approfondimento), analizzato da WineNews. Il quadro, nel complesso, resta negativo, con tutti gli indici in calo da inizio anno, e piccoli segnali positivi che sono arrivati, in marzo, solo da quelli legati all’Italia, e ai top brand di Bordeaux. Il Liv-Ex 100, indice di riferimento, a marzo a segnato un altro -0,7 mese su mese, la performance peggiore in assoluto, portando a -2% il saldo da inizio anno, e a -10% quello nei 12 mesi. Prova a resistere il Liv-Ex 1000, il più grande, in termini numerici degli indici, che con un -0,1% a marzo, fissa la perdita 2025 a -2,1%, e a 9,9% nei 12 mesi. Continua, seppur di pochi decimali, il calo anche dei principali sotto indici francesi (Bordeaux 500, Champagne 50 e Burgundy 150, tra gli altri), con le piccole eccezioni del Bordeaux Legends 40, che fa +0,1% a marzo, portandosi a +0,2% da inizio anno, unico in attivo nel primo scorcio di 2025, e del Belpaese, visto che saluta un marzo positivo (+0,4%), che riavvicina alla parità l’andamento 2025 (-0,4%), l’Italy 100 (superstar il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva di Bruno Giacosa, che fa +72,1%, da inizio anno, con l’annata 2014).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Parmigiano Reggiano da record
Un giro d’affari 2024 record da 3,2 miliardi di euro, in crescita del 4,9% sul 2023, a fronte di una produzione stabile a poco più di 4 milioni di forme, e con vendite in aumento a volume (+9,2%) in crescita tanto in Italia (+5,2%) che, soprattutto, all’export (+13,7%), che vale ormai quasi la metà (48,7%) del venduto. Risultati raggiunti anche grazie a ben 28,4 milioni di euro investiti per azioni di marketing e comunicazione: sono i numeri illustrati oggi, a Milano, dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, guidato dal rieletto Nicola Bertinelli. 
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Sicilia del vino: cresce l’appeal, soprattutto grazie ai bianchi. Verso “Sicilia en Primeur”
La Sicilia è, ormai, una delle regioni portanti del vino italiano, con i suoi tanti territori, dal “diamante” Etna a Vittoria, da Menfi a Noto, da Marsala a Pantelleria. Ed i suoi vini bianchi, in particolare, tanno vivendo un momento importante, tanto che le esportazioni dei bianchi Dop Siciliani, nel 2024, hanno segnato un +8,9% sul 2023, a conferma di un trend di crescita importante, dopo il +7,8% del 2023 sul 2022. È una delle evidenze dell’“Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, ed illustrato nel lancio di “Sicilia en Primeur”, evento itinerante firmato da Assovini, guidata da Mariangela Cambria, che da anni mostra la bellezza e la varietà dalla Sicilia del vino, con la presentazione delle nuove annate, con l’edizione 2025 che sarà di scena a Modica dal 6 al 10 maggio.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
Simona Ventura: “dobbiamo bere responsabilmente, il vino fa bene al fisico e alla mente”
Tra i vip-testimonial dei loro territori, a Vinitaly 2025 a Verona, WineNews ha incontrato in Emilia Romagna Simona Ventura, storica conduttrice e tra le più amate, vulcanica presentatrice di tanti programmi cult, da Mediaset alla Rai, a Sky e non solo. La sua terra è la “Food Valley”, il regno del Lambrusco e dei Vini di Romagna, del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, tra gli altri, e la showgirl, parlando di buona tavola e comunicazione, ci ha raccontato il rapporto che ha con il vino: “dobbiamo bere bene e responsabilmente. Il vino fa bene al fisico e alla mente”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it