Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.596 - ore 17:00 - Mercoledì 25 Gennaio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Lavoro e ristorazione, i dati
La difficoltà di incontro tra domanda (alta) ed offerta (insufficiente) di lavoro nel settore della ristorazione, è stata al centro delle cronache, nei mesi scorsi e lo sarà ancora. A raccontarla in numeri è il Bollettino annuale 2022 del Sistema Informativo Excelsior. A partire dal fatto che nel 2022, guardando alle qualifiche professionali, al primo posto per entrate programmate, c’era proprio la ristorazione (256.000 unità). Per i cuochi, le entrate sono state 211.600, di cui ben 98.260 di “difficile reperimento”. Soprattutto per mancanza di candidati (30%), e mancanza di preparazione (13%). Con un trend simile per i camerieri ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Anteprime 2023” del vino: dalle Langhe alla Valpolicella, alla Toscana, riparte il “circus”
Il “calcio d’inizio” lo batte “Nebbiolo Prima”, poi la palla passa a “Grandi Langhe”, a seguire ad “Amarone Opera Prima”, e quindi a “Buy Wine” e alla “Settimana delle Anteprime di Toscana”. E così, in gennaio e febbraio, con Piemonte, Veneto e Toscana, il “trittico” leader del vino italiano, riparte il “circus” delle “Anteprime 2023”, per assaggiare le nuove annate ma anche per fare il punto sull’andamento economico, enoturistico e sulle iniziative culturali delle Denominazioni. In particolare, WineNews è nelle Langhe per “Nebbiolo Prima 2023” ad Alba per assaggiare i Barolo 2019 e Riserva 2017, Barbaresco 2020 e Riserva 2018, e Roero 2020 e Riserva 2019 con la regia di Albeisa (da oggi al 29 gennaio). A Torino torna “Grandi Langhe 2023” (30-31 gennaio), con i Consorzi del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e del Roero e la novità della partecipazione del Consorzio dei Nebbioli Alto Piemonte. A Verona si scopre il millesimo 2018 del “re” dei Vini della Valpolicella ad “Amarone Opera Prima 2023” voluto dal Consorzio (4-5 febbraio). A seguire a Firenze è tempo di “BuyWine 2023”, la vetrina internazionale b2b delle aziende toscane con buyer da tutto il mondo (10-11 febbraio), e della “Settimana delle Anteprime di Toscana” (11-17 febbraio, escluso il Brunello, che si è “sfilato” da anni, con “Benvenuto Brunello” in novembre, ndr), sotto l’unica regia di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, con PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. Ad inaugurarla, è “PrimAnteprima” a Firenze (11 febbraio), seguita, sempre nella “culla del Rinascimento”, da “Chianti Lovers & Rosso Morellino” (12 febbraio) con i loro Consorzi ancora insieme, e dalla “Chianti Classico Collection” del Consorzio del Gallo Nero (13-14 febbraio). Il Consorzio del Nobile presenta quindi le nuove annate della prima Docg d’Italia nell’“Anteprima Vino Nobile di Montepulciano” nella città del Poliziano (15 febbraio e 18-20 febbraio), cui segue l’“Anteprima Vernaccia di San Gimignano Docg” nella “New York del Medioevo” firmata dal Consorzio (16 febbraio). Infine, è “L’Altra Toscana” a chiudere la “Settimana” a Firenze (17 febbraio) con i Consorzi del Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Suvereto e Val di Cornia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Toscana e Valdarno di Sopra.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, alcol e salute, tra pareri e politica
Continua a tenere banco il dibattito su “alcol e salute”, di cui WineNews sta ampiamente scrivendo da giorni. E pare allargarsi il fronte di chi suggerisce che la moderazione sia la strada migliore, senza negare che l’alcol in quanto tale è cancerogeno e dannoso, ma che sotto certe quantità gli effetti negativi non si verifichino, come sostengono, in sintesi, tra gli altri, Corrado Galli (Società Italiana di Tossicologia), e Franco Berrino (sul “Corriere della Sera”), per anni ai vertici dell’Istituto Nazionale Tumori. E si muove la politica: dopo l’iniziativa congiunta di Italia, Spagna e Francia, annunciata dal Ministro dell’Agricoltura, Lollobrigida, contro gli “health warning” in Irlanda, ed il tavolo aperto con il Governo irlandese annunciato dal Ministro degli Esteri, Tajani (cui plaude Assoenologi), al Governo italiano è stato richiesto un impegno formale da Fratelli d’Italia e Pd.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Una delle “next big thing” del vino? La Sicilia
Una delle “next big thing” del vino? La Sicilia, tra le regioni vitivinicole più trendy nel 2023, seguita da Paso Robles in California, dal Douro in Portogallo, dal Piemonte e da Mendoza. A dirlo, è un sondaggio su un campione di oltre 1.000 persone nei 50 Stati Usa, il 50% a New York e in California, seguiti da Florida, Washington e Colorado, condotto per la prima volta in sinergia da Colangelo & Partners e “Wine Opinions”, che hanno unito risorse e competenze per uno studio sul commercio del vino in Usa a supporto delle strategie di marketing delle aziende, spiega Gino Colangelo, presidente di Colangelo & Partners, e che hanno in programma di rendere l’indagine annuale, sottolinea John Gillespie, fondatore e ceo di “Wine Opinions”. Tra i risultati, di tutte le donne intervistate, il 39% ha meno di 40 anni, mentre solo il 26% di uomini è in quella fascia di età, con il segmento dei bevitori più giovani orientato quindi verso un maggiore equilibrio di genere rispetto a prima. Intervistati che prevedono che lo “sweet spot” per la spesa sul vino subirà un leggero aumento di prezzo nel 2023, raggiungendo 21 dollari (dai 20 del 2022), e una crescita della quota di mercato dei vini “good for you” (più “salutari”) e “zero alcol”. I mercati chiave? Denver e Chicago, seguite da Boston, San Francisco, Seattle, Austin e Miami.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Leone de Castris tra le Imprese Centenarie
La Leone de Castris, storica azienda pugliese fondata nel 1665, oggi guidata da Piernicola Leone De Castris, e dove è nato il  celeberrimo “Five Roses”, il primo rosato imbottigliato in Italia  (nel 1943, così chiamato perché il generale Charles Poletti, volle una grande fornitura di vino rosato per le forze alleate, ma dal nome americano), è entrata nell’Unione Imprese Centenarie Italiane, che raggruppa 43 nomi storici del made in Italy, tra cui Antinori, Cecchi, Mazzei, Barone Ricasoli, Travignoli, Carpenè Malvolti, Apollonio, Cantine D’Alfonso del Sordo e Coppola.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Le migliori carte dei vini d’Italia (e non solo) le decidi tu, insieme a “Slow Wine Fair”
Avete un’enoteca o un ristorante del cuore che vanta una particolare attenzione per un terroir o che dispone di una selezione di etichette biologiche? Potete segnalarli e votarli per il “Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow” n. 1, nuovissimo award di scena alla “Slow Wine Fair”, evento organizzato da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, in programma dal 26 al 28 febbraio, a Bologna. Il premio (nato dalla collaborazione tra Slow Wine e “Milano Wine Week”) si distingue dagli altri per gli speciali criteri di selezione, studiati per rafforzare il legame tra wine lovers e locali che curano le proprie selezioni di vini con particolari criteri. Per tutto gennaio il pubblico potrà candidare i propri ristoranti ed enoteche preferite sul sito della “Slow Win Fair”. Dopo una serie di selezioni da parte di appassionati ed esperti, i vincitori saranno premiati il 27 febbraio.  
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il vino consumato in modo moderato ai pasti non crea problemi, anzi ci protegge”
Il messaggio di Giorgio Calabrese, medico dietologo e presidente Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute. “Il vino è all’85% acqua, poi contiene anche una parte di alcol, ma anche polifenoli e tante altre sostanze. Il problema sono i superalcolici, dove c’è tanto alcol in poca quantità, e dove ci sono tanti “alcoli superiori” che, nel vino, non ci sono. Un calice di vino a pasto, come regola generale, è quella giusta”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it