Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.349 - ore 17:00 - Martedì 8 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Masi, il futuro tra finanza e famiglia
Un patto “parasociale” tra i fratelli Sandro, Bruno Mario Boscaini, proprietari ciascuno del 24,5%, di Masi Agricola, “riguardante il 73,5% del capitale finalizzato a garantire continuità nelle linee strategiche e nella gestione del Gruppo Masi”, che prevede, per tre anni, tra l’altro, diritti di prelazione e di covendita in caso di trasferimento delle partecipazioni sindacate. A comunicarlo la stessa Masi Agricola, fatalmente, nel giorno che ha visto l’ingresso nel capitale, con una quota del 4%, della Fondazione Enpaia. “Una coincidenza nei tempi, ma una notizia per noi positiva”, spiega a WineNews Sandro Boscaini (il suo intervento nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Le conseguenze dell’aumento dei costi nella filiera del vino: su i listini, ma la Gdo fa muro
Superata, forse in maniera definitiva, la tempesta della pandemia, la prossima sfida per l’economia - italiana e globale, del vino come di ogni altro settore produttivo - è quella dell’aumento dei costi di materie prime ed energia, aggravata dalla difficoltà di approvvigionamento di moltissimi materiali, con ulteriori ricadute, ovviamente negative, sulla filiera. Che per il vino si traducono in un conto salatissimo: secondo le stime di Uiv (Unione Italiana Vini) pari a 1,3 miliardi di euro di costi aggiuntivi, tra bolletta elettrica, per la quale è previsto un surplus di 550 milioni di euro rispetto 2 anni fa, e spese in più per i rincari di trasporti, cartone (+31%), vetro (+40%), legno (+61%), plastica (+72%) e quant’altro. Alla fine, gli aumenti dei listini, scongiurati a lungo dopo una fase tanto complicata per l’economia italiana, sono diventati inevitabili, e comunque insufficienti a contenere l’aumento dei costi. Aumenti che, alla fine, graveranno su tutta la filiera, dalla produzione al consumatore finale, con l’Horeca ancora in difficoltà e la Gdo che prova a fare muro e strappare il prezzo migliore possibile, perché per molte denominazioni uscire dalla propria fascia di prezzo - sotto i 7 euro a bottiglia allo scaffale - più che un’opportunità potrebbe rivelarsi una sfida insostenibile, aggravata dalla crescita dei prezzi di uve e vino sfuso, dopo una vendemmia scarsa come la 2021. Sullo sfondo, la battaglia sui mercati internazionali, con i competitor dell’Italia enoica che devono affrontare le stesse dinamiche, ma anche la necessità di consolidare i rapporti tra le parti lungo la filiera e superare il muro contro muro, nella consapevolezza che nessuno si salva da solo, e che anche il Governo dovrà fare la sua parte per tutelare un comparto vitale e sano del made in Italy com’è quello del vino. Ecco i temi affrontati nel webinar di “The Wine Net”, la rete che riunisce sette tra le più importanti cooperative del Belpaese - Cantina Vignaioli Scansano, La Guardiense, Cantina Pertinace, Cantina Valpolicella Negrar, Colli del Soligo, Cantina Frentana e la Cva Canicattì - per un totale di 5.821 ettari vitati e 30 milioni di bottiglie prodotte nei territori più prestigiosi, un osservatorio privilegiato sulle dinamiche economiche del settore (gli interventi in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Un “bio” 100% made in Italy
Accelerare sulla legge nazionale sul biologico. Si alza una voce condivisa, è quella che unisce Coldiretti, Codacons, Federbio, Legambiente e Slow Food che chiedono l’approvazione della legge “che prevede anche l’introduzione di un marchio per contrassegnare come 100% made in Italy solo i prodotti biologici ottenuti da materia prima nazionale”. Un “pressing” per difendere produttori (ce ne sono 70.000 in Italia, Paese leader in Europa) e consumatori, alla luce anche di un trend che vede quasi due italiani su tre (64%) mettere prodotti bio nel carrello. Una richiesta che arriva in riferimento alla discussione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica. Intanto, gli acquisiti di prodotti bio made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Roberta Ceretto, dal Barolo (con Ceretto) all’Alta Langa
La famiglia Ceretto ha segnato la storia del vino piemontese nelle Langhe, soprattutto con Barolo, Barbaresco e Arneis. Ma ora, Roberta Ceretto, terza generazione alla guida delle cantine Ceretto (con il fratello Federico e i cugini Alessandro e Lisa), con il marito Giuseppe Blengini, architetto e “firma” del celeberrimo “Acino” che domina la Tenuta Monsordo di Ceretto ad Alba, stanno per iniziare a scrivere una nuova pagina anche in Alta Langa, uno dei territori della spumantistica italiana di qualità cresciuto di più negli ultimi anni (+42% le vendite nel 2021 sul 2019, secondo i dati del Consorzio Alta Langa, guidato da Giulio Bava). In un progetto “privato”, scollegato dall’azienda Ceretto, che lega storia, visione imprenditoriale e famiglia. Ingredienti alla base della nascita dell’Alta Langa Monsignore, che debutterà presto sul mercato con due annate, al 2017 e la 2018, per una produzione che sarà di 8.000 bottiglie, con l’obiettivo di arrivare a 50.000. A Vicoforte, nella tenuta che, nel 1700, fu la dimora del Vescovo di Mondovì, e che, dagli inizi del Novecento, è di proprietà della famiglia Blengini. “A Vicoforte siamo in qualche modo pionieri della spumantistica. Ma è un progetto in cui crediamo molto come crediamo nell’Alta Langa”, spiega a WineNews Roberta Ceretto (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Tinazzi investe nel Chianti Classico
Continua a ritmo serrato la cronaca delle acquisizioni aziendali nel mondo del vino, ed in particolare della Toscana. E dopo Bolgheri e di Montalcino, ora tocca al Chianti Classico, dove mette radici una realtà di primo piano come Tinazzi, gruppo di cantine con produzioni in Veneto e in Puglia, che ha acquisito il podere Pian Del Gallo, a Greve in Chianti, nel cuore della denominazione del Gallo Nero. “Una piccola azienda agricola biologica di 5,5 ettari con vigneto Chianti Classico Docg e Toscana Igt”, tutto certificato bio, spiega una nota.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Robert V. Camuto: “South of Somewhere: Wine, Food, and the Soul of Italy” arriva in Italia
Un racconto di viaggio nei territori del vino più importanti dell’Italia meridionale che inizia e finisce a Vico Equense, città della nonna materna dello scrittore americano, e vero e proprio “epicentro” dell’alta cucina e dei prodotti della Campania - grazie a chef stellati come Gennarino Esposito ed al suo ristorante Torre del Saracino che, con l’autore, condivide le radici familiari - e punto di partenza per raccontare la bellezza e la ricchezza della viticoltura del Sud Italia, dalla Punta dello Stivale in Calabria all’Etna, dall’Abruzzo alla Puglia, dall’Umbria “dei Papi” alla Roma antica, dalla Costiera Amalfitana al Vulture in Basilicata. È la storia di “South of Somewhere: Wine, Food, and the Soul of Italy” di Robert V. Camuto corrispondente dall’Italia per “Wine Spectator”, che dopo il grande successo in Usa, uscirà in italiano ad aprile, con le Edizioni Ampelos.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“L’Italia è il Paese più ricco di biodiversità in Europa. Un patrimonio da proteggere”
Tra pandemia, deforestazione, agricoltura e non solo, le riflessioni del filosofo della scienza, Telmo Pievani. “L’uomo con la sua azione è molto “disturbante”. Un terzo della biodiversità nel mondo è già andata perduta nell’era industriale, e i dati dicono che questo fenomeno è in grande accelerazione. La deforestazione per fare piantagioni è uno dei motivi principali, e il climate change è preoccupante. Ma cambiare rotta è possibile”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it