Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.718 - ore 17:00 - Venerdì 23 Agosto 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Berlucchi, tecnologia e sostenibilità
Tra i filari di Berlucchi, griffe della Franciacorta, i primi grappoli sono già in cantina, ma non è questa la notizia. La novità è in vigna, e riguarda la sperimentazione della tecnologia iperspettrale applicata all’uva. Insieme ad Antares Vision, verrà monitorata, con campionamenti periodici iniziati già a luglio, la qualità delle uve, dalle sue caratteristiche organolettiche all’evoluzione della sua composizione chimica in fase di maturazione, e l’eventuale presenza di botrite o altre muffe. “Non si tratta di portare una nuova tecnologia in vigna, ma di metterla al servizio di una viticultura sostenibile”, spiega a WineNews Arturo Ziliani, a capo della Berlucchi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Se le città “restituiscono” la terra all’agricoltura: a Parigi l’orto urbano più grande del mondo
Altro che moda passeggera, o capriccio da radical chic: gli orti urbani sono una realtà, ed in un mondo che mangia ogni giorno milioni di ettari di terre coltivabili per costruire e cementificare, scoprire che a Parigi nascerà la più grande fattoria urbana al mondo è, letteralmente, una boccata d’ossigeno. Specie perché non è un intervento “spot”, ma il fiore all’occhiello di una campagna lanciata poco più di un mese fa dall’amministrazione della Capitale francese e dalla sindaca Anne Hidalgo, “Cultiver Paris”, un piano che porterà nella città, entro il 2020, 30 ettari di spazi agricoli urbani. Non solo colture, dai pomodori alla vite, ma anche vere e proprie fattorie, sia a scopi didattici che produttivi, che porteranno nella Ville Lumiere polli, capre, oche e quant’altro. A proposito di vite, nell’ Île-de-France si contano ben 132 vigneti, di cui una dozzina a Parigi: i più importanti, ricorda il sito dell’amministrazione comunale, sono la Vigne du Parc George-Brassens (1.200 metri quadrati a Pinot Nero, Perlette e Pinot Meunier), la Vigne du Parc de Bellville (250 metri quadrati a Pinot Meunier e Chardonnay), la Vigne du Parc de Bercy (660 metri quadrati a Sauvignon e Chardonnay), la mitica Vigne de Montmartre (1.556 metri quadrati principalmente a Gamay e Pinot Nero) e la Vigne de Butte-Bergeyre (600 metri quadrati a Sauvignon, Chardonnay, Moscato, Chasselas e Pinot Nero). L’orto urbano più grande del mondo, invece, sorgerà sul tetto del Padiglione 6 del Parc des Expositions a porte de Versailles, su una superficie di 14.000 metri quadrati, e verrà inaugurato a Primavera 2020. L’orto ospiterà trenta specie di piante diverse, tutte coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica e con la tecnica dell’aeroponica: in verticale, senza bisogno di terra, attraverso un sistema di irrigazione delle radici, che non richiede pesticidi e riduce al minimo il rischio di possibili inquinanti. Se ne prenderanno cura una ventina di agricoltori, che potrebbero riuscire a produrre fino ad una tonnellata di frutta e verdura al giorno, con il grosso delle produzione che andrà a rifornire il ristorante che aprirà sul tetto, con un menu, ovviamente, a base di frutta e verdura di stagione.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Australia, brusco risveglio
Sembrava la “next big thing” del commercio enoico, ed invece l’Australia, dopo cinque anni di crescita consecutiva, registra, nel primo trimestre 2019, uno stop tanto evidente quanto inatteso. Colpa della Cina, perché dopo la crescita clamorosa delle spedizioni nel 2018 nei primi tre mesi dell’anno segna un calo, a volume, del 33%, con lo sfuso che cala addirittura del 66%, mentre in termini assoluti, secondo i dati Oemv, il calo delle esportazioni è del -15%, con un conseguente, ma lieve, calo dei fatturati (-2%). Australia che, nel complesso, mantiene tutte le sue peculiarità, come il prezzo dello sfuso, superiore a quello del bag-in-box (1,33 contro 1,26 dollari australiani al litro), o come il prezzo medio dell’imbottigliato (6,03 dollari australiani al litro), superiore a quello degli sparkling (5,97 dollari australiani al litro).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Uk, il vino off-trade vale 5,064 miliardi di sterline
Il vino guida i consumi britannici della categoria degli alcolici, con le vendite off-trade che, negli ultimi 12 mesi, crescono del +0,9%, a quota 5,064 miliardi di sterline, come raccontano i dati Nielsen aggiornati al 15 giugno 2019, che svelano segnali di crescita importanti sulle fasce di prezzo più elevate, con un relativo aumento del prezzo medio (5,68 sterline a bottiglia), a fronte di un calo abbastanza netto dei volumi (-6%). Le vendite di bottiglie tra le 8 e le 9 sterline, che rappresentano il 5% del mercato, crescono del +12,7%, mentre quelle delle bottiglie che costano tra le 9 e le 10 sterline (3% delle vendite complessive), segnano una crescita del +9,6%. Anche i vini sopra le 10 sterline sono in crescita, dell’1,7%, ma l’aspetto più importante riguarda la fascia 6-7 sterline (+10,8%) e 7-8 sterline (+7,7%), che insieme rappresenta un terzo del mercato. Si arriva così ai vini entry level (5-6 sterline), che rappresentano ancora la quota dominante degli acquisti: rappresenta infatti il 31% dell’intero mercato enoico off-trade, pari ad un giro d’affari di 1,569 miliardi di sterline, in crescita dell’11,1% anno su anno. A calare, al contrario, sono le vendite dei vini sotto le 5 sterline a bottiglia, che lasciano sul terreno 284 milioni di sterline.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
DoujaDor 2019
Cronaca
Tara Empson, giovane influencer del vino
Dal produttore “ribelle” di Sauvignon alcol free al sommelier attivista che aiuta gli emarginati, all’allevatore di anatre che ha lanciato la sua etichetta: ecco i 40 giovani influencer più importanti nel mondo del vino secondo la “Top 40 under 40 tastemakers of 2019” di “Wine Enthusiast”. Una nuova generazione di cui fa parte anche un’italiana, Tara Empson, 34 anni. Erede della società di import-export creata dal padre Neil di cui è diventata Ceo in aprile 2019, per “Wine Enthusiast” è la “campionessa dei vini autoctoni e monovarietali italiani”.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Cucine da stadio: torna il campionato, negli stadi protagonista il wine & food
Dopo un’astinenza di mesi, domani torna il campionato di calcio. Riparte la corsa alla Juventus, e si tornano a riempire gli stadi, ma con stile. Perché ormai non sono più quei catini infernali che tengono alla larga le famiglie, al contrario, i più importanti accolgono ristoranti di livello, skybox e skylounge con vista privilegiata sul campo, dove godere della cucina di ottimi chef ed accompagnare l’esultanza per un gol con un buon brindisi. A San Siro, così, si mangiano i piatti dello chef due stelle Michelin Enrico Bartolini con i vini della griffe della Valpolicella di Collina dei Ciliegi, mentre lo Juventus Stadium vanta 30 punti gastronomici nei diversi settori, l’Artemio Franchi, “tana” della Fiorentina, negli anni ha ospitato il Chianti Classico ed i Jeune Restaurateurs d’Italia, insieme a Lazio e Sampdoria, con il Napoli che aspetta i suoi primi skybox e la Roma che ospita i tifosi vip alla “Tribuna 1927”.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Il vino guarda al 2020, quando l’aumento Iva potrebbe abbattersi sui produttori
La crisi di Governo avvicina l’aumento Iva, che dal 2020, nella fascia più alta, rischia di passare dal 22 al 25%. Nulla cambierà per i beni di primi necessità, compresi gli alimentari, ma il vino, come tutti gli alcolici, potrebbe trovarsi di fronte un problema non di poco conto. A WineNews le parole di Ottavio Cagiano (dg Federvini) e Paolo Castelletti (segretario generale Uiv).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it