Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.855 - ore 17:00 - Martedì 10 Marzo 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Non tutti si fermano
Il Coronavirus non sembra impensierire gli organizzatori della London Wine Fair, ben saldi nel confermare le date del 18-20 maggio all’Olympia Exhibition Centre, convinti che ci sia tempo affinché l’emergenza rientri, ma anche dell’opportunità aperta dalla cancellazione della ProWein. E, ricorda l’organizzatrice della fiera inglese Hannah Tovey, “il 91% dei visitatori è britannico”. In Francia cresce la preoccupazione per la Semaine des Primeurs, che dal 30 marzo al 2 aprile presenterà a media e a buyer, chi ci sarà, il millesimo 2019: l’Union des Grands Crus de Bordeaux non sembra avere alcuna intenzione di rimandare o cancellare l’appuntamento.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Prowein 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Coronavirus, Italia “zona rossa”, le merci alimentari viaggiano. Le reazioni della ristorazione
Da questa mattina, l’Italia è tutta “zona rossa” per contenere il Coronavirus. Nondimeno, come è ovvio, le merci, soprattutto quelle alimentari, continueranno a circolare liberamente. Valeva ieri per la Lombardia e per le altre zone rosse, vale tanto di più oggi che lo è tutto il Paese. Di fame, insomma, non si soffrirà (ingiustificabili gli assalti in massa ai supermercati), e per di più, ovviamente, come ribadito molte volte, le merci non sono portatrici del Coronavirus. Eppure, ancora, ci sono richieste di presunti certificati di “salubrità” delle merci che produttori di cibo e vino stanno ricevendo da operatori stranieri ed italiani. Ma “non c’è necessità di avere un marchio “virus free”, perché i nostri prodotti sono diversi da prima, non c’è il contagio, attraverso, ad esempio, il vino”, come ricordato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. Sul fronte export, il Ministero degli Esteri sta varando il Piano Straordinario per il Made in Italy, che sarà molto incentrato sulla comunicazione, a tutela anche di un export agroalimentare che vale oltre 44 miliardi di euro. Sul piatto ci sono 716 milioni di euro, tra Ice (che fa sapere che annullerà tutti gli importi fatturati agli espositori per fiere ed eventi in calendario da dopo il 1 febbraio 2020) e Sace-Simest. Con il nuove decreto, però, succede anche che tutti i bar e ristoranti d’Italia, devono chiudere alle 18. Un disastro per gli affari, a cui ad ogni livello, si reagisce in mondi diversi. Tra i big dell’alta cucina, per esempio, Bottura (Francescana) e Crippa (Piazza Duomo), hanno chiuso temporaneamente i battenti, mentre la famiglia Cerea (Da Vittorio), ha lanciato i menu gourmand a domicilio. Ma secondo l’indagine Fipe, il 92% dei locali dichiara perdite importanti, in media del -30%. Il risvolto positivo, è che le misure prima previste per le attività nelle zone rosse, ora potrebbero valere per tutta Italia, come la la sospensione dei termini per gli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, l’accesso agevolato al Fondo di Integrazione Salariale, la Cassa Integrazione in deroga e così via. Ma c’è anche chi caldeggia altri strumenti, come una mediazione pubblica con i proprietari dei fondi per sospendere il pagamento degli affitti, e la sospensione delle rate di mutui e prestiti. In una situazione in continua evoluzione.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il calendario degli eventi
Ci sono nuovi aggiornamenti in quello che è ormai il bollettino quotidiano delle fiere e degli eventi del wine & food. Tra le date certe (per ora) ci sono quelle di Vinitaly, dal 14 al 17 giugno (con “Opera Wine” by Wine Spectator il 13 giugno), che ha portato allo slittamento, negli stessi giorni, delle tre kermesse dedicate ai vini biologici e naturali (VinNatur, ViniVeri e Natural Born Wines), satelliti del Vinitaly. Cancellato ufficialmente, invece, Summa: Tenuta Alois Lageder, organizzatrice dell’evento, ha preferito dare appuntamento a tutti al 2021 (17 e 18 aprile). È di oggi il rinvio, a data da destinarsi, di Tirreno C.T., storico appuntamento di ristorazione e accoglienza della fiera di Massa. Di ieri invece le nuove date di Cibus (Parma, 1-4 settembre) e Macfrut (Rimini, 8-10 settembre), con Vinòforum a Roma dall’11 al 20 settembre e Taste a Firenze dal 5 al 7 giugno.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Vino di lusso, 2019 anno piatto. L’analisi Knight Frank
Se per anni, soprattutto in tempi recenti, investire in vino di lusso è stata una delle strategie più remunerative in assoluto, il 2019 ha segnato un po’ il passo. Certo, seppure la crescita sia stata solo dell’1% sul 2018, è andata sempre decisamente meglio di chi ha puntato su macchine d’epoca e gioielli, in calo del -7%, ma anche peggio rispetto a chi ha puntato su francobolli (+6%) whisky pregiati (+5%), arte (+5%), monete rare (+3%), orologi (+2%), e soprattutto borse di lusso (+13%). A dirlo il “The Wealth Report” 2020 dell’agenzia Knight Frank, che monitora gli investimenti in diversi settori del lusso, sintetizzati nello Knight Frank Luxury Investiment Index. Che nel 2019, nel complesso, ha segnato un -1% sul 2018. Non di meno, guardando agli ultimi 10 anni, secondo i dati di Wine Owners che cura il segmento enoico per lo studio di Knight Frank, puntare sul vino è stato decisamente un buon investimento, con una crescita dell’indice del +120%, una crescita decisamente maggiore rispetto a quella degli orologi di lusso (+60%) o dei francobolli rari (+64%), e di diamanti colorati (+77%), e di poco sotto la media dell’indice, a +141%. Certo, l’investimento migliore è sempre quello in bottiglia, ma sul fronte dei whisky di grande pregio, in 10 anni rivalutati di un enorme +564%. Il 2020? Impossibile fare previsioni.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Soave, il vino “sostiene” le mura
Il vino a salvaguardia dei beni artistici e culturali del territorio. La Cantina di Soave, per il terzo anno consecutivo, continua la sua iniziativa di beneficenza in favore della cinta muraria di Soave. Il progetto “Un Soave per le Mura” è stato inaugurato nel 2018, in azione congiunta con il Comune, e consiste nella realizzazione di una bottiglia, in limited edition e con una particolare etichetta merlata, del Soave Classico Rocca Sveva, per raccogliere fondi per il restauro delle iconiche mura del Paese patria del grande bianco veneto.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
ColangeloMessaggio
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Wine & Food
Da oggi i ristoranti stellati Michelin si prenotano anche con “TheFork”
Difficile, quasi un contro senso, oggi, in piena emergenza Coronavirus, parlare di prenotare i ristoranti. Eppure, proprio da ieri, sull’app e sul sito di TheFork, è possibile identificare e prenotare ancora più facilmente 4.000 dei 14.000 ristoranti della Guida Michelin, grazie alla concretizzazione della partnership tra la celebre “guida rossa” e la piattaforma di prenotazioni di TripAdvisor. “I 29 milioni di visitatori mensili di TheFork potranno accedere al contenuto arricchito della Guida Michelin direttamente sull’app e sul sito di TheFork” spiega una nota. Ad oggi, TheFork permette di individuare e prenotare in Italia 455 ristoranti della Guida Michelin 2020; di cui 2 ristoranti con 3 Stelle, 9 ristoranti con 2 Stelle, 80 ristoranti con una 1 Stella Michelin, 335 ristoranti insigniti con i Piatti e 29 Bib Gourmand.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
WineNews.tv
L’agroalimentare made in Italy, la Dop Economy, ed il Coronavirus: parla Fabio Del Bravo
In un quadro completamente rivoluzionato, per il dirigente di Ismea Fabio Del Bravo, “ogni previsioni è difficile: ciò che fino a poche settimane fa era il booster delle Ig, e cioè l’italianità, in un momento in cui il country brand è in difficoltà, può rappresentare una difficoltà. Ma il settore è in salute, con le richieste di nuovi riconoscimenti che continuano ad aumentare, ed un valore alla produzione che supera 7 miliardi per il food e 9 per il vino. Un settore export-oriented, ma in crescita anche negli asfittici consumi interni”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it