Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.443 - ore 17:00 - Venerdì 13 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Bottura raduna la ristorazione mondiale
Gli chef più influenti del mondo, Joan Roca e Gastón Acurio, Dominique Crenn ed Enrique Olvera, Andoni Luis Aduriz, Manu Buffara e Leonor Espinosa, ma anche l’artista JR, fondatore del progetto di arte partecipativa “Inside Out”, David Gelb, direttore “Chef’s Table” su Netflix, la giornalista Ruth Reichl, “Don Pasta”, la designer Ilse Crawford e la storiografa gastronomica Bee Wilson: a riunirli a Modena, Massimo Bottura, n. 1 della The World’s 50 Best Reastaurants, con il Basque Culinary Center, per “Trasformare la Società attraverso la Gastronomia”, Simposio dedicato alla “gastronomia sociale” promosso per il “Basque Culinary World Prize 2018” (24 luglio).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
La ristorazione italiana secondo Paolo Marchi
Scindere due mondi tanto intrecciati come gastronomia e vino è un esercizio praticamente impossibile. Specie perché la cucina italiana ha spesso spalancato le porte a Bacco, come accaduto in Usa e Gran Bretagna nei decenni passati, e come potrebbe succedere nei prossimi anni in Cina. Diventa interessante, allora, immergersi nello stato dell’arte della cucina italiana, nelle sue tendenze, nella sua incapacità di emanciparsi dal giudizio della Michelin, nelle sue mille declinazioni, spesso da rivedere, in giro per il mondo. Temi analizzati da Paolo Marchi, ideatore e dominus di “Identità Golose” (qui a tu per tu con WineNews: https://bit.ly/2uljWTU), che prende le mosse dall’Anno del Cibo Italiano, che al giro di boa “sembra una scelta abbandonata a sé stessa da un Governo in scadenza, e incapace di creare interesse in quello nuovo. C’è ancora tanta strada da fare - spiega Marchi - per la nostra ristorazione, che deve far crescere il valore della ricevuta media, l’eccellenza ha un prezzo”. E poi, c’è il problema atavico di un’Italia che tra i fornelli, così come succede spesso tra i filari, non solo fa fatica a fare squadra, ma persino a stringersi intorno ai successi altrui, fondamentali per l’intero settore. “Persone come Bottura sono un valore assoluto per l’Italia - riprende Paolo Marchi - come Vettel della Ferrari, solo che quando lo chef modenese conquista il primo posto nella 50 Best Restaurants, non riusciamo a farne tesoro”. Una dinamica che si riflette anche nell’incapacità di un’azione promozionale di lungo respiro, come succede invece in Paesi dal patrimonio gastronomico neanche paragonabile a quello dell’Italia. Da qui, si apre quindi un altro fronte, caldo ma non caldissimo, difficilmente scardinabile: il sistema delle stelle Michelin, “che ormai abbiamo fatto nostro, demandando alla Francia la classificazione della nostra ristorazione, che però è la più amata nel mondo, ci sono centinaia di migliaia di ristoranti italiani dalla Cina agli Usa, dovremmo imparare noi a giudicarli”. Una strana esterofilia, quella che riguarda la ristorazione italiana, che ha portato “tanti giovani cuochi che, prima ancora di conoscere davvero la cucina del Belpaese, decidono di andare a lavorare all’estero, spesso nelle migliori cucine del mondo, senza alcuna intenzione di tornare”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Tra i due litiganti, gode il Cile
E se tra i due litiganti (più uno, l’Unione Europea, spettatore interessato) a godere fosse il terzo (in questo caso il quarto)? Lo scontro, epico quanto pericoloso, tra Cina ed Usa, si è trasformato in una vera e propria spirale fatta di dazi e contro dazi, con l’ultima mossa di Washington, l’accisa al 10% per tutto l’agroalimentare in arrivo da Pechino, che apre la strada ad ogni tipo di ritorsione. Come azzerare l’import enoico dagli Stati Uniti, che nel 2017 ha raggiunto i 75,6 milioni di dollari. A beneficiarne, però, difficilmente saranno i produttori della Vecchia Europa, perché ad avere un canale privilegiato con il Dragone, ormai dal 2006, è il Cile: dalla firma del “Free Trade Agreement”, come ricordano i numeri dell’American Association of Wine Economists, il valore delle spedizioni di vino da Santiago è passato da 21 a 323 milioni di dollari ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Italia n. 1 d’Europa per i ristoranti: uno ogni 180 abitanti
Paese che vai, ristoranti che trovi. E senza bisogno di cercar troppo, poiché l’Italia è n. 1 in Europa, con ben 334.000 locali di somministrazione, a +7% negli ultimi 5 anni (in media 4.500 imprese in più ogni anno, oltre 12 al giorno), per un fatturato di 76 miliardi di euro e 730.000 dipendenti di cui 8 su 10 a tempo indeterminato (su un totale di 1,1 milioni di persone occupate, 380.000 autonomi, in crescita di 60.000 unità dal 2016). A dirlo l’Ufficio Economico Confesercenti e Cst, all’Assemblea Fiepet, nei giorni scorsi a Roma. L’Italia è in testa alle classifiche anche nel numero di imprese per abitante: una ogni 180 persone, più della Francia (una ogni 300) e Germania (una ogni 450), con veri e propri boom in Sicilia (+16,1%), Campania (+12,4%) e Lazio (+12,3%). A guidare la crescita, la passione degli italiani per il “mangiar fuori”, ma incidono anche una forte domanda turistica e l’affermazione dei cibi d’asporto (+13,8%, quasi il doppio dei classici ristoranti con somministrazione sul posto) e con lo street food che vola (+40,9%). Cresce anche l’innovazione: 9 pubblici esercizi su 10 sono su web e social, il 22% è attivo su piattaforme online di prenotazione e delivery come Foodora e The Fork, e poco più di 3 imprenditori su 4 (il 76%) hanno effettuato nell’ultimo anno investimenti in macchinari e pratiche innovative.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Ad Helen Mirren, il Premio Apollonio 2018
Inglese, grandissima attrice Premio Oscar, vive buona parte dell’anno nel Salento, dove ha acquistato una Masseria, autodefinendosi “una contadina salentina” e partecipando ad iniziative che promuovono il territorio: ecco Helen Mirren, che, ieri all’Università del Salento a Lecce, in un evento condotto dal collega italiano Neri Marcorè, ha ricevuto il Premio Apollonio 2018, voluto dai fratelli viticoltori Marcello e Massimiliano Apollonio per rendere omaggio ai pugliesi che hanno dato lustro alla loro terra in campo culturale.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Dal Ceta ai voucher: a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio
Dalle trattative sul Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada inviso al Governo giallo-verde, alle battaglie da portare avanti a Bruxelles, specie su etichettatura e fondi della nuova Pac, dai decreti dell’Ocm Vino Promozione al ritorno dei voucher:  a fare il punto a WineNews è lo stesso Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. “Il Ceta non tutela a sufficienza il made in Italy agroalimentare e la nostra diversità. Non possiamo accettare altri tagli sulla Pac. Sui fondi Ocm ci stiamo lavorando, ci sono 83 decreti da approvare ancora al Ministero. Compenso onesto e degno per chi lavora nei nostri campi: la legge sul caporalato non sta funzionando dappertutto. I voucher vanno reintrodotti, saranno nominali ed avranno dei limiti e delle tutele, sia per l’imprenditore che per il dipendente”.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Niente politica, niente calcio, si parla di vino: con Gene Gnocchi
“Il mio rapporto con il vino è quasi da dipendente: quando faccio gli spettacoli porto a casa una cassa di vino locale, per cui ho bottiglie di ogni angolo d’Italia. Quando abbiamo voglia di ricordare una data particolarmente azzeccata apriamo una bottiglia che ci siamo portati dietro dal posto in cui ci siamo esibiti. Fuori dalla mia Regione sono molto legato alla Franciacorta, è una mia passione, mi piace pasteggiare con le bollicine, trovo che sia eccezionale”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it