Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.343 - ore 17:00 - Lunedì 31 Gennaio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le “donne del Barolo”
Tra 100.000 aziende guidate da under 35 in Italia, il 30% delle cantine è diretto da donne, così come il 12% delle industriali. Il problema del gender gap esiste, ma la presenza femminile è forte anche nel commercio. Con case history come quella delle Langhe, dove dai “Barolo Boys” ad oggi di strada se n’è fatta, tra “pioniere”, rivoluzionarie come i padri, nate e cresciute in cantina, da Chiara Boschis (Chiara Boschis-Pira & Figli) a Claudia e Silvia Cigliuti (Fratelli Cigliuti), da Federica Boffa (Pio Cesare) a Giorgia e Fabrizia Costa (Ermanno Costa), da Ornella Costa (Matteo Correggia) a Luisa Rocca (Bruno Rocca) e Giuditta e Arianna Gallo (Relais San Maurizio). 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
La conferma di “Wine Paris & Vinexpo Paris” dal 14 al 16 febbraio, con tanta Italia
Nonostante i record di positivi e ricoveri da Covid-19 e con l’introduzione, dal 24 gennaio del pass vaccinale, in Francia la vita va avanti e da Parigi è arrivata l’ennesima rassicurazione di Vinexposium su “Wine Paris & Vinexpo Paris”, confermatissimo dal 14 al 16 febbraio, nelle migliori condizioni possibili. I numeri del primo evento internazionale dell’anno, spiega una nota, parlano da soli: 20.000 visitatori annunciati (il 58% dalla Francia, per il 42% stranieri, soprattutto da Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Usa e Germania, con una crescita costante: +10% al giorno), e 2.800 espositori da 32 Paesi. E se la Francia è ovviamente la n. 1, l’Italia è il secondo Paese più rappresentato, anche grazie al lavoro dell’Agenzia Ice, con cantine (tra le altre) come Andreola, Allegrini, Bellavista, Bellussi Spumanti, Bonacchi, Botter, Carpineto, Castello di Montepò (Jacopo Biondi Santi), Coppi, Fantini Group, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Feudi di Romans, Garofoli, Gruppo Italiano Vini-Giv, i Fabbri, Italian Signature Wines Academy, La Guardiense, Le Monde, Loacker, Luca Ferraris, Frescobaldi, Michele Chiarlo, Montelvini, Monte del Fra, Pasqua, Paladin, Piccini, Pian dell’Orino, Planeta, Podere il Carnasciale, Ruggeri, Santero, Settesoli, Serena Wines, Silvio Carta, Stefania Pepe, Tenuta del Buonamico, Tenuta Lamborghini, Torrevento, Umberto Cesari, Valdo Spumanti e Villa Sandi, ed i Consorzi del Prosecco Doc e del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, del Chianti Classico e del Morellino di Scansano, il Consorzio Vini delle Venezie, il Consorzio del Chianti ed il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo. “Stiamo mettendo in campo tutte le energie per realizzare l’evento che il settore si aspetta ed utilizzando tutte le nostre risorse per portare buyer internazionali chiave e renderlo sorprendente, sotto ogni aspetto”, dice il Ceo Vinexposium, Rodolphe Lameyse. Un evento che aprirà un calendario che, nei continui riassetti, vedrà nell’ordine il debutto di “Sana Slow Wine Fair” (BolognaFiere, 27-29 marzo), poi “Vinitaly” (Verona, 10-13 aprile), ProWein (Dusseldorf, 15-17 maggio) e la “London Wine Fair” (Londra, “riposizionata” nei giorni scorsi il 7-9 giugno). Senza dimenticare, ovviamente, le Anteprime del vino italiano, la cui stagione sarà aperta dalle “Anteprime di Toscana” (19-25 marzo).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’agroalimentare e la ripresa dell’Italia
“L’agroalimentare ha assicurato un contributo importante alla ripresa dell’economia italiana nel 2021, grazie anche alle esportazioni che, con oltre 51 miliardi di euro, hanno raggiunto il massimo storico”: così il presidente Confagricoltura Massimiliano Giansanti sui dati di oggi dell’Istat della crescita del Pil del +6,5%, la più alta dal 1976, tra le più elevate in Ue ed a livello mondiale. Preoccupano, invece, le prospettive per il 2022: il caro energia ha già determinato una revisione al ribasso della percentuale di crescita, l’inflazione riduce il potere di acquisto e servono interventi urgenti e straordinari per tagliare la bolletta energetica a carico delle imprese. Ma il rialzo, con percentuali fino a tre cifre, ha interessato gran parte dei beni intermedi utilizzati dalle imprese. “Al Governo proponiamo l’apertura di un tavolo”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino settore vitale: meno insolvenze, redditività in aumento
Tra un export 2021 verso il record di 7 miliardi di euro (nei primi 10 mesi spedizioni a 5,8 miliardi, +13% sul 2020 e +10% sul 2019), un fuori casa lontano dai livelli 2019 ma sicuramente migliore del 2020, e una gdo che tutto sommato ha tenuto (vendite a 1,8 miliardi, +2,6% sul 2020, nonostante un calo in volume del -3,2%), il vino italiano sembra aver ritrovato buona salute. Lo confermano i dati di Atradius, leader mondiale nel recupero crediti, per WineNews, che vede “un settore vitale, con un numero di insolvenze nel 2021 diminuito sull’anno precedente e nel trend storico. Tuttavia, nel 2022 dovremmo assistere ad un rimbalzo della sinistrosità con la fine degli interventi a sostegno della liquidità emanati dal Governo nel 2020/21. In particolare, terminano i periodi di pre-ammortamento dei prestiti garantiti e le moratorie. Ma le banche mostrano buona disponibilità verso le aziende, per il buon grado di patrimonializzazione a garanzia dei prestiti. Il valore mediano dell’indebitamento netto rispetto al capitale è pari a 55%”. Poche grandi case vantano fatturati superiori a 100 milioni, ma “i margini reddituali in media sono soddisfacenti: la maggioranza delle aziende ha un Ebitda tra 4-8%” e si prevede un miglioramento della redditività, confidando nella ripresa delle esportazioni e nella diminuzione dei prezzi delle materie prime. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La cantina “custode” di un bosco
Querce, aceri campestri, ornielli, olmi, frassini, carpini, salici e pioppi, tra i quali sverna e migra l’avifauna e nidificano uccelli rari in pianura, dal colombaccio al picchio verde, ed abitati da rapaci come l’albanella reale e lo smeriglio, ed un anfibio particolarissimo come l’ululone dal ventre giallo. È questa la vita che scorre da secoli nel Bosco di Lison, a Portogruaro, sei ettari di bosco planiziale misto scampato ai disboscamenti agricoli, di cui ora si prende cura la cantina Villa Bogdano 1880, grazie ad un accordo con Vegal (Gal Venezia Orientale). 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Accesso al credito, dopo il vino anche l’olio può beneficiare del pegno rotativo
Anche l’olio italiano potrà beneficiare del pegno rotativo: per “l’oro verde” a marchio Dop e Igp è stato implementato il portale informatico del Ministero delle Politiche Agricole per registrare telematicamente le operazioni, come annunciato dal deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in Commissione Agricoltura alla Camera, che avviò il “Progetto Credito” da Sottosegretario alle Politiche Agricole. Uno strumento di accesso al credito, ha spiegato “già attivo per il vino e che ha permesso di immettere, in pochi mesi dall’attivazione, oltre 30 milioni di euro di liquidità nelle imprese con un costo pari a zero per le casse dello Stato. Introdotto con il Dl Cura Italia, è un’opportunità per poter dare liquidità alle imprese olivicole-olearie, soprattutto in questo periodo in cui si registra un forte aumento dei costi che devono sopportare”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il vino alla conquista della Generazione Z: la sfida delle produzioni low alcol
I cambiamenti sociali e di stile di vita hanno effetti importanti anche sui consumi di vino: i più giovani, spesso ossessionati dalla forma fisica, sposano diete con prodotti salutari e poco alcol. Scelte che ben si sposano con i vini a basso contenuto di alcol, tendenza emergente nel mondo enoico, che per decenni ha puntato su produzioni “muscolari”. Un passo necessario per conquistare la Generazione Z, raccontano a WineNews Angela Velenosi, Andrea Sartori, Romina Tacchino, Roberto Anselmi ed Enrico Gobino (Mondodelvino).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it