Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.983 - ore 17:00 - Mercoledì 9 Settembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
La spesa a bottiglia a livelli pre-Covid
Il quadro, nei mercati internazionali, anche per il vino ha tinte cupe, di questi tempi. Eppure ci sono piccoli segnali, da prendere con le molle, che regalano un minimo di fiducia. Per esempio, il ritorno ad una spesa media a bottiglia a livelli pre-Covid, per il consumo domestico, in alcuni dei mercati del vino più importanti del mondo, secondo Wine Intelligence. Se da questo punto di vista le cose, a luglio rispetto a marzo, sembrano tornate alla normalità in mercati come Uk, Canada, Australia ed in Germania, in Usa si spenderebbe addirittura qualcosa in più rispetto a prima, e ancora meglio sembrerebbe andare in Cina ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Vino, in Italia una bottiglia su 10 venduta in gdo è “private label”
La grande distribuzione è sempre più importante per il mercato del vino. Nei mesi di lockdown è stata determinante per le vendite, con la chiusura della ristorazione, e come hanno raccontato i dati Iri o le testimonianze di realtà leader come Coop, riportate da WineNews, la pandemia ha accelerato processi che erano già in atto: aumento delle vendite di vino nel canale e, sopratutto, qualificazione dell’offerta sempre più verso prodotti di maggior qualità, Dop e Igp. Un canale che sarà sempre più importante in futuro. Non è un caso che siano molte le cantine che fino ad oggi non erano presenti nelle referenze della gdo, e che cercano ora di entrare in un quadro già decisamente affollato e competitivo. E dove i produttori italiani devono fare i conti anche con un competitor sempre più forte, ovvero il vino a marchio del distributore che, oramai, vale il 10% del mercato. Perché se nel primo semestre 2020 la distribuzione moderna ha mosso più o meno 1 miliardo di euro, il 10,4% del fatturato si è sviluppato proprio grazie a vini delle insegne, sui cui tanti, come Coop, Despar o Conad, per fare degli esempi, hanno investito con convinzione da anni, puntando sempre più non solo su vini comuni, ma anche a denominazione. Emerge da un’analisi su dati Iri di Marca, la fiera dedicata alla private label di BolognaFiere, (in calendario il 13-14 gennaio, con un nuovo spazio “Wine” dedicato al settore). Dall’analisi, emerge proprio come nei mesi del lockdown, ovvero marzo e aprile 2020, la quota di mercato dei vini a marchio del distributore abbia superato per la prima volta la quota dell’11%, per poi riassestarsi qualche decimale in meno. Con una crescita in valore, nei primi 6 mesi, dal 19% nel segmento dei vini Dop, del 7,5% tra i vini Igt, del 7,5% tra gli spumanti secchi (mentre i dolci sono crollati del -18,9%), ma anche nel formato in brick (+5,4%) e nei formati da un litro e da mezzo litro (+23,2%), e si segnala qualche movimento anche nel comparto degli spumanti metodo classico delle insegne, a +2,7%. Tutto questo in un quadro generale in cui, nei primi 6 mesi del 2020, secondo i dati Iri, le vendite di vino e spumante tra gli scaffali sono cresciute del 7,4% a valore, e più precisamente dell’8,2% per i vini e del 4% per gli spumanti.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Pinot Grigio, il primo bilancio di vendemmia
Per alcune denominazioni del vino italiano la vendemmia è giunta al termine, ed è già tempo di bilanci. Così è per il Pinot Grigio delle Venezie, denominazione tra le più grandi d’Italia, che con la raccolta già agli sgoccioli, conta minori quantità sul 2019 (tra il -15 e il -20%), ma uve di ottima qualità, e listini in crescita (+20%), così come gli imbottigliamenti tra gennaio ed agosto (+6,3%). A confortare è soprattutto il rialzo delle quotazioni, uno degli obiettivi fondati della nascita della Doc. “Un miglioramento dovuto alla mancanza di produzione, ma soprattutto legato a misure straordinarie come la ridefinizione delle rese e lo stoccaggio amministrativo, a dimostrazione che la gestione del potenziale di produzione fatta dal Consorzio delle Venezie inizia a dare importanti risultati”, ha commentato il presidente Albino Armani.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Agosto, piccoli segnali positivi  per la ristorazione
La ristorazione, ormai si sa, è uno dei settori che più di tutti ha subito e sta subendo gli effetti del lockdown: ma, non per questo, il comparto si è arreso e, anzi, sta continuando la sua ripresa, favorita anche dalla stagione estiva, anche se c’è molto da recuperare rispetto ai livelli pre-Covid. A svelare i dati dei mesi più caldi è TheFork, app leader per la prenotazione online di ristoranti, che ha analizzato i numeri dell’estate 2020, e li ha confrontati con quelli dell’estate precedente, dai quali emerge che ad agosto, per la prima volta dalla riapertura, il calo sul 2019 è stato quasi impercettibile, a -1%. Grazie soprattutto alle località turistiche, tra cui spicca Napoli, che vede le prenotazioni online a +9%, ma anche la Puglia, con la provincia di Foggia che triplica le sue prenotazioni e la provincia di Barletta-Andria-Trani, a +50%. Ad ottenere ottimi risultati è però anche per Rimini (+22%), Castiglione della Pescaia (+90%) e Santa Margherita Ligure (+42%). Buoni i risultati anche in montagna, con la Valle D’Aosta a +150% e la provincia di Trento a +60%. Le di solito affollatissime città d’arte hanno però sofferto l’assenza di turisti stranieri: a fare eccezione solo Ferrara (+70%), Pavia (+59%), Orvieto (+55%) e Siena (+52%) e destinazioni gastronomiche come Alba (+112%) e Cuneo (+50%).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Ilaria Capua tra i vincitori del Premio Masi
La ricercatrice e virologa italiana di fama internazionale Ilaria Capua, l’alpinista dalle straordinarie imprese e strenuo difensore della montagna Reinhold Messner (e produttore di vino, in Alto Adige), l’imprenditore pioniere della sostenibilità ambientale Andrea Rigoni della Rigoni di Asiago, Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e una realtà che negli anni ha divulgato la cultura del vino di qualità attraverso i suoi calici, come Riedel Glass: ecco i vincitori del Premio Masi n. 39, promosso dalla Fondazione Masi.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
“La Via Selvatica”, il nuovo progetto culturale della famiglia Ceretto
Con il funambolo Andrea Loreni inizia, il 12 settembre, “La via selvatica”, il progetto curato da Matteo Caccia, firmato dalla famiglia Ceretto, una delle più prestigiose famiglie del vino italiane, e tra gli esempi più belli del connubio tra vino e arte. Un percorso, “La via selvatica”, in 12 dialoghi di esperienze profonde dei protagonisti. I primi interventi saranno trasmessi online, poi a partire dal 2021, dal vivo. Tra i prossimi ospiti il paesaggista Paolo Pejrone, Mauro Berruto, allenatore sportivo, una delle chef più importanti a livello internazionali, Ana Roš, e ancora Emilio Previtali, esploratore, Ambrogio Beccaria, navigatore, Luca Mercalli, meteorologo, Mia Canestrini, lupologa, Nadia Terranova, scrittrice, Franco Cardini, storico, Tommy Kuti, musicista, e il semiologo Stefano Bartezzaghi.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Tra vino e storia, bellezza e paesaggio, la Campania del vino si racconta al mondo
Tra Paestum e la Costiera Amalfitana, passando per il Parco Nazionale del Cilento, tra territori ancora tutti da scoprire, e cantine che lavorano tra recupero del passato e visione del futuro. Da Campania Stories immagini e riflessioni di produttori di riferimento del territorio come Montevetrano, Marisa Cuomo, Viticoltori Lenza, Tempa di Zoè San Salvatore 1988, e di Francesco Scelza, archeologo del parco di Paestum e Velia.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it