Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.254 - ore 17:00 - Venerdì 4 Luglio 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Pico Maccario passa ad Oniwines (Veronesi)
Continua a crescere, e oggi mette i piedi in Piemonte, il progetto Oniwines della famiglia Veronesi (nato in seno al gruppo Oniverse, che mette insieme realtà come Calzedonia, ma anche Signorvino, tra le altre cose), che aggiunge la celebre Pico Maccario, nel Monferrato, fondata dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario, a Tenimenti Leone (Lazio), La Giuva (Valpolicella), Podere Guardia Grande (Sardegna) e Villa Bucci (Marche). “ Pico Maccario rappresenta esattamente ciò che cerchiamo: un’azienda solida, che produce vini eleganti, dinamici e coerenti con il gusto contemporaneo” commenta Federico Veronesi, Ceo e Owner Oniwine.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino guarda oltre le difficoltà del momento. Come raccontano i tanti investimenti recenti
Sarà pur vero che il mercato del vino vive una fase complessa, e che tutte le analisi prevedono un ulteriore calo strutturale dei consumi, nei prossimi anni. Eppure, di vino, nel mondo, se ne beve ancora tanto, come ha ricordato in una recente intervista a WineNews il celebre enologo Michel Rolland. E, infatti, c’è chi continua ad investire. E se in alcuni casi si tratta di investimenti di proprietà che hanno risorse che arrivano anche da fuori dal settore, è altrettanto evidente che nessuno, di questi tempi, spende cifre importanti così per diletto, senza un piano industriale che preveda utili. E, non a caso, le notizie di investimenti importanti non sono mancate. Se quella che ha visto lo sbarco del gruppo Oniverse della famiglia Veronesi in Piemonte, con l’acquisizione della Pico Maccario, è l’ultima notizia in ordine di tempo, in poche ore, nella giornata di ieri, sono arrivate le notizie dell’acquisizione della cantina Candido, in Salento, da parte della griffe pugliese Paololeo, ed il via ufficiale del percorso di Tenuta Aminta, a Montalcino, di Famiglia Cecchi, che la storica realtà chiantigiana ha acquisito nel 2018, ma che vede solo ora arrivare i primi vini sul mercato con il Brunello di Montalcino 2020 ed il Rosso 2023 (entrambi per ora in produzione limitatissima, sulle 3.000 bottiglie per tipologia). Senza dimenticare l’investimento da diversi milioni di euro per i lavori, al via, del “Padiglione Sapaio”, la nuova cantina d’autore di Sapaio, firmata dallo studio Alvisi Kirimoto, a Bibbona, nella tenuta bolgherese di Massimo Piccin (che gode della consulenza del grande enologo Carlo Ferrini). D’altronde, anche questo, per quanto difficile, è “il momento giusto per investire in vino”, come raccontato, a WineNews, dall’imprenditore argentino Alejando Bulgheroni, che già proprietario di Dievole in Chianti Classico, Podere Brizio a Montalcino e Tenuta le Colonne a Bolgheri, ha inaugurato pochi giorni fa, a Castagneto Carducci, la Tenuta Meraviglia, con un investimento di 23 milioni di euro, con il recupero della ex Cava di Cariola. Tanti esempi di investimento (tralasciando anche molti altri rumors che girano, e che, a metà settembre, capiremo che direzione prendono, ndr), dunque, su un settore in difficoltà, ma che vive di cicli lunghissimi, ed accompagna l’uomo da millenni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il “Forum della Cultura del Vino” n. 45
Dalle “Sacre Scritture” al lavoro in vigna, dalla produzione in cantina alla vendita al consumatore, dalle storie di impresa, che si tramandano e si raccontano, appassionando le persone, ad un futuro fatto di sfide, ma stimolanti, il vino, “bevanda culturale” che accompagna l’uomo da sempre, simbolo di condivisione e convivialità, ci ricorda, in ogni epoca, che stare insieme è “un lusso”. Se ne parla, domani, nei 45 anni del “Forum della Cultura del Vino” della Fondazione Italiana Sommelier (Fis), da 60 anni uno dei più grandi centri di cultura del vino del mondo, con la regia di Franco Maria Ricci, a Roma, celebrando la ricorrenza con Vinitaly, l’evento di riferimento del vino italiano di Veronafiere. Perché insieme, e insieme a quanti racconteranno come si è arrivati al successo di oggi, hanno reso possibile chiamare “cultura”, la storia del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Sessant’anni di Associazione Italiana Sommelier
“Qualificare la figura professionale del sommelier e valorizzare la cultura del vino, svolgendo prevalentemente attività di carattere didattico ed editoriale per diffondere la conoscenza e l’apprezzamento delle bevande alcoliche, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici e della tecnica di abbinamento cibo-vino”: è lo scopo ontologico dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier, fondata a Milano il 7 luglio 1965, esattamente 60 anni fa, e riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica nel 1973. Una ricorrenza, o meglio un “AnnIverSary60” che la sezione Ais Lombardia, la più numerosa dell’Associazione, con oltre 8.500 soci, ha deciso di celebrare con cinque giorni, dal 7 all’11 luglio all’Hotel The Westin Palace (dando il via ad un 2025 di appuntamenti ad hoc in tutta Italia), con, tra le altre cose, degustazioni e masterclass con Armando Castagno, Luigi Moio, Nicola Bonera, Luisito Perazzo, Artur Vaso, Riccardo Cotarella e Guido Invernizzi. Per ricordare la firma dell’atto costitutivo dell’Ais (oggi guidata da Sandro Camilli), siglato da Jean Valenti, Gianfranco Botti, Ernesto Rossi e Leonardo Gerra, che oggi è il più grande e qualificato ente di formazione per sommelier in Italia e nel mondo (45.000 soci), riferimento della cultura del vino in Italia, e la cui autorevolezza si fonda su indipendenza e impegno culturale.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Da Verona a Venezia, vino & bellezza
Da “Vinitaly, the Opera’s Ouverture” a Verona, con degustazioni prima dell’“Arena Opera Festival” (4 luglio-31 agosto), a “Feel Venice” con i vini del Consorzio Vini Venezia nel Giardino dei Frati Carmelitani Scalzi a Venezia (domani), da “Müller Thurgau: Vino di Montagna” a Cembra (4-6 luglio), a “Di Gavi in Gavi Festival” a Gavi (fino al 27 luglio), da “Collisioni” ad Alba (4-13 luglio) al “Chianti Classico Fest”, dalle “Costellazione d’arte” da Planeta al “Lambrusco Doc a spicchi” nelle pizzerie d’Italia: sono tanti gli eventi nell’agenda WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Gli alcolici a base di vinacce e vino dall’Ue pagheranno il 32% di dazi alla Cina dal 5 luglio
Poteva andare peggio. Ma, comunque, non mancano elementi di preoccupazione per l’industria degli spirits Ue, che da domani, 5 luglio, si vedrà applicare, dalla Cina, dazi antidumping del 32,2% sugli alcolici a base di vino, vinacce e Brandy, ad eccezione di quelli di produttori che hanno sottoscritto con il Governo di Pechino degli accordi sul prezzo minimo. Così ha stabilito il Ministero del Commercio Cinese (Mofcom), con una decisione che “arriva nonostante le prove sostanziali presentate dal settore degli alcolici dell’Ue negli ultimi 18 mesi, che dimostrano chiaramente l’assenza di pratiche di dumping sul mercato cinese”, commenta spiritsEurope che rappresenta il settore a livello europeo (per l’Italia ne fa parte la Federvini, che ha espresso biasimo e preoccupazione per la decisione cinese).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
“Underwaterwines”: i vini subacquei, dal mare aperto alla Laguna di Venezia, fanno tendenza
Il racconto di questo filone enologico sempre più in voga, nelle parole di Cristina Iacoucci, presidente Jamin, Nadia Zenato, produttrice con la cantina Zenato, che lancia il progetto “Sansonina nella Laguna di Venezia”, e di Valentina Canuti e Giorgio Bavestrello, delle Università di Firenze e Genova, che studiano effetti e potenzialità dell'affinamento del vino in mare. Un trend che si sta facendo strada, ma a cui (per ora), secondo le stime, si dedicano solo 36 realtà al mondo, per una produzione globale che non supera le 200.000 bottiglie.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it