Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.548 - ore 17:00 - Martedì 15 Novembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Alice Paillard: “lo Champagne sia quotidiano”
“Quello che vorremmo per il futuro dello Champagne è riportarlo nella vita delle persone. In Italia il suo consumo ha un approccio quotidiano e naturale. Altrove ha l’aura delle grandi celebrazioni ed è considerato quasi come “sacro”. Noi vogliamo ribadire che è un vino e come tale fa parte della vita, a partire da quella di noi produttori, raccontando come è vissuto lo Champagne nella Champagne”. A dirlo, a WineNews, è Alice Paillard tra le fondatrici de “La Transmission - Femmes en Champagne” con Evelyne Boizel, Delphine Cazals, Charline Drappier, Chantal Gonet, Maggie Henriquez (Krug), Anne Malassagne (AR Lenoble), Vitalie Taittinger e Mélanie Tarlant.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
La tecnologia made in Italy in vigna e cantina è da primato mondiale, e crescerà ancora
É già fortissimo, il comparto della tecnologia made in Italy in vigna e in cantina. E crescerà ancora, perchè se il giro d’affari 2021 ha superato i 3,1 miliardi di euro, di cui il 70% all’export, secondo 9 aziende su 10 la chiusura del 2022 sarà ancora migliore. Con una progressione, secondo i più, del 20%. Grazie ad eccellenze nei macchinari per la vigna, per l’imbottigliamento, per la produzione di vino, nella produzione di tappi, bottiglie, calici e e così via, con top brand come Gai, Bertolaso, Della Toffola, Amorim Cork Italia, Diam, Italesse, Nomacorc, Vinventions, Volentieri Pellenc, Vivai Rauscedo, Aeb, Gamba, Garbellotto ... per citarne solo alcuni, protagonisti, in questi giorni, a Simei, il salone Internazionale macchine per enologia ed imbottigliamento by Unione Italiana Vini (14-18 novembre, Milano). Edizione n. 29 in cui, a conferma della fiducia nel comparto, “si registra il più alto investimento mai realizzato da Agenzia Ice, con 180 ospiti internazionali invitati da oltre 30 Paesi”, ha detto il dirigente dell’Ufficio di Coordinamento Promozione del Made in Italy Agenzia Ice, Maurizio Forte. E dove al centro, ovviamente, c’è il macro tema della sostenibilità, perchè, come ricordato da Alessandro Barbieri, responsabile commerciale Valoritalia, che certifica oltre la metà del vino italiano a denominazione, “il tema è l’attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030, argomento non più procrastinabile. Noi di Valoritalia accogliamo le richieste di certificazione di aziende che intendono offrire ai consumatori garanzie in termini di tutela del territorio, ambiente e patrimonio umano. Il trend green è così importante e destinato a durare che si sta estendendo ad altri settori, come quello del turismo sostenibile”. Certo, pesano i rincari a doppia cifra di materiali come ferro, carta, componenti elettronici, e di oltre il 100% per l’energia. Ma i numeri del comparto, da primato mondiale, ha detto Paolo Castelletti, segretario generale Unione Italiana Vini (Uiv) “ne fanno una punta di eccellenza riconosciuta e che vede le innovazioni e soluzioni tricolore presenti in 7 cantine su 10 in tutto il mondo”. Francia, Est Europa e l’area Germania-Austria-Svizzera sono le prime destinazioni dei macchinari italiani che, complessivamente, vedono il valore dell’export 2022 in crescita del 3% sul risultato del 2021.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Enoteche, business in crescita nel 2022
Le enoteche italiane, che, dopo il Covid, periodo difficile in cui sono state una sorta di “presidio territoriale” per il contatto tra produttori e consumatori, stanno vivendo una buon momento di riscossa. E, in un quadro in cui le stime degli addetti ai lavori parlano di aumenti di vendite intorno al 20% sia in volume che in valore sul 2021, torna il Concorso “miglior Enotecario d’Italia”, organizzato da Aepi-Associazione Enotecari Professionisti Italiani, e presentato al Ministero dell’Agricoltura dal presidente Aepi, Francesco Bonfio, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida. Che ha detto: “non è banale il rapporto interpersonale tra enotecario e cliente, all’interno del quale c'è garanzia, per il cliente, del prodotto di qualità; in altri locali capita, invece, di poter trovare prodotto contraffatto o che comunque non corrisponde a quanto descritto in etichetta” …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Cina, eterna promessa del vino. Che non va abbandonata
Il mercato cinese, per il vino italiano, è un’eterna promessa di fatto, ancora, non mantenuta, nonostante gli investimenti ingenti degli ultimi anni. Ma nonostante il calo degli ultimi mesi, delle importazioni enoiche generali in Cina, anche per l'effetto dei dazi introdotti contro l'Australia, e con il vino italiano che non ha fatto eccezione (-16% nei primi 7 mesi 2022 sul 2021, per appena 62 milioni di euro, secondo i dati Istat), sarebbe un grave errore, abbandonarlo. Come, invece, alcuni starebbero facendo. Perchè resta un mercato potenzialmente enorme, dinamico, con il benessere che, anche se più lentamente di prima, continua a crescere, e dove il consumo di vini “entry level” scende, a vantaggio di una produzione più qualificata. Anche se il vino deve fare i conti con la crescita di sidro e e ready to drink, e con una netta “tendenza nazionalistica relativamente al consumo del vino, perchè  se una volta tra i consumatori cinesi bere vini di importazione costituiva uno status sociale, oggi invece c’è la tendenza a consumare vino di produzione locale e ad esserne anche molto fieri”. Spunti emersi a Wine2Wine, nel focus “Cina: ascesa o declino?” con Alberto Orengia, “costruttore” di mercati asiatici per importanti aziende italiane, e Andrea Sartori, presidente della Casa Vinicola Sartori. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Brunello di Montalcino 2018 alla prova del calice 
La 2018 del Brunello di Montalcino che arriverà sul mercato, nel calice, si conferma una buona annata, come da attese, ma non una grande annata; la Riserva 2017, così come l'annata, esprime caratteri da millesimo caldo; sul Rosso di Montalcino, invece, convince di più l'annata 2020, tendenzialmente fresca e con le giuste piogge, rispetto alla 2021, più calda e con la componente tannica ancora a tratti serrata. Sintesi estrema degli assaggi di WineNews (in approfondimento i migliori) a Benvenuto Brunello 2022. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La ristorazione dopo la pandemia: Da Vittorio al top per fatturati nel fine dining
Può sembrare un paradosso, ma il Covid pare aver dato un nuovo slancio alla ristorazione di alta gamma nel Belpaese. Come emerge da uno studio firmato Pambianco sullo “status” della ristorazione, il fine dining italiano ha ripreso quota nel 2021, mettendo le basi per un 2022 che, in prospettiva, preannuncia bilanci più che brillanti. Arrancano invece i format del fuori casa più “pop”, dall’autogrill alle catene, passando per la ristorazione collettiva. La classifica dei fine dining vede “Da Vittorio” saldamente in testa,  24 milioni di euro del 2019. Sul secondo gradino del podio per fatturato, Langosteria, a 16 milioni contro i 19 milioni del pre-Covid, con il gruppo che ha annunciato una proiezione vicina ai 40 milioni per l’anno in corso. Al terzo posto Da Giacomo, che nel 2021 supera di slancio gli 8 milioni del pre-Covid raggiungendo quota 14 milioni.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Le bollicine vino del momento: gli italiani cercano motivi di festa”. Parola di Marino Niola
A WineNews l’antropologo, giornalista e scrittore: “dietro al successo degli spumanti c’è la voglia di trovare motivi a cui brindare anche in un momento di grande incertezza e preoccupazione come questo, che arriva per altro dopo gli anni del Covid. Il rapporto con il cibo? Anche in questa crisi, come sempre, per gli italiani sarà un rifugio. E saranno capaci, ancora una volta, di far quadrare quantità, qualità e diminuzione del potere di acquisto”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it