Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.918 - ore 17:00 - Mercoledì 10 Giugno 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner Vinitaly 2021
Banner Cesari Statico
La News
La decortica, simbolo di rinascita
Un rituale che torna ogni anno, e che in questo 2020 assume un significato ancora più simbolico. È la decortica, che ci ricorda come, nonostante tutto, la natura continui a fare il suo corso: una vera e propria rinascita, che anima le sugherete del Portogallo di Amorim Cork, il più grande produttore di tappi in sughero al mondo, guidata in Italia da Carlos Veloso dos Santos. A cavallo tra la primavera e l’estate, la linfa si posiziona tra il fusto della pianta e la sua corteccia, ed è quindi possibile toglierla agevolmente. Un’attività che sanno fare in pochi, economicamente fondamentale nel sud del Mediterraneo, e sostenibile, anche in termini ambientali.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Al mare, in campagna, tra i filari, in cantina: la ristorazione ha un disperato bisogno di spazio

Sono passate tre settimane dalla fine del lockdown, ma la ripartenza, in Italia, è ancora timida. Specie per il mondo della ristorazione, alle prese con fatturati in calo e un futuro a dir poco incerto, con una sola sicurezza: il bisogno, urgente, di spazio. Argomento che, su WineNews, abbiamo affrontato sin dai primi giorni di emergenza, e che oggi sembra deflagrare in tutta la sua importanza, e chissà se come emergenza limitata nel tempo o se come trend. In città e nei borghi, dove le amministrazioni mettono a disposizione ogni centimetro quadrato di suolo pubblico possibile, come in campagna, a partire dai grandi territori del vino, dove lo spazio è l’ultimo dei problemi. Ed è qui che nascono nuove formule e nuove partnership. Come quella tra una delle griffe di riferimento del Chianti Classico, Rocca della Macìe, e lo chef Maurizio Bardotti, stella Michelin con il “43” di San Gimignano, che guiderà la cucina del gourmet “Passo dopo Passo”. A Como, invece, c’è chi decide di lasciare il centro storico, all’ombra della Cattedrale della città, per trasferirsi, almeno temporaneamente, in un grande parco: è Feel, del giovane chef Federico Beretta. Diversa l’esperienza di Giancarlo Perbellini, che ha deciso di rimandare la riapertura del due stelle Michelin Casa Perbellini, puntando su progetti diverso: il Pop Up Restaurant, sempre nel cuore di Verona, e la “Locanda Perbellini al Mare”, a Bovo Marina, nell’agrigentino, bistrot di pesce affacciato sul Mediterraneo. E poi c’è Feudi di San Gregorio, che nella casa madre in Irpinia ospita lo stellato Marennà, e tra i filari di Campo alle Comete (Bolgheri), accoglie l’iniziativa “Pic-Nic”. La mitica enogastronomia/salumeria Roscioli, a Roma, per l’estate apre Rosciolino, in una grande area con piscina e campi da tennis nel quartiere della Pisana. In questa fase, allora, conta molto non solo “il dove” ma anche “il come”, e il territorio diventa un punto di forza fondamentale. Tanto che anche l’Alta Badia, uno dei distretti italiani più belli, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Unesco, ad altissima concentrazione di ristoranti stellati (a partire dal tre stelle St. Hubertus di chef Norbert Niederkofler), propone un’estate diversa, un “Picnic in vetta”, per assaporare i prodotti dell’Alto Adige sdraiati su un prato a 2.000 metri.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Ripartiamo dalla terra”
L’aveva detto subito, Carlo Petrini: la crisi sanitaria e l’emergenza legate alla pandemia di Covid-19 sta mettendo tutti di fronte ad un mondo nuovo, da costruire rimettendo in discussione modelli economici e produttivi divenuti, in certi casi, insostenibili. Adesso,  come scrive lo stesso Petrini, “è il momento delle scelte”. Sul piatto, i fondi del “decreto Rilancio, che possono rilanciare le filiere locali virtuose, quelle che garantiscono cibo buono e sano, che custodiscono il territorio e lo preservano dal dissesto”. Quelle del fondatore di Slow Food non sono solo belle intenzioni, ma proposte concrete, contenute nell’appello “Ripartiamo dalla terra”, in cui si chiede “di estendere il credito di imposta ai ristoratori, alle strutture di accoglienza turistica e agli altri locali di somministrazione alimenti, per l’acquisto di prodotti legati a filiere locali”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Bordeaux 2019, la crisi affossa i prezzi
Da una parte una formula che mostra da anni i segni del tempo, quella della vendita en primeur, irrinunciabile per i vignaioli di Bordeaux, dall’altra un contesto internazionale a dir poco complicato, che segue un anno difficile sui mercati ed una vendemmia buona, con punte ottime, ma non eccellente come la precedente. Il risultato, e non potrebbe essere altrimenti, sono prezzi in netto calo per l’annata 2019, anche oltre il 30%, come nel caso di Château Palmer, a 226 euro a bottiglia al retailer, il 33% in meno dello scorso anno. Nei giorni scorsi hanno fatto irruzione sul mercato anche i primi due Premiers Crus: Lafite-Rothschild, che si può acquistare a 575 euro a bottiglia, il 15% in meno dell’annata 2018, e Mouton-Rothschild, a 402 euro a bottiglia, il 31% in meno dello scorso anno. Stesso calo di prezzo di Cheval Blanc, a 509 euro a bottiglia, mentre Angélus si attesta a 322 euro a bottiglia (-9%). Prezzi che - facendo sempre riferimento a quelli del retailer - scendono in maniera sensibile anche per Cos d’Estournel (155 euro a bottiglia, -23%), Léoville-Poyferré (70 euro, -26%), Pontet-Canet (83 euro, -30%), Lynch Bages (94 euro, -26%) e Valandraud (127 euro, -30%), per citare alcune delle etichette più interessanti.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Gianni Morandi tra solidarietà e gastronomia
“Quella trascorsa in Umbria è stata una giornata indelebile, che resterà nei miei ricordi”. Parole (e musica) di Gianni Morandi, che ieri, dal sagrato della Basilica di San Francesco di Assisi, ha dato voce al tradizionale spettacolo di solidarietà “Con il cuore”, il concerto evento - senza pubblico - condotto da Carlo Conti in diretta su Rai Uno. Prima, però, i piaceri della gola, alla Trattoria da Elide, bevendo una bottiglia di Sagrantino di Montefalco di Arnaldo Caprai, griffe storica dell’Italia enoica.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Distillazione di crisi, in Francia via libera per 200 milioni di litri, mentre l’Italia aspetta
Domanda e offerta. Da un lato, l’ormai endemica scarsità di alcol, in farmacia come al supermercato, dall’altra, le cantine piene di vino, magari non ai livelli che si temeva a inizio pandemia, ma comunque vicini ai livelli di guardia via via che la prossima vendemmia si avvicina. La soluzione, per far incontrare le esigenze diverse di due settori poi non così lontani, è la distillazione di crisi, a cui l’Italia ha deciso di ricorrere da settimane, ma per “liberare” le aziende di 150 milioni di litri di vini comuni, come previsto dal Dl Rilancio, manca ancora il decreto attuativo, mentre la Francia ha già dato il via libera ad analoga sorte per 200 milioni di litri di vino, non solo comune, ma anche a denominazione d’origine, pronti a diventare gel disinfettante (in vendita in farmacia già nelle prossime settimane) o bioetanolo.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
A Winenews, Alessandro Borghese, lo chef pioniere della tv, oggi “ambasciatore dell’Asti”
“Sono stato il precursore degli chef televisivi, ma nasco cuoco. In questo periodo difficile gli italiani hanno finalmente cucinato a casa, ogni giorno e ad ogni pasto. Una cosa rara, che ci ha fatto capire il tempo ed il costo dietro al piatto, ma che lascia la paura di tornare a mangiare fuori. Per il mondo della ristorazione è stato un colpo durissimo, e le misure di sostegno dello Stato sono state poche. Essere ambasciatore di un grande territorio del vino, quello dell’Asti, è un onore. Dal punto di vista di uno chef di cucina il matrimonio cibo/vino è quasi sempre una scoperta”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it